Approfondimenti

I sogni infranti dell’infanzia

Quando si va al cinema a vedere un film di Marco Bellocchio non bisogna mai andarci prevenuti. E nemmeno cercando di immaginare come sarà. Il cinema del regista di I pugni in tasca è ogni volta una sorpresa e nello stesso tempo un’esperienza. Ogni suo film è sempre carico di simboli che toccano quasi ogni aspetto della vita, sia personale che pubblica, ed è raro restare impassibili o indifferenti alle immagini e ai messaggi che ci lancia.

Di fronte a un romanzo come Fai bei sogni di Massimo Gramellini, quindi ci si può aspettare di tutto. Un caso letterario che nel 2012 rimase in classifica per più di cento settimane, superando il milione di copie vendute; un libro gratificato dalla presenza settimanale dell’autore su Rai Tre e dagli editoriali su La Stampa. Ma anche un libro che ha commosso molta parte degli italiani, facendo scoprire ai lettori l’esperienza intima e drammatica di Gramellini che rimase orfano di madre a nove anni. Ma è anche un libro che nel mettere a nudo i sentimenti dell’autore, ha avuto un forte impatto in tutti coloro che hanno vissuto esperienze simili, quindi prima o poi tutti, portando a un processo di identificazione .

In questa storia, così italiana per gli anni in cui è ambientata, dai ’70 al 2000, Marco Bellocchio ha trovato pane per i suoi denti. Ne ha mantenuto la trama: tagliando dove c’era da accorciare e approfondendo laddove serviva, ma soprattutto ci ha messo il cinema. Un cinema che esplora il contesto storico, lo cerca e lo mette in evidenza. Che utilizza gli attori come testimoni, come portatori di significati. Significati che spaziano dalla vita alla morte, incontrando la malattia, scontrandosi con la religione e contornandosi di eventi politici e di attualità.

Il protagonista da adulto è interpretato da Valerio Mastandrea che trasporta su di sé, per poi esternarlo, il dolore della perdita, dell’abbandono e della ricostruzione di un’identità. Una ricerca di sé, che parte dall’infanzia, unendo ricordi colorati a un presente grigio e marrone scuro. “Una guarigione o un reale principio di cambiamento”, – lo definisce Bellocchio. Un percorso che incontra l’amore, per Elisa (Bérénice Bejo) la dottoressa che lo assiste durante gli attacchi di panico.

In questo film si ragiona sull’assenza, sul vuoto degli affetti, sull’incomprensione, sull’incapacità di comunicare la verità ai bambini, anche quando crescono. La sacra famiglia, dissacrata, un tema sempre presente nel cinema di Bellocchio.

Ascolta l’intervista a Marco Bellocchio e a Valerio Mastandrea

bellocchio-e-mastandrea

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 10/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 10/05 17:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 10/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 10/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 10-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 10/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 10/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 10-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 10/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 19:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

Adesso in diretta