Approfondimenti

“Escher. Mondi impossibili”, di Andrès Abiuso e Lorenzo Coltellacci

Escher. Mondi impossibili

Escher. Mondi impossibili, di Andrès Abiuso e Lorenzo Coltellacci. Il museo degli Innocenti di Firenze ospita fino a fine marzo una grande mostra antologica dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis.

Escher. Per chi non avesse modo di andare a vedere dal vivo alcune delle opere più emblematiche dell’artista, ma fosse comunque interessato a saperne di più sulla sua vita e sulla sua arte, può essere interessante sfogliare il libro a fumetti che gli ha dedicato la casa editrice Tunué a 50 anni dalla sua morte, nel 1972.

Escher. Mondi impossibili, è un misto tra un racconto d’avventura fantastico e una biografia originale, disegnata dal grafico e designer Andrès Abiuso su sceneggiatura di Lorenzo Coltellacci. Sfruttando l’iconografia sviluppata dallo stesso Escher e reinterpretandone opere e dettagli, questo romanzo a fumetti si presenta come un viaggio attraverso la vita e i mondi incredibili immaginati da uno dei più importanti artisti del secolo scorso. Molto belli, in particolare alcuni splashpage a doppia pagina, delle tavole composte da una sola vignetta che fanno respirare la storia e immergono ancora di più il lettore in questi universi impossibili.

La storia segue letteralmente il percorso del giovane Mauk, catapultato all’improvviso in una dimensione onirica durante una noiosa lezione di matematica in una scuola olandese ad inizio Novecento. A fargli da guida c’è un Virgilio senza volto, uno dei personaggi di Escher, che lo porterà tra le pieghe del tempo e della storia per cercare di capire come si diventa un artista. Storicamente accurato, il libro ritraccia i viaggi in Italia dell’olandese, che visse a Roma fino all’avvento del fascismo, la sua epifania di fronte agli intarsi dell’Alhambra, la sua vita familiare, il rapporto con il mentore e professore de Mesquita, deportato e morto ad Aushwitz, fino al successo in tarda età.

Lorenzo Coltellacci ha scritto un racconto biografico non lineare, interrotto da colpi di scena, fughe e inseguimenti tra geometrie variabili e scale infinite. E non ha dimenticato né il colpo di scena finale, né l’antagonista: un guardiano dei mondi impossibili che sembra simbolizzare il rischio, sempre in agguato per un artista, di scivolare dal genio alla follia o di perdersi tra i paradossi e le illusioni, ottiche in questo caso, facendo crollare le fantasie come fragili castelli di carta. Anche se, come diceva Escher: nelle mie opere ciascuno ci vede ciò che vuole.

Pensato come una lettura adatta a giovani e adulti, questo graphic novel è un bello spunto per chi volesse avvicinarsi all’universo di paradossi prospettici, geometrici e compositivi che sono alla base delle opere di Escher: un grande artista, un grafico meticoloso ma soprattutto uno straordinario artigiano e un ricercatore infaticabile che sapeva trasformare l’ordine geometrico in pura emozione.

Escher. Mondi impossibili, di Andrès Abiuso e Lorenzo Coltellacci. 144 pagine a colori, Tunué, 17,50 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta