Approfondimenti

Il cantiere della continuità possibile

Al referendum sulle trivelle voterà sì.

Su uno dei temi nazionali del momento, Pierfrancesco Majorino fa la sua dichiarazione di voto quasi al termine del Microfono aperto di cui è ospite. Più che una dichiarazione, in realtà, è un vero e proprio appello.

Ascolta Majorino

Majorino uno

Per l’elezione del sindaco a Milano mancano invece meno di due mesi.

Majorino, ex sfidante di Giuseppe Sala alle primarie del centrosinistra e ora capolista Pd in appoggio alla sua candidatura, è molto attivo in questa campagna elettorale.

Un’ora di confronto con gli ascoltatori offre molti temi da affrontare e una domanda di fondo: chiarire se, e come, le distanze emerse rispetto a Giuseppe Sala durante le primarie siano diventate ora conciliabili in un percorso comune. Il tema attraversa tutta la trasmissione, Majorino lo affronta da subito. “Le primarie implicano che poi si concorra tutti insieme a costruire un programma unitario a sostegno di chi vince. Partecipare con l’idea di fare come la Liguria sarebbe per me un errore politico enorme, oltre che una scorrettezza. A Milano non è avvenuto e in queste settimane c’è un bel confronto sul merito. Sono rimasto piacevolmente sorpreso da come Beppe Sala ha interpretato alcune cose dette durante le primarie rispetto ad alcuni punti chiave: per esempio la continuità non solo sulla legalità, ma anche sulle questioni sociali e sui diritti civili. Non era scontato e ne sono contento. L’alleanza di centrosinistra, inoltre, è un ottimo laboratorio e un’ottima garanzia: avere avuto la capacità di mettere in campo, alla fine, una coalizione molto simile a quella che ha governato Milano in questi anni è un fatto importante. Io dicevo che a sostegno di Sala non volevo gli amici di Formigoni o l’Ncd e non c’è niente di tutto questo”.

Per il centrosinistra, oggi, la necessità è ricucire le differenze interne e marcare quelle con il centrodestra, in termini generali così come sui temi concreti. I banchi di prova non mancano. Il primo, offerto già in queste ore, è quello del Pgt. L’attuale piano di governo del territorio è in scadenza e la prossima Giunta dovrà affrontarlo. Stefano Parisi ha affermato di volere metterci mano radicalmente. Giuseppe Sala di volerlo “aggiornare”. “Guai a pensare che l’attuale Pgt sia sufficiente, non l’abbiamo mai detto” spiega Majorino. “Vanno però tenuti fermi alcuni principi. La priorità è l’attenzione al consumo di suolo, alla riqualificazione e al recupero del molto spazio inutilizzato, che è anche un’idea di sviluppo e creazione di posti di lavoro, non solo un’utopia ambientalista. Inoltre, c’è la ripresa della scommessa sugli scali ferroviari, persa in questi anni in virtù di una strana alleanza tra la destra e alcuni consiglieri che venivano dal centrosinistra. Vedo che su questi temi Sala sta significativamente lavorando nella direzione delle cose che dicevo durante le primarie. Aggiungo un’annotazione sulle persone che lavorano al tema: Lucia De Cesaris, la ‘madre’ del Pgt dell’amministrazione Pisapia, come è noto è una delle consigliere più ascoltate da Sala. Anche in questo vedo il segno della volontà di far bene”.

Sulle differenze tra schieramenti: “Parisi l’ha detto chiaramente: cemento, cemento, cemento” afferma Majorino. “E’ un’idea secondo me vecchissima di sviluppo sregolato, come se il mercato da solo potesse farcela a disegnare uno sviluppo positivo della città. Non mi pare che Sala abbia questa intenzione e nella proposta che si sta elaborando sulle trasformazioni urbane non vedo assolutamente rischi di questo genere”.

Altro punto nevralgico: i rapporti a sinistra. La relazione, finora abbastanza agitata, ha portato a più di un distacco, fino alla candidatura di Basilio Rizzo. “Quella di Rizzo è una scelta trasparente e che rispetto” spiega Majorino. “Con lui ci uniscono importanti questioni, ma credo che sbagli la valutazione politica di fondo: io non penso che nel centrosinistra, con Sala candidato, si stravolga il lavoro di questi anni o si affermi il Partito della Nazione. In campo non ci sono gli stessi protagonisti che governano a Roma, come i verdiniani, cosa che infatti a livello nazionale non condivido; c’è poi la presenza di Giuliano Pisapia, c’è una lista alla sinistra del Pd, la mia stessa presenza non è ascrivibile al Partito della nazione. Penso che Rizzo sbagli a non stare nella nostra alleanza. Ma in ogni caso – è ovvio – l’avversario non è lui. E’ Parisi. Dietro al quale c’è un collante di potere che tiene insieme Salvini, Gelmini e De Corato. Io mi indigno quando mi dicono ‘siete la stessa cosa’: io sono capolista del Pd, Gelmini è capolista di Forza Italia, credo che rappresentiamo due modi opposti di concepire la politica e le istituzioni”.

