Approfondimenti

No a plebisciti sulla costituzione

Vasco Erran è uno dei cosiddetti pontieri del referendum. L’ex presidente della Regione Emilia Romagna cerca di trovare uno spazio di dialogo tra il fronte del Sì e quello del No all’interno del Pd.

Con lui parftiamo dall’invito a un confronto pubblico fatto da Matteo Renzi a Carlo Smuraglia, presidente dell’Anpi.

“E’ un passo nella direzione giusta, un passo utile a svelenire la discussione tra il Sì e il No, perché sulla Costituzione dobbiamo evitare plebisciti, costruire una discussione vera e riconoscere le ragioni del No”.

Il presidente dell’Anpi Smuraglia ha detto: “Non basta un invito”. E’ segno che si è già andati troppo oltre?

“Non conosco le dichiarazioni di Smuraglia, ma penso che dobbiamo prima di tutto recuperare un rapporto con l’Anpi. Ho detto, qualche giorno fa, che bisogna stare attenti alle parole, alle dichiarazioni, perché rischiano di produrre delle rotture profonde che vanno in tutti i modi evitate. Quindi, si cominci questo lavoro di riconoscimento, di confronto serio. Io penso che sarà utile”.

Lei trova che la spersonalizzazione che Renzi ha introdotto recentemente sia un segno di saggezza, di furbizia? Ha in qualche modo riconosciuto l’errore di aver personalizzato troppo il referendum costituzionale?

“Sì, io penso che ‘l’uno contro tutti’ sia sempre un errore, e lo è ancora di più sulla Costituzione. Quindi questo è un passo – diciamo così – ma a questo passo deve corrispondere anche una qualità del confronto. Io ho posto una questione: il rapporto tra riforma costituzionale e legge elettorale non è equilibrato. Bisogna cambiare l’Italicum, perché l’Italicum è pensato sostanzialmente su due poli. Invece ormai abbiamo tre poli e la legge elettorale così concepita è un elemento che non dà qualità alla rappresentanza. Dopo il 4 ottobre ci sarà la sentenza della Corte costituzionale, ma è importante che il Pd assuma una iniziativa politica per modificare l’Italicum. Questo sarebbe un altro segnale importante per recuperare una situazione difficile, quella nella quale ci troviamo”.

A questo punto le chiedo una previsione su come andrà a finire: secondo lei ci saranno queste modifiche all’Italicum?

“Ci debbono essere, per dare un equilibrio al sistema istituzionale della rappresentanza. Per questo auspico, e chiedo, che il Pd assuma una iniziativa rapidamente. Moltissimi sostenitori del No pongono questo problema. Non rispondere, per me, sarebbe un errore incomprensibile”.

Parlare delle elezioni nel 2018 – e quindi togliere l’elemento plebiscitario che invece Renzi ha cavalcato per molti mesi – è una questione che paradossalmente può condizionare il risultato referendario da un punto di vista del merito del quesito?

“Favorisce la qualità del confronto e, visto che parliamo di Cosituzione, questo è un elemento fondamentale. La Costituzione deve essere un quadro di riferimento in cui ci riconosciamo come cittadini italiani, al di là di come la pensiamo. Bisogna stare molto attenti. Un’idea seria delle istituzioni richiede il coraggio di un salto di qualità in alto che è fondamentale”.

A proposito però di fare una discussione nel merito, non condizionata da altri elementi: l’incontro di Ventotene tra Renzi, Hollande e Merkel ha evidenziato il livello di sofferenza raggiunto dall’Unione europea. Non c’è il rischio che l’elemento dell’instabilità italiana nel quadro europeo si imponga nella scelta tra Sì e No al referendum?

“L’Europa deve essere profondamente rinnovata, riformata. Dobbiamo uscire dalle logiche dell’austerità, affrontare con una qualità diversa la questione dell’immigrazione e quella dei rifugiati, dare una dimensione politica e sociale all’Europa. Detto questo, voglio essere chiaro su questo punto: è il popolo italiano che decide sulla Costituzione italiana, non i giornali internazionali. L’Italia è un Paese forte e stabile”.

E se fossero i fautori del Sì ad alimentare la dimensione europea per garantire la stabilità, lei cose penserebbe, che è un altro sbaglio come la personalizzazione?

“Renzi ha giustamente detto tante volte: ‘Siamo un Paese forte, non siamo più gli scolaretti che devono prenderi i voti dagli altri Paesi’. Ed è bene che lo diciamo tutti, perché riguarda l’autonomia dell’Italia”.

Come vede però in questo momento la posizione italiana all’interno della dimensione europea. Il vertice di Ventotene ha messo in luce anche i punti di debolezza dell’Europa…

“Io credo che l’Italia stia facendo un’azione importante per uscire dalle politiche che hanno dominato l’Europa in questi ultimi anni e che si sono dimostrate fallimentari. Bisogna essere sempre più determinati in questa azione. E io penso che il Pd debba aprire un confronto serrato dentro il Partito socialista europeo, perché così non è all’altezza della sfida che abbiamo di fronte e del progetto di rilancio e di ricostruzione di un’idea di Europa. Poi bisogna anche affrontare le grandi questioni sociali del nostro Paese: le politiche industriali, per esempio. Poi non capisco cosa intenda Renzi quando dice che la minoranza del Pd non vuole ridurre le tasse. Questa è una battuta. Bisogna però avere ben presente che c’è un principio costituzionale, per noi irrinunciabile, che è quello della progressività: chi più ha più paghi. Bisogna rilanciare il welfare. Se non rispondiamo alla questione sociale, si rischia di andare in una direzione sbagliata – ce lo ha detto il risultato delle amministrative”.

Insomma, si capirà nella legge di stabilità se ci saranno queste risposte…

“E’ un grande appuntamento”.

 

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

Adesso in diretta