Approfondimenti

Fabio Fazio e le materie viventi

Quando Mike Bongiorno era in bianco e nero e le famiglie, rigorosamente tradizionali della prima metà degli anni ’70, si riunivano sul divano per assistere al primo gioco a premi in televisione. Un format che ha fatto scuola e che, con le più svariate declinazioni, è rimasto in onda su tutte le reti televisive immaginabili, surclassando persino i balletti.

A quarant’anni di distanza, torna Rischiatutto, rivisto e condotto da Fabio Fazio con la collaborazione di Ludovico Peregrini, colui che già allora giudicava rigorosamente, e meglio conosciuto come il Signor NO. Pur mantenendo l’ossatura delle puntate di allora oggi, oltre al colore rosso sgargiante, la trasmissione si è riempita di modernità: prima di tutto la diretta. Poi si va dai contributi video, agli espertoni preparati sul web e all’utilizzo del computer, alla presenza di personaggi famosi a ogni puntata, cambiando valletta ogni settimana (finora le attrici Cristiana Capotondi, Matilde Gioli, Silvia d’Amico), fino alle materie viventi. Personaggi dello spettacolo, le cui biografie diventano pretesto per le domande ai concorrenti.

Sul sito della trasmissione in onda il giovedì su Raitre in prima serata, per rinfrescare la memoria si legge: “Rischiatutto nasce il 5 febbraio del 1970. Puntata dopo puntata, fino all’ultima del 25 maggio 1974, ha contribuito alla costruzione della memoria collettiva del Paese attraverso le figure di concorrenti celebri come Silvana Guerriero, Giuliana Longari, Ascanio De Gregrio, Andrea Fabbricatore, Corrado Taiuti, Roberto Bambagioni. Ma Rischiatutto non sarebbe diventato celebre senza la mitica conduzione di Mike Bongiorno, con al fianco la valletta italo-argentina Sabina Ciuffini. Il telequiz era scritto da Paolo Limiti e Ludovico Peregrini e in una breve ma significativa carrellata riproponiamo le puntate simbolo dei cinque anni di trasmissione”.

Il format non è made in Italy, ma fu portato da Mike Bongiorno dagli Stati Uniti, adattando per il nostro paese la trasmissione Jeopardy!, in onda per la prima volta il 30 marzo 1964 su Nbc.

Rischiatutto è un omaggio a Mike Bongiorno, con tutto l’affetto e la delicatezza possibile. Con tutta l’ammirazione, l’amicizia e la stima da parte di chi, come me, ha avuto dalla vita la possibilità di condividere con lui momenti pubblici e privati indimenticabili”, ci ha raccontato Fabio Fazio, ma Rischiatutto è anche un’occasione per riflettere su quanto sia cambiata la televisione dalla sua nascita ad oggi e che ruolo stia rappresentando in un’epoca in cui tutto arriva prima e viene diffuso rapidamente.

Ascolta l’intervista a Fabio Fazio

fabio-fazio-rischiatutto

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

Adesso in diretta