Approfondimenti

Idroelettrico, concessioni strategiche per lo Stato, sostenibilità in attesa

concessioni idroelettriche

È cambiato il quadro normativo per le grandi derivazioni idroelettriche, per cui stavano per partire le gare per il rinnovo delle concessioni.
La commissione Finanze e Industria del Senato ha infatti approvato il decreto Ucraina bis voluto dal Movimento 5 Stelle. In Lombardia con le dighe si produce un terzo dell’energia rinnovabile italiana da questa fonte.

Le concessioni idroelettriche sono diventate strategiche per l’economia italiana, quindi lo Stato si è riservato i poteri speciali, come di opporsi alla vendita ad imprese non gradite o di bloccare decisioni societarie. È un cambio inatteso per un settore che si stava avviando al rinnovo delle concessioni dopo ventidue anni, per cui la Regione era riuscita a ottenere che una parte degli introiti rimanesse al territorio dove sono ubicati gli impianti.

In Lombardia la gran parte della produzione idroelettrica avviene tra Valtellina e Valchiavenna, in provincia di Sondrio, e Valcamonica in quella di Brescia. Un terzo della produzione idroelettrica italiana.
Da oltre vent’anni il settore attende i rinnovi delle concessioni per investire negli adeguamenti e potenziamenti degli impianti. Le prime gare dovrebbero svolgersi nel 2024 per le dighe non Enel, per quelle dell’azienda controllata dallo Stato i termini scadono nel 2029.
La crisi energetica dovuta alla guerra all’Ucraina sta ridefinendo tutto il settore, non solo quello di petrolio e gas, così come l’attenzione sulle proprietà di impianti che sono strategici.
Per questo alla commissione Finanze e Industria del Senato è stato votato un emendamento al decreto Ucraina bis del Movimento 5 Stelle che consente allo Stato di bloccare eventuali azionisti non graditi, o decisioni della proprietà in contrasto con gli interessi nazionali.

Rispetto al resto d’Europa dal 2000 la mancanza di investimenti non ha consentito l’ulteriore sviluppo dell’idroelettrico, inoltre non è stata ritenuto utile sviluppare le centrali di pompaggio e turbinaggio, quelle cioè dove l’acqua rimane nei due invasi. Un sistema che ovviamente consuma una parte dell’energia prodotta, ma consente anche di gestire la risorsa idrica in modo più adatto ai cambiamenti climatici.

Nei casi di salti molto alti e di grande flusso la potenza prodotta, attivabile in pochi minuti permette di mantenere in equilibrio la rete elettrica per i momenti di punta o di calo delle altre fonti rinnovabili.
In Svizzera, nel Canton Vallese, è già stata realizzata una simile centrale, utile visto il primo spegnimento di una centrale nucleare, e nei Grigioni, in Val Poschiavo, al confine con la Valtellina, per ora è stata sospesa la trasformazione di un altro impianto idroelettrico analogo.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

Adesso in diretta