Approfondimenti

“Salvare il Pianeta costa. E nessuno vuol pagare”

Alberto Clò è economista, docente universitario ed è stato anche ministro dell’industria. E’ un grande esperto di energia. Per il Mulino, ha recentemente pubblicato il libro “Energia e clima, l’altra faccia della medaglia“, in cui affronta il grande tema dei cambiamenti climatici legati al consumo energetico. Con uno sguardo attento, per non farsi ingannare dagli slogan della politica, troppo spesso troppo “tifosa” e poco pragmatica. E invece, sostiene Clò, per affrontare davvero il rinnovamento energetico il pragmatismo è essenziale. Altrimenti si rischia di emozionarsi molto e fare poco.

E’ così, professor Clò, tanta emozione e poca visione?

“Certamente. Voglio premettere che io non sono affatto un negazionista. Ma ha prevalso finora la retorica delle buone intenzioni piuttosto che la severità delle azioni.  Non si sta facendo nulla. Quando ci fui la conferenza di Parigi, con l’accordo sottoscritto da tutti i paesi del Mondo, sulla tour Eiffel campeggiava la scritta: “Action Now”, agire subito. Perché la conclusione a cui perviene la comunità scientifica è che, se non si agisce con urgenza, i cambiamenti climatici assumono una dimensione in termini di surriscaldamento tale da determinare conseguenze disastrose”.

E cosa si sta facendo, professore?

Dopo Parigi non si è fatto nulla anzi i documenti dell’Onu usciti poche settimane fa dimostrano che tutti i parametri climatici sono peggiorati. Allora la domanda è: perché gli stati non agiscono? Non agiscono perché le scelte da fare sono costose. Parigi non è un pasto gratis. Fin’ora si è, a mio avviso, ingannata l’opinione pubblica, si è data una narrazione falsa.  E’ un grande inganno: aver sottoscritto Parigi, non aver agito e non aver detto come stanno le cose.

Cosa si sarebbe dovuto dire all’opinione pubblica?

Che rispettare l’obiettivo di Parigi, contenere il surriscaldamento entro 2 gradi è difficilissimo da perseguire. Vorrebbe dire raddoppiare o triplicare il prezzo dell’energia. Ma questo non lo si dice. Si preferisce fare credere, anzi, che le politiche climatiche possano essere una grande opportunità di sviluppo.

Perché, non lo sono?

E’ innegabile che sia un’occasione, ma il punto è la dimensione del problema. Questo non lo dico surrettiziamente, per negare la questione. Ma oggi le energie fossili sono l’86% dell’energia consumata: carbone, petrolio e metano. Le rinnovabili – solare ed eolico – pesano oggi per il 3%. Parigi cosa significherebbe? Ribaltare questo rapporto. Certo che le rinnovabili crescono, ma partono quasi da zero. Oggi sono rilevanti ma il rapporto è 30 a 1. E’ un rapporto simile al rapporto tra il reddito pro capite degli Stati Uniti e quello dell’Etiopia. Se io dicessi che in poco tempo riesco a portare i due redditi alla pari, tutti mi riderebbero dietro.

E allora, cosa ci vuole?

Ci vuole un tempo lungo, ci vogliono degli investimenti enormi. Chi è che le fornisce queste risorse? Chi paga? Queste risorse a cosa devono essere sottratte? Oggi il clima non è la priorità degli stati del Mondo. Bruxelles valuta le politiche economiche degli stati solo valutando se rispettano il moloch del rigore. Ma quali risorse l’Europa destina al rinnovamento energetico?  In questi giorni si stanno riunendo a Bonn. L’ennesima conferenza . Dura dodici giorni con venti trentamila delegati. Io mi chiedo: che decisioni stanno prendendo?

Quindi, professor Clò, secondo lei la partita è persa?

La questione climatica è maledettamente seria. E maledettamente complessa. Non creiamo illusioni, non diciamo che basta volerlo per riuscire a farlo in temi brevi. Non è così.  Bisogna dire all’opinione pubblica che attuare Parigi comporta un radicale cambiamento dei nostri sistemi di vita. Non è possibile che il sistema di valori che porta a minacciare la natura sia lo stesso che porta a salvarla. Non è possibile.  Non bastano comportamenti un po’ più coscienziosi: riscaldamento un po’ più basso, un po’ meno automobili. Qualche pannello fotovoltaico qua e là. Questi sono pannicelli, non risolvono niente.  Bisognerebbe avere l’onestà di dire: siete disposti a pagare l’energie due o tre volte tanto?. Ma i governi non sono disposti a pagare un costo elettorale oggi per benefici che ci saranno nel futuro.

In cosa bisognerebbe investire?

Bisogna investire in ricerca e sviluppo. Oggi questi investimenti sono prossimi allo zero! Gli stati Uniti ad esempio investono in ricerca energetica lo 0,1% del pil. Pensi che in settori come l’information technology o la farmaceutica si investe il 15, 20%. Sapendo che non ti porta domani un risultato, i tempi sono lunghi.  Poi, lavorare perché si formi una nuova cultura del consumo energetico. C’è un lavoro pedagogico da fare. Pensi alle popolazioni di montagna, che hanno una cultura della natura vera, vissuta ogni giorno, che li porta non solo a risparmiare ma a comportamenti virtuosi. Ma anche qui ci vogliono tempi lunghi. D’Altra parte la storia insegna: per passare dalla legna al carbone che segnò la rivoluzione industriale ci volle un secolo.

Spesso chi lancia allarmi climatici è accusato di catastrofismo…

Il catastrofismo peggiora le cose. Perché, se elevato oltre certi livelli, genera rassegnazione, genera indifferenza. Se non c’è niente da fare, tanto vale pensare ai problemi immediati.  E catastrofismo significa anche non dire le cose positive che sono avvenute. Se lei si ricorda, vent’anni fa c’erano due problemi che dovevano generare disastri: le piogge acide e il buco nell’ozono. Certo quello dei cambiamenti climatici è un problema molto più complesso. Ma perché non dire che la tecnologia e la cooperazione internazionale hanno saputo affrontare quei problemi?

In conclusione, qual è la sua proposta?

Ci vuole tempo, ci vogliono investimenti, ci vogliono azioni. Bisogna lavorare sull’efficienza energetica. Le rinnovabili sono ancora non competitive, richiedono sussidi. Oggi gli italiani pagano complessivamente sulle loro bollette 16 miliardi di euro in sussidi alle rinnovabili. Ancora, e qui parlo a livello mondiale: un’azione decisa contro la povertà energetica. Due miliardi di persone non dispongono di una quantità minima di energia quotidiana in grado di garantirgli la vita.  Ancora: servono piani giganteschi di riforestazione, perché le foreste sono in grado di assorbire anidride carbonica. Questo fenomeno è anche fonte di disastri ambientali, perché queste popolazioni bruciano di tutto pur di avere quel minimo di energia necessaria.

Oggi siamo in un’impasse. Altre urgenze premono rispetto a quell’ “action now” che si vedeva sulla tour Eiffel. Parigi non ha portato una fattiva collaborazione internazionale. Gli stati continuano ad agire da soli e ragionano sul breve periodo. Fare politica energetica europea significa fare insieme, spendere in ricerca insieme, perché il singolo stato da solo non può fare niente.

 

Domani, martedì 21 novembre, alle ore 18, al Teatro Franco Parenti di Milano per il ciclo “L’Italia che verrà” si parlerà proprio di questi temi:  Alberto Clò e Luigi De Paoli si confronteranno sul tema “Energia e clima, smascherare il grande inganno”. Il biglietto costa 5 euro (ridotto 3,50).

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

Adesso in diretta