Approfondimenti

L’Europa, Maastricht e i nazionalismi/2

In questi giorni ricorrono i 25 anni della firma del Trattato di Maastricht che ha portato l’Europa alla moneta unica, ma non all’unità politica.

Sempre in questi giorni, in queste ultime settimane, il nazionalismo della destra europea sta dando nuove prove della sua esistenza. Solo per citare un paio di occasioni: l’incontro di Coblenza, in Germania, del 21 gennaio scorso con Marine Le Pen, Geert Wilders, Fruke Petry e Matteo Salvini tutti allineati su uno stesso palco. E poi il 5 febbraio a Lione, l’avvio scenografico della campagna elettorale di Le Pen per le presidenziali francesi.

Maastricht e i nazionalismi europei. Il simbolo dell’austerità e il pericolo della destra xenofoba e populista.

Come salvare l’Europa dalle due minacce?

E’ la domanda che Memos ha rivolto ai suoi ospiti di oggi (dopo la puntata di ieri): l’economista Salvatore Biasco e lo storico Adriano Prosperi.

Salvatore Biasco
Salvatore Biasco

«Innanzitutto – risponde il professor Biasco – è un compito che spetta alle forze democratiche, socialiste dell’Unione europea che dovrebbero mettere in campo un progetto alternativo. C’è bisogno di un pensiero globale. L’Europa – aggiunge l’economista – ha bisogno di essere sviluppata da un punto di vista sociale. Non è possibile questa divisione che si sta allargando tra chi ha e chi non ha. Va approfondito tutto l’aspetto delle regole, dell’architettura, della modalità con cui si prendono le decisioni e quindi della legittimità dell’Europa. Ma la cosa più urgente in questo momento – conclude Biasco – sono le politiche. L’Europa è la dimensione nella quale si possono pensare politiche di crescita, di investimento, di infrastrutturazione».

E per Adriano Prosperi, come si salva l’Europa da Maastricht e dai nazionalismi?

Adriano Prosperi
Adriano Prosperi

«Bisogna rafforzare la democrazia, ricondurre i cittadini alla partecipazione», risponde lo storico. «Il referendum sulla Costituzione in Italia ha fatto il miracolo di risvegliare una parte delusa, appartata, della popolazione. E’ stato sconfitto un disegno che riduceva la partecipazione dei cittadini. Bisogna tener presente che il corpo sociale è un corpo vivente: lo si può avvelenare, indottrinare falsamente, oppure lo si può attirare in un gioco democratico in cui la candela valga il gioco. Si tratta – conclude il professor Prosperi – di tornare a partecipare in modo attivo alla lotta per l’Europa».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid - Il mio '75 -15/10/2025

    Ispirato dalla bella serata al Teatro Carcano di Milano di Radio Popolare: “Quelli che il ’75”, in questa puntata voglio ricordare la musica che all’inizio di quell’anno ascoltavo dalle prime radio libere, e quella che, alla fine, cominciavo a trasmettere da Hinterland Radio Milano 2, a Cinisello Balsamo: la mia prima radio. Fiero quest’anno di celebrare il mio 50° dalla mia prima trasmissione il 30 novembre del 1975, insieme al 50° di Radio Popolare. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta, vedrai…sentirai. Palylist: The Hustle, Van McCoy - Fame, David Bowie - That Loving Feeling, Isaac Hayes - What Am I Gonna Do With You, Barry White - L-O-V-E (Love), Al Green - That’s the Way of the World, Earth, Wind & Fire - The Agony And The Ecstasy, Smokey Robinson - Wake Up Everybody, Harold Melvin & The Blue Notes.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 14-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 14/10/2025

    Un ballo per l’abbonaggio, offre Chico Trujillo. A cura di Andrea Cegna

    No Manches Guey - 14-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 14/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-10-2025

Adesso in diretta