Approfondimenti

Fonti Usa: “Probabile una bomba a bordo”

Aggiornamento delle 11.28

Le autorità egiziane hanno pubblicato un video che mostra navi e aerei impegnati nella ricerca del relitto. Il Cairo conferma: “Pezzi di rottami dell’aereo e oggetti di passeggeri sono stati individuati 290 km a nord di Alessandria”. Lo scrive in sovrimpressione la tv di Stato egiziana attribuendo l’informazione all’esercito.

https://www.youtube.com/watch?v=–fJzkHitRg

Aggiornamento delle 9.00 di venerdì 20 maggio

Gli oggetti trovati in mare a largo dell’isola greca di Karpathos non appartengono al volo MS84. La notizia è stata diffusa dalle autorità greche che hanno smentito le ricostruzioni della EgyptAir.

 

Aggiornamento delle 18.30

Il relitto dell’aereo Egyptair precipitato nel Sud del Mediterraneo è stato localizzato in mare dalle autorità egiziane, “vicino all’isola di Scarpanto”, in Grecia. Lo ha detto il presidente della compagnia aerea.

Aggiornamento delle 17.40

“Le prime indicazioni sono quelle di una bomba”: così si sono espresse fonti dell’amministrazione Obama, citate dai media statunitensi, sulle cause dell’inabissamento dell’Airbus 320 della compagnia EgyptAir partito da Parigi e diretto al Cairo.

Aggiornamento delle 17.00

Rottami dell’aereo egiziano precipitato nel Sud del Mediterraneo sono stati localizzati in mare al largo dell’isola greca di Creta. Un canale televisivo greco parla del ritrovamento di “due oggetti arancioni”. I due frammenti galleggiavano vicino alla zona in cui era stato captato un segnale del trasponder dell’aereo. Su Twitter alcune foto mostrano oggetti gialli in mare.

Non si sa ancora nulla sulle cause che hanno determinato la caduta dell’Airbus 320, che era partito da Parigi ed era diretto al Cairo con 66 passeggeri a bordo. I radar greci hanno accompagnato il volo dell’aereo fino all’uscita dello spazio aereo greco. Il pilota era di buon umore e ha salutato l’operatore greco.

Poi – a una successiva richiesta di contatto – il pilota non ha più risposto, neppure sulla frequenza di emergenza. Alle 3.39 di stamattina l’aereo era scomparso dai radar greci. Da Atene arrivano anche altre informazioni: secondo il ministro della Difesa greco, l’aereo avrebbe fatto “brusche virate” a mezz’aria e ha perso quota prima di scomparire dai radar. “La virata era di 90 gradi a sinistra e 360 gradi a destra”, ha spiegato il ministro. L’aereo sarebbe precipitato da 37mila piedi a 15mila.

L’Airbus 320 di EgyptAir in volo da Parigi al Cairo è precipitato in mare, a circa 130 miglia dall’isola greca di Karpathos, situata nell’Egeo, tra Rodi e Creta. Lo ha reso noto fonti dell’aviazione civile, secondo cui l’aereo si trovava nello spazio aereo egiziano. Navi egiziane si starebbero dirigendosi sul luogo.

Fonti del ministero greco della Difesa citate dal britannico ‘Mirror’ hanno riferito che le autorità di Atene stanno indagando sul racconto del comandante di un mercantile, che sostiene di aver visto “fiamme nel cielo” nel punto dove sarebbe stato ritrovato il relitto.

L’aereo  è caduto nel Mar Mediterraneo alle 2.45 di questa mattina. Lo ha annuncito la stessa compagnia aerea, che spiega che a bordo del volo MS804 da Parigi al Cairo c’erano 66 persone: 56 passeggeri – tra questi un bambino e due neonati – tre membri della sicurezza e sette dell’equipaggio.

_89736152_egyptairmap

Nell’annunciare la caduta dell’aereo, le autorità egiziane non hanno offerto alcuna possibile causa.

L’aereo è scomparso dai radar quando si trovava a circa 300 km dalla costa egiziana, e dentro lo spazio aereo egiziano.

L’aereo, partito alle 11.09 dall’aeroporto parigino Charles De Gaulle, doveva arrivare al Cairo alle 3.05. Al momento della scomparsa, le condizioni meteorologiche nella zona erano favorevoli, con cielo sereno e nessuna turbolenza rilevata.

L’ultimo contatto dell’aereo con la torre di controllo è avvenuto dieci minuti prima della sua scomparsa dai radar.

“Dall’aereo non hanno inviato alcun messaggio di aiuto o di perdita di altitudine. Sono semplicemente svaniti”, ha detto Ehab Mohy el-Deen, a capo dell’Ente dell’aviazione egiziana.

Egyptair ha reso pubblica la lista delle nazionalità dei passeggeri. A bordo del volo c’erano 30 cittadini egiziani, 15 francesi, 2 iracheni, un britannico, un belga, un saudita, un cittadino del Kuwait, uno del Ciad, un portoghese, un sudanese, un algerino e un canadese.

Sempre Egyptair rende noto che il pilota aveva 6275 ore di volo alle spalle, il co-pilota ne aveva 2766. La data di costruzione dell’aereo è il 2003. Si tratta di un Airbus A320, comunemente usato da molte compagnie nel mondo – ce ne sono circa 5600 in dotazione – entrato in servizio nel 1988. Questo tipo di aereo, fino a oggi, ha avuto 12 incidenti fatali.

Non ci sono al momento ipotesi o conferme ufficiali che spieghino la scomparsa dell’aereo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

Adesso in diretta