Approfondimenti

«Europa, rischio dissoluzione su Schengen»

La libera circolazione delle persone è un pilastro fondamentale dell’Unione Europea. Peccato, però, che si stia facendo di tutto per sgretolarlo. La Svezia e la Danimarca – e prima ancora l’Austria, la Germania, la Francia – hanno deciso di sospendere le regole di Schengen e ripristinare i controlli ai confini. Per non parlare dei muri fatti costruire dal governo ultra-conservatore ungherese. “Fino a quando non avremo una soluzione europea saranno necessarie misure da parte dei singoli stati membri”, ha detto nelle ultime ore il segretario di stato tedesco all’immigrazione Ole Schroeder. Una dichiarazione di resa fatta dal principale governo europeo, quello di Berlino. Ognuno per sé e tutti – volenti o nolenti – al servizio dei seminatori d’odio, degli xenofobi, degli indifferenti. Memos ne ha parlato con Cécile Kyenge, deputata europea del Pd, ex ministra dell’integrazione del governo Letta nel 2013. L’intervista comincia con un ricordo delle vittime dell’attentato di un anno fa, il 7 gennaio, nella sede di Charlie Hebdo a Parigi.

«A distanza di un anno da quell’attentato – dice Kyenge – posso dire che c’è una sensibilizzazione e una presa di coscienza da parte anche di molti governi». L’ex ministra dell’integrazione parla di opposti estremismi. «E’ chiaro – racconta – che non si possono fare confusioni e dire che sono tutti terroristi. Quindi da una parte c’è il terrorismo in tutte le sue forme che va combattuto con degli strumenti che devono essere quelli comuni a livello europeo, fondati sulla presa di coscienza di una minaccia che mette a rischio la nostra società. Dall’altra parte io parlo di un altro estremismo, di coloro che fomentano la paura attraverso discorsi d’odio. Si finisce per far vincere il terrorismo, perché così si rende la società un soggetto debole sul territorio, in preda alla paura, causata anche dai discorsi d’odio: sarebbe come aprire la strada, lasciare insediare il terrore e le sue stragi. Credo che sia nel bene di tutti affrontare con intelligenza entrambi questi argomenti e non portare la popolazione al panico ma cercare di gestire, di prevenire tutto questo per renderci forti e farci lottare insieme contro la minaccia più grande che è quella del terrorismo».

Cécile Kyenge
Cécile Kyenge

Su tutt’altra questione, quella dei migranti e dei profughi, l’Europa in quest’ultimo anno avrebbe dovuto dare una prova di saper rispondere alla paura, senza alimentarla. In questi dodici mesi, invece, l’Europa ha dato una risposta che si è allineata alla paura, una risposta di chiusura: pensiamo ai muri del governo ungherese, alle ultime posizioni assunte anche dal governo ultra-conservatore polacco, alla sospensione della libera circolazione delle persone da parte dei governi svedese e danese. Cosa ne pensa?