Durante la trasmissione c’è il tempo per attraversare molti temi: Expo, profughi, moschee, piano contro le povertà. Gli ascoltatori tornno però spesso ai due dubbi di fondo.

Il primo è in proiezione nazionale, lo sintetizza una telefonata: “Come faccio a votare per Majorino ma non per il Pd?”. Una questione tecnicamente senza soluzione, ma politicamente centrale. L’ombra di Renzi che rischia di offuscare il voto locale. Majorino ringrazie e tenta la difficile distinzione: “Non ho mai nascosto la mia appartenenza al Pd come non nascondo di essere spesso lontano da Renzi. Il partito milanese mi ha chiesto di fare il capolista, sa chi sono e che non rinnego la mia storia. Io non accetto che il Pd sia soltanto quello che si vede a livello nazionale, ma attenzione a non utilizzare Milano per un referendum contro Renzi: perchè a quel punto arrivano a governare Gelmini, Salvini e De Corato. Non sarebbe un grande affare”.

Il secondo dubbio, espresso in sms ricorrenti, riporta alla dimensione locale alla domanda iniziale: “Dove sono finite le perplessità di un tempo su Sala?”. Majorino prova a rispondere in molti modi, anche in forma di domanda retorica: “Pensate davvero che questo sostegno a Sala, largo, sia per forza soltanto una questione di potere? O non forse perchè invece ci sembra si stia realizzando un’alleanza che può porsi in effettiva continuità con l’esperienza di questi anni?”

Due questioni che si intrecciano.

Gli elettori hanno ancora due mesi per cercare una risposta non retorica.

Ascolta l’intervista integrale a Pierfrancesco Majorino

intervista a majorino

 

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 11/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 11/09/2025

    Oggi iniziamo subito con un ospite in studio, il nostro Luca Parena: insieme parliamo dei biglietti per i mondiali di calcio 2026 e del fenomeno del dynamic pricing, che come accade per i concerti, renderà le partite eventi inaccessibili ed esclusiva di pochi. Proseguiamo con un approfondimento dedicato al Plastic, lo storico locale milanese che ha chiuso i battenti la scorsa settimana, con gli interventi speciali della musicista Patrizia Di Malta, e del nostro ospite fisso Piergiorgio Pardo: entrambi ricordano cosa ha rappresentato il locale per la cultura LGBT e non, durante i suoi anni di attività. Nell'ultima parte il quiz sul cinema, oggi dedicato a Fight Club di David Fincher, e per ricordare l'11 settembre attraverso la musica, parliamo degli artisti che videro alcune loro canzoni censurate dalle radio statunitensi a seguito degli attentati.

    Volume - 11-09-2025

  • PlayStop

    La guerra ibrida russa contro l'Europa nei cieli della Polonia. Intervista a Francesco Strazzari

    Un episodio della guerra ibrida russa. E, di più, un test delle capacità di reazione europee e Nato sulla capacità di reazione a un tentativo di aggressione. E' la lettura del lancio di droni russi in Polonia del professor Francesco Strazzari, docente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'intervista di Luigi Ambrosio a L'Orizzonte delle Venti, programma di approfondimento serale di Radio Popolare.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 11/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 11/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 11/09/2025

    Ordini, disordini, diritto internazionale. Il mondo, confuso, si affida ai potenti autocrati. Gli ordini oggi in conflitto (Occidente-SudGlobale) si somigliano. Non ci sono più le differenze di una volta, della guerra fredda. Ospite di Pubblica il filosofo Sergio Labate, dell'università di Macerata. Nella seconda parte della trasmissione, Pubblica ha ospitato Federica Cabras, ricercatrice e docente all’università Statale di Milano, che sta partecipando alla tre giorni di studio sulla criminalità organizzata, intitolata l’«Acerba scienza».

    Pubblica - 11-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 11/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Con Luca Puddu, docente di Storia dell’Africa all’Università di Palermo, parliamo dell’inaugurazione della #diga #GERD sul Nilo in #Etiopia e delle tensioni con #Egitto e #Sudan; poi andiamo in #Malawi, in vista delle #elezioni del prossimo 16 settembre: a #Blantyre abbiamo raggiunto la vice #console italiana Grazia Bargellini Bizzarro

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-09-2025

  • PlayStop

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI - a cura di Ira Rubini

    Note dell’autore - 11-09-2025

  • PlayStop

    Non parlate di Gaza a scuola

    Una circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio chiede ai dirigenti scolastici di ridurre gli spazi di discussione e confronto a scuola sui "temi geopolitici", un richiamo rispetto alle tantissime iniziative che nelle scuole si stanno susseguendo sull'attualità a partire da Gaza per arrivare al riarmo e alla campagna R1PUD1A di Emergency che ha raggiunto più di 1000 istituti. Alessandra Zeppieri, consigliera regionale Lazio di Sinistra italiana e vicepresidente della commissione scuola denuncia: "Non si può limitare la libertà dei docenti e definire dall'alto su cosa si può confrontarsi". L'intervista di Luisa Nannipieri per Presto Presto.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 11/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 11-09-2025

Adesso in diretta