Approfondimenti

Emilia-Romagna, lo storico Alessandrini: “L’entrata a gamba tesa di Salvini ha irritato molti cittadini”

Stefano Bonaccini e Nicola Zingaretti Emilia-Romagna

La riconferma del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, candidato del centrosinistra, ha segnato il fallimento della strategia violenta e polemica di Matteo Salvini. Cosa si evince, però, dai risultati del voto in Emilia-Romagna?

Ne abbiamo parlato con Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia Romagna. L’intervista di Alessandro Principe a Fino alle Otto.

Che lettura darebbe alla riconferma di Stefano Bonaccini?

La prima è la grande paura. Sembra impossibile che in Emilia-Romagna la sinistra debba avere paura di perdere. Indipendentemente dal risultato finale, che dà un grande vantaggio alle liste che sostengono Bonaccini, non era mai accaduto che ci fosse una paura così forte. Una paura che rievocava il 1999, quando la sinistra perse il comune di Bologna. Come si diceva correttamente a quel tempo, perse la sinistra, non vinse la destra. In Emilia-Romagna avevamo un fantasma che accompagnava la grande paura di perdere di fronte a Salvini: la paura del 2014, quando in una regione che aveva afflussi alle urne superiori alla media nazionale andarono a votare il 37,7% degli elettori. Uno schiaffo a mano aperta al partito di maggioranza della nostra Regione.
Ora questo voto sarebbe rientrato di fronte alla paura di Salvini o si sarebbe confermato un distacco dal Partito Democratico? Questa era la grande domanda che ha accompagnato queste elezioni e credo che la risposta non sia chiarissima. Al fianco del sollievo per aver fermato la destra nazionalista bisogna analizzare bene cosa è accaduto.
Colpisce, e questo era prevedibile, che ci sia stato un voto disgiunto praticato non soltanto nell’ambito della sinistra. Il Movimento 5 Stelle crolla in Regione in modo impressionante, col 4,7% dei voti, ma il candidato presidente di M5S ha preso solo il 3,5%: questo è il voto disgiunto. Questi hanno votato per Bonaccini per paura di Salvini, rinunciando al voto di partito.
Forza Italia, che è un partito di centrodestra e che ha rappresentato anche una parte del moderatismo, ha visto un fenomeno particolare. Anche lì è evidente il voto disgiunto: Forza Italia aveva il 5,9% e ha preso il 2,56% ed è molto probabile che una parte di questi voti siano andati a Bonaccini. C’è stato anche un riferimento esplicito negli ultimi giorni di campagna elettorale ad una possibilità di un voto disgiunto di Forza Italia che è stato negato dalla senatrice Bernini all’ultimo momento in maniera un po’ pacata. Aggiungo che la lista per l’Europa, che ha preso soltanto l’1,95%, era una lista che sosteneva Bonaccini, ma che come capolista aveva Cazzola, esponente di Forza Italia.

Quanto ha influito il movimento delle Sardine?

Questa è una grande domanda alla quale non c’è risposta. Le Sardine hanno svolto un ruolo, hanno ricordato che non era il caso di perdere. Hanno ricordato che, indipendentemente dalle opinioni nell’ambito di un centrosinistra estremamente articolato e lacerato, bisogna fermare Salvini.
Quanto abbia inciso la loro campagna sul voto non sono in grado di dirlo, certamente hanno concorso a riportare l’afflusso alle urne ai livelli storici. Non credo che abbiano portato altri voti, ma certamente hanno recuperato quel 30% di elettori di sinistra che nel 2014 erano rimasti a casa.

Nel discorso dopo la vittoria, Bonaccini ha parlato di arroganza in riferimento agli avversari politici. Secondo lei c’è stato un azzardo eccessivo di Salvini in dichiarazioni come “liberiamo l’Emilia-Romagna”?

Sì, certamente ha colpito nel segno. Quando ci sono elezioni comunali nelle quali vincono la Lega o il Movimento 5 Stelle e perde il Partito Democratico ci sono possono essere tanti fattori locali che sono oscillanti in questo periodo di incertezza degli schieramenti politici. Su scala regionale, però, l’entrata a gamba tesa di Salvini ha irritato molti da diversi punti di vista, a cominciare dall’aver spostato la campagna su una dimensione nazionale. È vero che il discorso del buon governo non funziona completamente: un cittadino può sempre pensare che si può stare meglio, ma un cittadino emiliano non fa il paragone tra come si sta in Emilia-Romagna e come si sta in Basilicata, ma fa il paragone tra come si sta e come si potrebbe stare. Avendo Salvini spostato il piano su una dimensione nazionale con un atteggiamento così violentemente polemico e con questa arroganza ha certamente irrigidito molti. Il discorso che ha portato avanti la candidata Borgonzoni nell’ultima settimana a proposito della sanità come in Lombardia ha spaventato molti, perché la sanità emiliana potrebbe essere migliore per un emiliano, che è abituato bene, ma è certamente incomparabile rispetto a quella a quella lombarda: il timore della privatizzazione, il timore di una imprenditoria selvaggia sui servizi essenziali.
Tutto questo ha portato ad un irrigidimento. Salvini, spostando la campagna elettorale in Romagna sul piano nazionale, ha spostato fuori asse la grande questione del governo locale. Noi da molto tempo assistiamo ad un assalto ai poteri locali e ad uno svuotamento delle Regioni, ma questo pure ha spaventato. Non si possono annientare gli organi del governo locale, quella democrazia dei corpi intermedi sulla quale è fondato il costrutto costituzionale che non poteva essere saltato così a piè pari.

Foto dalla pagina Facebook del segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

Adesso in diretta