«Non posso che darle ragione – riconosce l’ex ministra Kyenge -. Bisogna uscire da questa logica della paura, dal fatto che ogni paese prova a chiudersi in se stesso per far fronte a quella che il populismo definisce “un’invasione”, quando un’invasione non è. Bisogna saper leggere le statistiche e interpretarle per capire che ciò che accade in Europa è solo una minima parte di ciò che succede a livello globale: lo spostamento, la mobilità, il movimento delle persone. La paura ha portato l’Europa a prendere – su alcuni punti – decisioni che a mio avviso non sono lungimiranti, come quella della chiusura delle frontiere. C’è da specificare un punto: la chiusura delle frontiere come quella che stiamo vedendo in questi giorni in alcuni stati fa parte delle regole di Schengen. Secondo queste regole uno stato può chiudere temporaneamente le frontiere e ristabilire i controlli. Si tratta di misure transitorie che non possono diventare permanenti. E’ qui che noi dobbiamo stare attenti: non possiamo fare un passo indietro mettendo in discussione valori come quello della libera circolazione che rappresenta un passo storico. Vorrebbe dire mettere in discussione tutto il progetto europeo e quindi sarebbe in qualche modo un inizio del declino di quel progetto. L’Europa è forte se è capace di parlare con un’unica voce. Tutto ciò che noi riusciamo a mettere in atto – prosegue l’eurodeputata Cécile Kyenge – deve andare oltre la paura, essere lungimirante come lo sono stati i padri fondatori dell’Europa. La libera circolazione è un passo storico di cui dobbiamo essere fieri. Oggi dobbiamo ribadirlo anche a quei paesi che temporaneamente stanno chiudendo le frontiere: non può essere un’azione permanente, non può esserci un’Europa dei muri e delle frontiere, dobbiamo andare oltre e iniziare ad arrivare ad una politica comune. Uno stato non si può alzare la mattina e fare ciò che gli passa per la testa».

Ma il governo tedesco, con il suo segretario di stato all’immigrazione Schroeder, ha invitato a far da sé, in assenza di azioni comuni europee. Siamo allo sgretolamento dell’Unione, e non solo per colpa del populismo xenofobo delle destre. Cosa ne pensa?

«E’ vero anche questo. La risposta deve essere europea, ma la responsabilità è degli stati membri. Prima di tutto quando uno stato si alza e parla deve capire che l’Europa è anche quello stato. L’Europa non sono soltanto gli altri, l’Europa comincia da noi stessi. Però bisogna anche puntualizzare alcune cose. Il Parlamento, la Commissione, le istituzioni europee, hanno un’agenda che i governi degli stati membri devono attuare, mettere in campo. Invece, molte volte quell’agenda viene bloccata quando arriva al Consiglio europeo, cioè quando arriva in mano ai governi nazionali. Parlamento e Commissione sono sempre lungimiranti, hanno messo in campo un’agenda con dei punti prioritari che stanno aiutando l’Europa ad uscire da questo impasse. Se c’è una crisi è degli stati membri. Quando sento parlare così la Germania mi dispiace. Finché non avremo la risposta comune europea, che parte dalla responsabilità degli stati membri, sarà difficile riuscire a dare una soluzione concreta. Ma i punti prioritari sono stati indicati: la concretezza della solidarietà che si traduce nella ricollocazione dei migranti; la lotta contro il traffico degli esseri umani; una politica europea per agire insieme nel contrasto e nella distruzione della rete criminale degli scafisti».

Quindi è tutta colpa dei governi nazionali e non delle istituzioni europee?

Parlamento e Commissione hanno un’agenda, il problema sono gli stati membri, i governi nazionali. E’ un momento in cui a mio avviso l’Europa deve avere dei leader molto forti, lungimiranti, come sono stati i nostri padri fondatori dell’Europa. Noi abbiamo bisogno di leader che sappiano andare oltre le paure».

Concludiamo con l’Italia. Il ministro dell’interno Alfano ha escluso che il governo intenda chiudere le frontiere. “Non chiuderemo le frontiere – ha detto – ma abbiamo inviato nel nord est del paese numerosi mezzi e uomini anti-terrorismo”. Alfano mette insieme la questione migratoria con quella del terrorismo.

«E’ un gravissimo errore legittimare questa associazione tra immigrazione e terrorismo. Ho apprezzato molto il discorso del presidente della Commissione europea. Junker ha insistito chiedendo di non associare terrorismo e immigrazione. Il rischio del terrorismo lo troviamo ovunque. E’ un tema che a mio avviso oggi deve essere valutato oltre le strumentalizzazioni, oltre il populismo che vuole magari orientare la lotta contro il terrorismo verso una strada particolare. Ma oggi la lotta al terrorismo, che è una lotta globale, deve avere altri strumenti. Il primo: un’unica strategia a livello europeo. Il secondo: dare alla nostra intelligence a livello dell’Europol un punto di coordinamento, altrimenti cadiamo in quegli errori che sono stati fatti negli ultimi tempi dove, per esempio, da un paese all’altro non si passavano le informazioni. E tutto ciò è indipendente dall’immigrazione».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 12/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 12-11-2025

