Approfondimenti

Europa: “Serve un’alleanza di innovatori”

Bandiera dell'Europa

Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo e docente di diritto internazionale, commenta a Radio Popolare i risultati delle elezioni generali che si sono svolte ieri in Svezia, smentendo la ricostruzione del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, e ci spiega cosa sarebbe necessario per cambiare davvero l’Europa.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Il risultato svedese deve essere visto anche nella dimensione delle previsioni che erano state fatte. Il centrosinistra, seppur di poco, ha superato il centrodestra e tra gli sconfitti il più sconfitto è il partito dei moderati. I cosiddetti Democratici Svedesi sono rimasti ben al di sotto di quel 20% che speravano di ottenere. Il Ministro dell’Interno dice che gli svedesi hanno votato per il cambiamento e hanno dato lo sfratto ai socialdemocratici: mi sembra che questo non sia successo. Non sarà facile fare un governo in Svezia, ma è certo che anche i socialdemocratici dovranno tenere conto del forte segnale arrivato dall’elettorato e dovranno in qualche modo cambiare. Noi abbiamo bisogno di un vero cambiamento, non del cambiamento che dice Matteo Salvini.
È vero che vista delle elezioni europee del 2019 serve un’alleanza di innovatori, perchè se non ci fosse questa alleanza sarà un’alleanza conservatrice a prevalere. La candidatura di Manfred Weber alla Commissione Europea va in questo senso. Noi pensiamo di avere a livello europeo un governo simile a quello che c’è in Austria o in Ungheria, e l’unico modo di sconfiggere questa prospettiva è un’alleanza di innovatori che metta insieme tutti quelli che vogliono cambiare l’Europa in un senso più solidale e più democratico. Devono formare una coalizione e indicare un loro candidato alla Presidenza della Commissione. Questo sarà l’unico modo di sconfiggere i conservatori, i populisti e soprattutto i nazionalisti che ci dicono che sono per la nuova Europa, e invece sono per la vecchia Europa che è quella della divisione tra Stati nazionali.

Come fare per cambiare l’Europa?

Intanto vediamo cosa succederà mercoledì col voto del Parlamento Europeo contenente la procedura di sanzione nei confronti dell’Ungheria. Se effettivamente il 12 settembre la maggioranza dei deputati voterà per sanzionare la democrazia illiberale di Orban, questo sarà un segnale nuovo e differente che dovrebbe essere tenuto fortemente in considerazione. Dopo l’Ungheria potrebbe esserci anche la Polonia, così come altri Paesi che vanno in questa direzione. Certo, la responsabilità non è dell’Europea dei burocrati. In tutti questi anni il potere è stato saldamente nelle mani dei governi nazionali, quindi quando si accusa l’Europa bisogna tener conto del fatto che il potere è nelle mani dei governi nazionali. Se vogliamo cambiare, dobbiamo cambiare questo sistema e avere più Europa democratica. Dobbiamo attribuire a delle Istituzioni democratiche quelle competenze e quei poteri che i governi nazionali non sono in grado di gestire.
Ricordiamoci che a metà degli anni ’90 la maggior parte dei governi era socialdemocratica e purtroppo questi governi hanno sviluppato delle politiche abbastanza conservatrici che ci hanno portato nell’Europa di oggi. Le forze progressiste e tenere conto del fatto che se vogliono vincere devono cambiare questa Europa in maniera più democratica e più federale.

Quindi più popolari e più europei. Ma chi sono le forze a cui lei guarda con interesse in questo momento?

In questi mesi stanno nascendo in Europa molti movimenti di opinione. Penso a Pulse of Europe, all’Alleanza per L’Europa o DiEM di Varoufakis. Ci sono dei movimenti che stanno nascendo e che sono davvero dei movimenti che lottano contro l’Europa dei populisti e nazionalisti. Poi ci sono dei partiti che si stanno muovendo in questa direzione. Io sono convinto che l’esperienza che si sta svolgendo in questi anni in Portogallo con un governo di centrosinistra e quello che potrebbe avvenire in Spagna – è di questi giorni l’accordo tra il Partito Socialista e Podemos – può andare effettivamente in una buona direzione. Esistono in tutti i Paesi europei dei movimenti che vanno in questa direzione. Bisogna però avere un programma di legislatura che dia un’indicazione forte della voglia di cambiare direzione. Sono convinto che è possibile mettere in piedi un’alleanza e che una parte dell’opinione pubblica ha paura di tornare indietro, cioè di tornare ad un Europa dei conflitti e degli Stati-Nazione. Siamo tutti in pericolo di un ritorno indietro che sarebbe pericoloso in particolare per i cittadini europei.

Bandiera dell'Europa

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Pier Virgilio Dastoli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta