Approfondimenti

Fabrizio De André e PFM – Il concerto ritrovato. Intervista a Walter Veltroni e Dori Ghezzi

Fabrizio De André e PFM

Fabrizio De André e PFM – Il concerto ritrovato, il docufilm diretto da Walter Veltroni, porta nelle sale italiane lo storico “Concerto per la città” che Fabrizio De André e la PFM tennero a Genova il 3 gennaio 1979.

Il film sarà nelle sale italiane il 17-18-19 febbraio 2020 e per parlarci della sua realizzazione e la sua magia abbiamo chiamato proprio il regista Walter Veltroni e Dori Ghezzi. L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Cosa ha significato ritrovare tutto questo materiale e metterlo insieme?

Walter Veltroni. Nessuno pensava che questo materiale esistesse e che fosse disponibile. E invece è riemerso da una specie di scrigno del tempo che lo aveva tenuto nascosto per 41 anni. Quel materiale ci ha consentito di costruire un documentario che ha dentro di sé quasi integralmente il concerto, che comunque non è mai interrotto. Il concerto è tutto intero.
Abbiamo costruito un documentario che racconta il clima di quegli anni, racconta come queste due musiche così diverse si sono incontrate e racconta anche l’atmosfera che c’era tra di loro. È un racconto tanto allegro quanto lo è la presenza sul palco di Fabrizio De André e della PFM.

Dori Ghezzi. Rivedere quei momenti che avevo già vissuto mi ha fatto capire che c’era ancora quella freschezza e quella gioia che non ha fatto passare il tempo. Lo scopo era quello di mettere a conoscenza i giovani di quello che era accaduto in quegli anni, di un concerto di cui sentono ancora parlare e che non hanno avuto la possibilità di vivere.
Questo servirà tantissimo a far capire un po’ come erano quei momenti.
Io mi sono commossa rivendendolo come non mi ero commossa dal vivo quando li vedevo. .
Non è nostalgia, è una sensazione diverse che vorrei che tutti provassero ancora rivedendolo. È una sensazione di gioia nei confronti di qualcosa di molto bello.

Qual è il tuo ricordo di quel concerto?

Walter Veltroni. Io quel concerto a Roma non lo vidi, ma come tutti ho vissuto quella tournée e il disco che uscì successivamente come una specie di araba fenice. E per questo sono molto contento che questo documentario restituisca a tutti la possibilità di vivere quello che tutti non hanno avuto la possibilità di vivere. Il concerto di Fabrizio De André e della PFM lo hanno vissuto solo quelli che erano nei palazzetti e adesso, invece, lo potranno vivere tutti coloro che hanno amato e amano quella musica. Il contesto di quegli anni era difficile. Poco dopo quel concerto, a Genova sarebbe stato ucciso Guido Rossa. Erano anni duri, anni di piombo come li ha definiti molto bene Margarethe von Trotta. Erano anche anni di grande energia da tutti i punti di vista: politica, civile, culturale e sociale. E penso che anche ritornare con la memoria ad una vicenda musicale e culturale come quella della quale stiamo parlando ci restituisca la misura dell’energia che ha attraversato quella stagione.

Avete optato per una sorta di road movie per arrivare a questo concerto. Come mai?

Walter Veltroni. Abbiamo scelto un treno particolare che fa un percorso di montagna sopra Genova, la città di Fabrizio, e su quel treno ci sono Dori Ghezzi, David Riondino, che era una sorta di intrattenitore iniziale del concerto, e Franz Di Cioccio e Patrick Djivas della PFM.
Poi abbiamo intervistato Franco Mussida, Guido Harari, Flavio Premoli e uno spettatore di quel concerto, Antonio Vivaldi. A me piaceva l’idea che fosse un treno la chiave di questo viaggio. E da lì siamo arrivati a quel padiglione C della Fiera di Genova che ad un certi punto si trasfigura e diventa il luogo del concerto.

La scrittura che compare in sovrimpressione è quella originale di Fabrizio?

Dori Ghezzi. Sì sì, è la sua scrittura originale. È stata un’esigenza per cercare di dare più luce alle immagini che non erano state girate certo per essere trasmesse o trasformate in un film. È un buon lavoro di regia per dare più luce e comprensione a certe cose.

Hai una canzone del cuore di Fabrizio De André?

Walter Veltroni. È difficile. Chi ama dei cantautori fa molta fatica a scegliere un brano in particolare. Però siccome è un gioco che alla fine è inevitabile fare, a me probabilmente di questo concerto quella che piace di più è Amico fragile.

Dori Ghezzi. Per me è impossibile. Io ho delle canzoni del cuore, ma sono quelle che visceralmente mi danno più emozioni come Ho visto Nina volare o Amore che vieni, amore che vai o La domenica delle salme. Non sono le più belle o le più brutte, sono quelle che mi danno una particolare emozione. Razionalmente, però, trovo che ce ne siano di più belle.

Fabrizio De André piace ancora molto ai giovani.

Walter Veltroni. Non è una cosa che mi sorprende. Le cose belle rimangono. Non è che Leonardo o Michelangelo piacessero solo ai loro coevi. Sono passati nel tempo e la stessa cosa vale anche per la musica. Fabrizio De André è cantato dai giovani di oggi come era cantato da noi da ragazzi. E sono passati più di 40 anni. Quella musica è una specie di grande ponte nel tempo.

Dori Ghezzi. Pochi giorni fa a Roma una bambina di 5 anni ha messo La Guerra di Piero e l’ha cantata dall’inizio alla fine. E l’unica domanda che mi ha posto è stata “cosa sono i cadaveri”. Questo mi ha impressionato tantissimo.

Foto dalla pagina Facebook della PFM Premiata Forneria Marconi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

Adesso in diretta