  • PlayStop

    Convenzione tra Asst e clinica

    Dal 1° ottobre il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva in servizio all'ospedale di Lecco è autorizzato a operare anche nella struttura privata non accreditata clinica San Martino di Malgrate. Questo grazie a una convenzione stipulata tra l'Asst Lecco e la Clinica. Ne abbiamo parlato con Milva Caglio, volontaria dello Sportello Salute di Lecco e Osnago.

    37 e 2 - 12-11-2025

  • PlayStop

    Un padre e una figlia impigliati nella Storia

    Il documentario di Anna Negri “Toni, mio padre” è il risultato di una lunga elaborazione sull’assenza della figura paterna. La vicenda giudiziaria e politica che ha allontanato Toni Negri dalla sua famiglia porta con se un trauma affettivo che la figlia Anna è riuscita a raccontare in meno di due ore in un film. “Ho girato per anni, il materiale è immenso, ma ho dovuto fare una sintesi di cui mio padre ha fatto in tempo a vedere e approvare solo un premontaggio”. Il documentario di Anna Negri oltre a rappresentare in modo commovente, tenero e universale la ricostruzione di un rapporto tra un padre e una figlia separati da un linguaggio agli antipodi e senza mai nascondere la rabbia e il dolore, riporta in immagini gli anni ‘70 e ‘80, fino ad arrivare ad oggi con un ritratto della seconda metà del ‘900 e inzio del nuovo millennio. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 12 novembre 2025 con Roberto Di Leo, presidente di @radicediunopercento e @Marco Colombo, Naturalista e fotografo pluripremiato, parliamo di @Wildlife Photographer of the year in mostra a Milano al @Museo della Permanente per la tredicesima volta, ma anche di Cop 30 e di @friday for future. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Andrea Segre sul film "Noi e la grande ambizione"; Tiziana Ricci intervista Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro sulla mostra "Il nuotatore (va troppo spesso ad Heidelberg" al MART di Rovereto; l'edizione 2025 del Wonderland Festival di Brescia; Sara Milanese intervista Adriano Zecca sul suo libro "Cinquant'anni di mondo - Diario di un documentarista"...

    Cult - 12-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    Le elezioni in Campania raccontate da Ciro Pellegrino caporedattore di FanPage tra TikToker, equilibri locali, polemiche sui candidati e poco interesse dell'opinione pubblica. Giacomo Salvini cronista politico de Il Fatto Quotidiano pesa il voto per le coalizioni: tra il tentativo di soprasso di Fdi sulla Lega anche in veneto e il dilemma della leadership della coalizione di centrosinistra. L'atlante degli incidenti ciclistici d'Italia un corposo studio in 5 mappe interattive realizzate dal Politecnico di Milano per conoscere Comune per Comune incidenti, cause e conseguenze, uno strumento che cambia la nostra percezione del fenomeno e che può aiutare gli amministratori, ci spiega il coordinatore del progetto Professore Paolo Bozzuto, se volete consultarlo lo trovate qui: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15 La campagna Abiti Puliti lancia un allarme "No al caporalato del Made in Italy": dopo le inchieste della magistratura che hanno scoperchiato come anche nel lusso le catene di subappalti siano finite in capannoni dove senza diritti lavoratrici e lavoratori vengono sfruttati per pochi euro all'ora, il governo vuole offrire uno "scudo penale" ai brand della moda, ce ne parla Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti che da quasi 30 anni si batte per il rispetto dei diritti del lavoro nelle filiere tessili, un tempo soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ora sempre di più anche in Italia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

Adesso in diretta