Approfondimenti

Ema, cosa dice il ricorso di Milano

Annullamento e sospensione immediata. Sono due le mosse del Comune di Milano per portare l’Ema, l’Agenzia europea del Farmaco, da Amsterdam a Milano. Ricorsi che viaggiano indipendenti ma paralleli a quello presentato dal Governo.

Le parole del direttore dell’Ema Guido Rasi hanno riaperto le speranze italiane. Rasi ha detto che Amsterdam, a due mesi dall’assegnazione, è in ritardo con la preparazione della sede dove dovranno trasferirsi da marzo 2019 i 900 dipendenti dell’Agenzia. La soluzione transitoria proposta da Amsterdam “non è ottimale”, ha spiegato Rasi perché dimezza lo spazio attualmente usato nella sede di Londra. “Entrambe le parti hanno convenuto che gli edifici inizialmente proposti non erano pienamente adatti allo scopo e che, pertanto, i nostri partner olandesi hanno dovuto trovare un’altra opzione. Ciò ha richiesto più tempo del previsto, ma sono lieto che ora abbiamo trovato una soluzione. Tuttavia questa non è una soluzione ottimale, avremo solo la metà dello spazio rispetto alla nostra sede attuale a Londra”. Il doppio trasloco comporterà un aggravio dei costi e allungherà i tempi.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha detto che “quando gli olandesi hanno fatto la loro proposta probabilmente erano consapevoli che non sarebbero stati pronti. Non hanno giocato pulito”. Milano ha così preparato due provvedimenti: un ricorso di annullamento al Tribunale dell’Unione Europea e un’istanza di sospensione immediata dell’aggiudicazione ad Amsterdam. Su quali basi? “La procedura è illegittima, non ha consentito di valutare la migliore offerta possibili” ci dice Massimo Condinanzi, docente di Diritto dell’Unione Europea alla Statale di Milano, che ha lavorato ai ricorsi insieme all’avvocato Francesco Sciaudone. Se il Governo contesta nel merito la scelta di Amsterda, Milano contesta “le modalità del sorteggio, l’effettuazione del sorteggio e la violazione dei principi di trasparenza e buon funzionamento della pubblica amministrazione”.

Professor Condinanzi, su cosa si basa il ricorso di Milano?

Riteniamo che la procedura utilizzata non ha garantito ai cittadini europei la miglior offerta possibile perché la soluzione offerta da Amsterdam sembra essere pregiudizievole per gli interessi di Ema. In particolare il Comune di Milano contesta la modalità, l’effettuazione del sorteggio e i principi di trasparenza e buon funzionamento della pubblica amministrazione.

Quindi non una critica nel merito, rispetto a quanto promesso da Amsterdam?

Amsterdam dichiarò fin dall’inizio di avere disponibilità di una sede provvisoria. Poi la situazione è apparsa ulteriormente aggravata, sembrano essere ancora più in ritardo. E allora ci siamo chiesti come fosse stata svolta questa selezione delle offerte e riteniamo che questa operazione vista a posteriori non abbia consentito l’individuazione dell’offerta migliore. Andando a sindacare tutto il procedimento riteniamo che ci siano profili di illegittimità.

Cosa intende con illegittimità?

Riteniamo che quella decisione sia invalida e debba essere annullata dai giudici dell’Unione Europea.

Quanto c’entrano le parole del direttore dell’Ema Guido Rasi a proposito della soluzione “non ottimale” e dei ritardi?

C’entrano perché le sue parole hanno definitamente confermato che la sede di Amsterdam non era la più idonea e siccome sappiamo che Milano ha una sede con migliori caratteristiche ci siamo chiesti come sia stato possibile arrivare a quella decisione. Andando a verificare riteniamo che quella procedura sia viziata da alcuni elementi. Le modalità del sorteggio e la stessa scelta sono elementi sindacabili sul piano della legittimità.

Cosa c’è di diverso rispetto al ricorso del Governo?

Il ricorso del Governo è fondato su elementi di merito, quindi il sospetto che i dati forniti da Amsterdam siano incompleti.

Quali sono i tempi per la valutazione dei ricorsi?

Per il giudizio del Tribunale di Lussemburgo ci vorrà parecchio tempo, superiore ad un anno. Nel caso del Governo italiano i tempi saranno più brevi. Il comune di Milano ha presentato anche un’istanza di sospensione e su questa la pronuncia arriverà molto prima.

E se questa istanza di sospensione dovesse essere accolta cosa accadrà?

Quel processo non potrà essere portato al suo completamento, rimarremmo in stand by fino a che il giudice non giudicherà nel merito. Sarebbe una decisione anche nell’interesse dell’Olanda perché stanno comunque cercando di andare avanti a tappe forzate, per colmare i deficit della proposta, spendendo soldi ed energie, e sarebbero energie e soldi sprecati se poi il giudice dovesse darci ragione.

Ascolta l’intervista al professor Massimo Condinanzi, docente di Diritto Europeo all’Università Statale di Milano:

Massimo Condinanzi

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta