Approfondimenti

Erdogan e la stretta finale contro i curdi

Gli ultimi sviluppi sono per la Turchia i più gravi degli ultimi mesi. La stretta seguita al tentato colpo di stato dello scorso luglio ha portato all’arresto o al licenziamento di decine di migliaia di persone. Ma quello che è successo adesso è ancora più grave, perché va oltre la stretta contro i seguaci o i presunti seguaci di Fethullah Gulen, secondo Erdogan il regista del golpe. La rete di Fethullah Gulen esiste ed è in rotta da tempo con l’AKP, il partito di governo.

Invece l’arresto dei due leader del partito filo-curdo HDP, Selahattin Demirtas e Figen Yuksekdag, non ha nulla a che fare con il tentativo di far saltare il sistema di potere di Erdogan. Si tratta dell’ultimo atto dello scontro tra lo stato turco e la comunità curda, che ormai va avanti da decenni. Diciamo che sono due processi paralleli, che però messi insieme diventano esplosivi. E poi questa volta la stretta di Ankara contro i curdi arriva nel momento più delicato per la stabilità del paese nella sua storia recente. La Turchia è coinvolta nella guerra in Siria e nella campagna contro l’ISIS in Iraq, da un anno e mezzo ha ripreso lo scontro armato con le milizie curde del PKK, negli ultimi mesi è stata colpita da diversi grossi attentati.

L’aggravarsi dei rapporti tra stato centrale e comunità curda porterà ulteriore instabilità. E con ogni probabilità una maggiore instabilità porterà a un’ulteriore stretta su diritti e libertà, già ridotti al minimo. L’offensiva contro i curdi sarebbe arrivata anche senza il tentato colpo di stato, non dimentichiamo le operazioni militari nelle città a maggioranza curda. L’HDP ha tolto voti all’AKP nel sud-est del paese. Voti di cui Erdogan ha bisogno. “Erdogan vuole criminalizzare l’HDP per toglierli voti – ci spiega Ertugrul Kürkcü, deputato dell’HDP. L’AKP ha bisogno di prendere voti dal nostro stesso bacino elettorale. Questa è una perfetta operazione politica. Il presidente ha bisogno di far crescere il suo consenso per raggiungere il suo obiettivo: il presidenzialismo turco, o meglio il fascismo turco”.

I due leader dell’HDP sono accusati di non aver risposto a una convocazione della magistratura per chiarire quanto detto durante dei comizi. L’HDP viene accusato dal governo di supportare il PKK, il gruppo armato che combatte contro l’esercito turco.

Con i poteri speciali introdotti dopo il colpo di stato il governo può aggirare il parlamento e ormai guida l’azione della magistratura. Il negoziato di pace tra governo e guerriglia curda è saltato da un anno e mezzo, nell’estate del 2015.

In realtà HDP e PKK hanno visioni diverse. Tra le due organizzazioni ci sono state in questi mesi anche diverse frizioni. “Non c’è alcuna relazione politica – ci dice Ertugrul Kürkcü. Il punto è che entrambe le organizzazioni, HDP e PKK, sono molto vicine alla comunità curda, alla gente curda. La maggior parte della comunità curda vota per il nostro partito e l’appoggio sociale al PKK arriva da una parte di quella stessa comunità. Questo è il punto di contatto. Ma non c’è una relazione organica, un concreto canale politico che tiene insieme le due organizzazioni. Certo, per noi il PKK non è un’organizzazione terroristica, ma un gruppo che guida una rivolta armata. Sono due visioni diverse della storia”.

Erdogan era stato il primo capo di governo turco ad aprire alla comunità curda. Aveva iniziato a garantire una serie di diritti ed era addirittura arrivato a pensare un negoziato con il PKK. Passi che nessuno aveva prima aveva fatto. Ma ora la comunità curda e i suoi rappresentanti sono scomodi per il suo progetto politico. Le conseguenze le stiamo vedendo. Per la Turchia i problemi aumenteranno solo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 09/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 09-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta