Approfondimenti

Eutanasia, la Consulta ha un’occasione storica

Processo sospeso, gli atti trasmessi alla Corte Costituzionale. E’ la decisione in cui tutti speravano: Marco Cappato, l’Associazione Luca Coscioni, la Procura di Milano. Che avevano chiesto l’assoluzione dell’imputato, sì, ma in subordine la trasmissione degli atti alla Consulta. Perché è ora che in questo Paese si stabilisca una volta per tutte se aiutare qualcuno a morire senza sofferenze debba ancora essere reato.

La vicenda è quella di Fabiano Antoniani, “dj Fabo”, quarantenne diventato cieco e tetraplegico in seguito a un incidente stradale. Dopo anni di terapie senza esito, aveva chiesto pubblicamente alle istituzioni di intervenire per regolamentare l’eutanasia, e infine sconfitto si era rivolto all’Associazione Luca Coscioni per farsi aiutare ad andare in Svizzera, dove è morto in una clinica di Zurigo il 27 febbraio 2017. L’indomani Marco Cappato si era presentato in Procura, a Milano, per autodenunciarsi e rivendicare il suo gesto. “Un dovere aiutare Fabo – ha detto oggi – vedremo se per la Consulta sarà anche un diritto”.

E’ un lungo elenco di sentenze italiane ed europee quello che il presidente della Corte d’Assise Ilio Mannucci Pacini ha letto a sostegno della decisione presa. E la legge più citata è stata la nostra Costituzione, che garantisce il diritto all’autodeterminazione della propria vita e quindi il diritto a scegliere come e quando morire.

Per questo va rivisto l’articolo del codice penale contestato a Marco Cappato, il 580, quello che sanziona l’istigazione e l’assistenza al suicidio. Un reato di un’altra epoca, dice il giudice, quando togliersi la vita era considerato contrario ai canoni della società.

Sarà dunque la Corte Costituzionale a decidere sul gesto di Cappato, e sarà una decisione storica perché potrebbe aprire la strada a un passo avanti sul terreno dei diritti che il Parlamento non ha la forza né la volontà di fare. La Consulta potrebbe infatti stabilire che non è reato aiutare qualcuno che ha deciso di morire senza sofferenze.

Impassibile durante la sentenza, Cappato si è commosso quando davanti alle decine di giornalisti presenti in aula ha ringraziato Fabiano Antoniani per non aver voluto morire clandestinamente, per averlo fatto pubblicamente “onorando il valore della legge e dando così la possibilità alla Corte d’Assise di prendere la decisione di oggi”. Con la voce rotta dall’emozione Cappato ha ringraziato anche Valeria e Carmen, la fidanzata e la madre di Fabiano, “per aver avuto fiducia in lui, e in me”.

Per il leader radicale c’è ancora da attendere un’assoluzione o una condanna, il processo con il rinvio degli atti è congelato. Prosegue intanto la battaglia per una legge sull’eutanasia, quella già presentata alle Camere su iniziativa popolare. E’ valida per due legislature – spiega Cappato – la sfida riparte il 5 marzo prossimo.

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 19/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 19/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 19/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 19/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di lunedì 19/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 19-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 19/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 19/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite il professor Massimo Labra, direttore scientifico di @NBFC National Biodiversity Future Center sul secondo Forum Nazionale della Biodiversità a Milano, ma anche di @Enpa, @Lac, @Lav, @Lipu, @Wwf Italia su Disegno Legge sulla caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-05-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 19/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 19-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 19/05/2025

    Sintesi della seconda lezione di antimafia di lunedì 12 marzo 2025. Una lezione sul patriarcato mafioso e sul coraggio delle donne nel ripudiarlo. Titolo dell’incontro e del libro che l’ha suggerito: «Il coraggio di Rosa, storia di una donna che ha ripudiato la ‘ndrangheta», scritto da Marisa Manzini, sostituta procuratrice generale presso la procura generale di Catanzaro.

    Pubblica - 19-05-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 19/05/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-05-2025

  • PlayStop

    ALESSANDRO ROBECCHI - IL TALLONE DA KILLER

    ALESSANDRO ROBECCHI - IL TALLONE DA KILLER - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 19-05-2025

  • PlayStop

    REFERENDUM: 3 SETTIMANE AL VOTO

    Monitoraggio settimanale con ascoltatrici e ascoltatori sui confronti, i pensieri, le mobilitazioni e il silenzio che accompagnano la campagna referendaria. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 19-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 19/05/2025

    Sara Milanese ci aggiorna sulle operazioni militari israeliane in corso a Gaza mentre l'annuncio della riapertura dei valichi per gli aiuti umanitari annunciata da Netanyhau non trova al momento riscontri sul campo. Le voci della Carovana della Pace delle Ong italiane al valico di Rafah da Radio Sconfinate il podcast di Arci nazionale. Il Festival di Cannes al giro di boa raccontato dalla nostra inviata Barbara Sorrentini. E un ritorno sul re-migration summit di Gallarate con Alessandro Braga che ci racconta i nuovi volti dell'ultra destra sostenuta e sponsorizzata dalla Lega e da molti partiti europei della galassia sovranistasi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 19/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-05-2025

Adesso in diretta