Approfondimenti

Il cantiere della continuità possibile

Al referendum sulle trivelle voterà sì.

Su uno dei temi nazionali del momento, Pierfrancesco Majorino fa la sua dichiarazione di voto quasi al termine del Microfono aperto di cui è ospite. Più che una dichiarazione, in realtà, è un vero e proprio appello.

Ascolta Majorino

Majorino uno

Per l’elezione del sindaco a Milano mancano invece meno di due mesi.

Majorino, ex sfidante di Giuseppe Sala alle primarie del centrosinistra e ora capolista Pd in appoggio alla sua candidatura, è molto attivo in questa campagna elettorale.

Un’ora di confronto con gli ascoltatori offre molti temi da affrontare e una domanda di fondo: chiarire se, e come, le distanze emerse rispetto a Giuseppe Sala durante le primarie siano diventate ora conciliabili in un percorso comune. Il tema attraversa tutta la trasmissione, Majorino lo affronta da subito. “Le primarie implicano che poi si concorra tutti insieme a costruire un programma unitario a sostegno di chi vince. Partecipare con l’idea di fare come la Liguria sarebbe per me un errore politico enorme, oltre che una scorrettezza. A Milano non è avvenuto e in queste settimane c’è un bel confronto sul merito. Sono rimasto piacevolmente sorpreso da come Beppe Sala ha interpretato alcune cose dette durante le primarie rispetto ad alcuni punti chiave: per esempio la continuità non solo sulla legalità, ma anche sulle questioni sociali e sui diritti civili. Non era scontato e ne sono contento. L’alleanza di centrosinistra, inoltre, è un ottimo laboratorio e un’ottima garanzia: avere avuto la capacità di mettere in campo, alla fine, una coalizione molto simile a quella che ha governato Milano in questi anni è un fatto importante. Io dicevo che a sostegno di Sala non volevo gli amici di Formigoni o l’Ncd e non c’è niente di tutto questo”.

Per il centrosinistra, oggi, la necessità è ricucire le differenze interne e marcare quelle con il centrodestra, in termini generali così come sui temi concreti. I banchi di prova non mancano. Il primo, offerto già in queste ore, è quello del Pgt. L’attuale piano di governo del territorio è in scadenza e la prossima Giunta dovrà affrontarlo. Stefano Parisi ha affermato di volere metterci mano radicalmente. Giuseppe Sala di volerlo “aggiornare”. “Guai a pensare che l’attuale Pgt sia sufficiente, non l’abbiamo mai detto” spiega Majorino. “Vanno però tenuti fermi alcuni principi. La priorità è l’attenzione al consumo di suolo, alla riqualificazione e al recupero del molto spazio inutilizzato, che è anche un’idea di sviluppo e creazione di posti di lavoro, non solo un’utopia ambientalista. Inoltre, c’è la ripresa della scommessa sugli scali ferroviari, persa in questi anni in virtù di una strana alleanza tra la destra e alcuni consiglieri che venivano dal centrosinistra. Vedo che su questi temi Sala sta significativamente lavorando nella direzione delle cose che dicevo durante le primarie. Aggiungo un’annotazione sulle persone che lavorano al tema: Lucia De Cesaris, la ‘madre’ del Pgt dell’amministrazione Pisapia, come è noto è una delle consigliere più ascoltate da Sala. Anche in questo vedo il segno della volontà di far bene”.

Sulle differenze tra schieramenti: “Parisi l’ha detto chiaramente: cemento, cemento, cemento” afferma Majorino. “E’ un’idea secondo me vecchissima di sviluppo sregolato, come se il mercato da solo potesse farcela a disegnare uno sviluppo positivo della città. Non mi pare che Sala abbia questa intenzione e nella proposta che si sta elaborando sulle trasformazioni urbane non vedo assolutamente rischi di questo genere”.

Altro punto nevralgico: i rapporti a sinistra. La relazione, finora abbastanza agitata, ha portato a più di un distacco, fino alla candidatura di Basilio Rizzo. “Quella di Rizzo è una scelta trasparente e che rispetto” spiega Majorino. “Con lui ci uniscono importanti questioni, ma credo che sbagli la valutazione politica di fondo: io non penso che nel centrosinistra, con Sala candidato, si stravolga il lavoro di questi anni o si affermi il Partito della Nazione. In campo non ci sono gli stessi protagonisti che governano a Roma, come i verdiniani, cosa che infatti a livello nazionale non condivido; c’è poi la presenza di Giuliano Pisapia, c’è una lista alla sinistra del Pd, la mia stessa presenza non è ascrivibile al Partito della nazione. Penso che Rizzo sbagli a non stare nella nostra alleanza. Ma in ogni caso – è ovvio – l’avversario non è lui. E’ Parisi. Dietro al quale c’è un collante di potere che tiene insieme Salvini, Gelmini e De Corato. Io mi indigno quando mi dicono ‘siete la stessa cosa’: io sono capolista del Pd, Gelmini è capolista di Forza Italia, credo che rappresentiamo due modi opposti di concepire la politica e le istituzioni”.

Durante la trasmissione c’è il tempo per attraversare molti temi: Expo, profughi, moschee, piano contro le povertà. Gli ascoltatori tornno però spesso ai due dubbi di fondo.

Il primo è in proiezione nazionale, lo sintetizza una telefonata: “Come faccio a votare per Majorino ma non per il Pd?”. Una questione tecnicamente senza soluzione, ma politicamente centrale. L’ombra di Renzi che rischia di offuscare il voto locale. Majorino ringrazie e tenta la difficile distinzione: “Non ho mai nascosto la mia appartenenza al Pd come non nascondo di essere spesso lontano da Renzi. Il partito milanese mi ha chiesto di fare il capolista, sa chi sono e che non rinnego la mia storia. Io non accetto che il Pd sia soltanto quello che si vede a livello nazionale, ma attenzione a non utilizzare Milano per un referendum contro Renzi: perchè a quel punto arrivano a governare Gelmini, Salvini e De Corato. Non sarebbe un grande affare”.

Il secondo dubbio, espresso in sms ricorrenti, riporta alla dimensione locale alla domanda iniziale: “Dove sono finite le perplessità di un tempo su Sala?”. Majorino prova a rispondere in molti modi, anche in forma di domanda retorica: “Pensate davvero che questo sostegno a Sala, largo, sia per forza soltanto una questione di potere? O non forse perchè invece ci sembra si stia realizzando un’alleanza che può porsi in effettiva continuità con l’esperienza di questi anni?”

Due questioni che si intrecciano.

Gli elettori hanno ancora due mesi per cercare una risposta non retorica.

Ascolta l’intervista integrale a Pierfrancesco Majorino

intervista a majorino

 

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

Adesso in diretta