Approfondimenti

Erdogan: “Cittadinanza turca ai siriani”

Il presidente turco Erdogan ha annunciato che verrà concessa la cittadinanza ai profughi siriani presenti in Turchia. Non ha però specificato se le porte saranno aperte per tutti i 2 milioni e 700 mila siriani attualmente nel paese o ci saranno dei criteri restrittivi per vagliare le domande. Erdogan ha aggiunto che sarà il ministero degli interni turco a spiegare come funzioneranno le norme.

“Voglio annunciarvi una buona notizia” ha detto Erdogan ieri sera durante una cena per la rottura del Ramadan a Killis, sul confine turco-siriano: “Aiuteremo i nostri fratelli siriani offrendo loro la possibilità, se vogliono, di acquisire la nazionalità turca”.

E poi rivolto ai profughi: “Voi non siete lontani dalla vostra patria, ma solo dalle vostre case e dalle vostre città. Anche la Turchia è la vostra patria”. Killis ospita circa 120 mila rifugiati siriani, che ormai in città sono più numerosi degli abitanti turchi.

Ankara ha sempre rifiutato di garantire lo status di rifugiati a siriani in fuga dalla guerra, chiamandoli “ospiti”. Solo un piccolo gruppo ha ottenuto il permesso di soggiorno e di lavoro. Adesso, la svolta.

I primi commenti da parte delle organizzazioni per i diritti umani parlano di un passo positivo, ma gli esperti indicano anche diversi problemi.

Se verrà concessa la cittadinanza ai siriani, cosa sarà degli immigrati georgiani, armeni e di altri paesi che si trovano in Turchia? Le stesse regole varranno anche per loro? E i 300 mila iracheni che si sono rifugiati in Turchia per sfuggire all’Isis?

Quanto ci vorrà per l’assorbimento di numeri così grandi di persone? Si creeranno tensioni con la popolazione locale?

Il provvedimento spingerà altri siriani a tentare di entrare in Turchia? Le guardie di confine turche spareranno, come hanno fatto per bloccare recentemente gruppi di rifugiati?

E poi: che calcoli ha fatto Erdogan? “Vuole dare la cittadinanza ai siriani per far sì che poi votino in massa per lui?” si chiede l’opposizione. Oppure vuole mettere le mani sulla Siria, cominciando dai suoi cittadini?

O forse Erdogan ha letto il rapporto della Camere di commercio turche, che il 18 giugno scorso rivelava come la presenza dei rifugiati siriani stia aiutando l’economia turca?

Su 10 nuove imprese straniere che nascono in Turchia – si legge nel rapporto – tre sono di proprietà di siriani. Già un anno fa le imprese siriane registrate in Turchia erano oltre 2800, ma oggi – fra ufficiali e informali – sarebbero almeno 10 mila.

La vitalità nel settore commerciale dei siriani – scrive il rapporto – ha effetti positivi anche sul settore bancario turco. I depositi siriani hanno superato i 408 milioni di dollari nel primo trimestre di quest’anno. I conti correnti potrebbero gonfiarsi ulteriormente se i rifugiati ottenessero uno status più sicuro tramite la cittadinanza e si fidassero dunque a depositare tutti i loro risparmi nelle banche turche.

In questi 5 anni i siriani hanno sperato di tornare presto a casa, adesso invece stanno cercando di costruirsi una nuova vita in Turchia. Passata la fase iniziale di bisogno, quando le priorità erano trovare cibo e un’abitazione, adesso stanno aprendo negozi e ristoranti. I commercianti siriani hanno usato i loro contatti in tutto il Medio Oriente per riavviare le loro attività in Turchia e – secondo gli esperti – starebbero aiutando le esportazioni della Turchia, bilanciando i forti cali dovuti al conflitto.

In Turchia il turismo è in crisi a causa degli attentati, gli investimenti industriali stagnano a causa dell’incertezza politica, ma il PIL continua a crescere. Superando le previsioni, l’economia turca è cresciuta del 5,7 per cento nell’ultimo trimestre del 2015. Secondo le camere di commercio turche, questa crescita inaspettata si deve proprio alla presenza dei siriani.

La maggior parte dei paesi guardano ai rifugiati come un peso. Invece – se riescono a integrarsi nell’economia – sono spesso una preziosa risorsa.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

Adesso in diretta