Approfondimenti

“Ormai siamo genitori erranti nelle istituzioni”

“Non è facile come mamma essere qui. Ormai siamo genitori erranti nelle istituzioni per chiedere verità e giustizia per Giulio, torturato e ucciso con tutti i mezzi di tortura che si possono subire in Egitto. E dall’Egitto non c’è collaborazione: finora abbiamo avuto solo carta straccia e false testimonianze”.

Parole che pesano come pietre quelle pronunciate davanti alla Commissione diritti umani dell’Europarlamento da Paola Regeni, la mamma del ricercatore italiano ucciso al Cairo.

Paola e il marito Claudio hanno espresso tutta la loro delusione e rabbia di fronte a un’indagine che, tra depistaggi e omertà da parte delle autorità egiziane, non fa passi in avanti. “Abbiamo una documentazione di 266 foto di cosa è successo a Giulio – ha scandito Paola Regeni -, una vera enciclopedia delle torture in Egitto. Abbiamo anche 225 pagine di relazione sull’autopsia”.

La mamma di Giulio è tornata a prospettare la possibilità, dolorosa per la famiglia, di rendere pubbliche le immagini del figlio torturato: “Non vorremmo mai arrivare a mostrare quelle foto, perché vorrebbe dire che avremmo toccato il fondo. Tutti mi dicono – ha aggiunto la mamma di Giulio -: ‘Dove erano i governi?’. Io penso che i governi sapevano e dovevano avvisare la gente, gli studenti che ancora vanno in Egitto, un paese considerato ancora sicuro per il turismo”.

Poi il monito al governo italiano e alla Commissione europea: “Non sono soddisfatta della situazione attuale. Io e mio marito sentiamo un vuoto e chiediamo di fare pressioni sull’Egitto. L’Italia e l’Europa devono fare delle scelte perché quello che è successo a Giulio può accadere a chiunque. Ora chiediamo una forte pressione dell’Europa nei confronti del Cairo. Non ho ancora capito se l’Italia è amica o no dell’Egitto, ma so che gli amici non uccidono i figli degli amici“.

Paola e Claudio Regeni hanno esortato con fermezza agli Stati europei e il Governo italiano ad agire: “Basta con le commemorazioni, vogliamo azioni concrete per ottenere la verità”.

Con una precisa richiesta: “Il governo deve essere più esplicito. Sappiamo che c’è un nuovo ambasciatore per l’Egitto (Giampaolo Cantini, ex direttore del dipartimento Cooperazione e Sviluppo della Farnesina, ndr) e mi auguro che resti in Italia”, ha detto Paola Regeni.

I genitori di Giulio hanno indicato quali, secondo loro, sono gli strumenti, le azioni di pressione verso il regime egiziano, oltre a richiamare gli ambasciatori e dichiarare l’Egitto “Paese non sicuro”: “E’ necessario sospendere gli accordi di invio armi o apparecchiature usate per repressione e spionaggio, sospendere gli accordi economici e non attivarne di nuovi”. A questo si aggiunge l’offerta di protezione e visti in regime agevolato a chiunque possa dare informazioni alla Procura di Roma, titolare dell’inchiesta, guidata da Giuseppe Pignatone: “Queste sono per noi le misure che possono servire a mettere pressione e a fare chiarezza”, ha detto Claudio Regeni.

Matteo Renzi, dopo le parole di Paola e Claudio Regeni, ha nuovamente promesso la massima attenzione sul caso di Giulio. Anche Federica Mogherini, Alto rappresentante per la politica estera europea, ha assicurato che l’Unione europea “sosterrà tutte le iniziative del Governo italiano”.

Ma resta la constatazione amara dei genitori di Giulio che dall’ 8 aprile scorso, quando venne richiamato dall’Egitto in Italia l’ambasciatore Maurizio Massari, poco o nulla sia cambiato. Allora vennero promesse pressioni diplomatiche sul Cairo per ottenere la verità sull’assassinio di Giulio. Ma di fatto non se ne sono viste e la delusione della famiglia Regeni verso l’azione del Governo e le istituzioni europee è tutta raccolta in quelle brevi, ma significative parole pronunciate all’Europarlamento da Paola Regeni: “Ormai siamo genitori erranti nelle istituzioni”.

giulio-regeni

Giulio Regeni scomparve il 25 gennaio , tra le 19.30 e le 20, al Cairo, appena uscito di casa. Il suo corpo venne ritrovato il 3 febbraio da un tassista a bordo strada nella periferia della città. Da allora iniziarono menzogne e depistaggi da parte delle autorità egiziane.

Si parlò subito di incidente stradale, poi di moventi personali, di delitto a sfondo sessuale, di questioni di droga, quindi si accusò della sua morte una banda di rapinatori. Una valanga di falsità, mentre veniva accertato, dimostrato che Giulio era stato torturato.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta