Approfondimenti

Verso l’omologazione di libri e giornali

Prove tecniche di grandi concentrazioni nel settore delle telecomunicazioni. La vecchia Telecom Italia insieme al gruppo francese Orange, ex France Télécom.

I mercati azionari starebbero apprezzando l’ipotesi di fusione tra le due società; la politica – soprattutto all’Eliseo – non si metterebbe di traverso e i protagonisti dentro le società in questione si scrutano.

Due giorni fa il presidente francese François Hollande durante la conferenza stampa dopo l’incontro con Renzi a Venezia ha detto: “Nella difesa ci potranno essere concentrazioni tra aziende italiane e francesi, anche nelle telecomunicazioni se vogliamo avere un peso. Senza un’industria forte non c’è futuro”, ha concluso Hollande. Renzi, a chi gli chiedeva dell’ipotesi di fusione Telecom-Orange, ha risposto: “L’Italia accoglie tutti gli imprenditori stranieri che considerano il nostro Paese un mercato interessante. In Italia – ha sentenziato Renzi – è finito il capitalismo di relazione e il salotto buono della finanza”. Per Hollande e per Renzi, dunque, la fusione si potrebbe fare.

Chi sono i soggetti in campo?

Orange è partecipata al 24 per cento dallo Stato francese. Il principale azionista di Telecom Italia con il 20 per cento delle azioni è il gruppo francese Vivendi (un colosso nell’industria di cinema, televisione e musica; 10 miliardi di euro di fatturato l’anno, il triplo di Mediaset). Il patron di Vivendi è quel Vincent Bolloré molto ben piazzato in Italia: è il secondo azionista di Mediobanca e nel cda di piazzetta Cuccia siede la figlia 27enne, Marie Bolloré.

I protagonisti della fusione sono dunque principalmente francesi. E per ora si tratta solo di un’ipotesi.

L’operazione, inoltre, potrebbe arrivare a coinvolgere in un risiko intricatissimo anche Mediaset della famiglia Berlusconi. Infatti, il Bolloré primo azionista di Telecom Italia (o Tim, secondo la nuova denominazione) è molto interessato alla pay tv del gruppo Berlusconi, Mediaset Premium. Lo ha scritto ieri il quotidiano economico francese Les Echos. L’alleanza Vivendi-Mediaset potrebbe finire in un’orbita ancora più grande, se Vivendi dovesse mai avere un ruolo da protagonista nell’ipotizzata fusione tra le ex Telecom italiana (Tim) e francese (Orange).

Si profila, dunque, una grande intesa che metterebbe insieme diverse attività: dalla telefonia alla connettività in rete, alla produzione di contenuti (tv, musica, cinema).

Furio Colombo
Furio Colombo

È un’ipotesi, per ora, niente di concreto, ma dà l’idea di cosa si muove nel settore delle comunicazioni.

Qualcosa di concreto, e non un’ipotesi, è invece quanto sta avvenendo in Italia nel settore dell’editoria (giornali, libri, radio). È un settore dove – come abbiamo visto anche a Memos negli ultimi giorni (qui qui qui)– è in atto una concentrazione di soggetti (Repubblica-Stampa, Mondadori-Rizzoli) e di risorse (la pubblicità). Operazioni rilevanti perché vanno a incidere su libertà e diritti in un campo fondamentale per la democrazia: l’informazione e la comunicazione.

Degli ultimi casi, l’annunciata fusione Repubblica-Stampa e la vendita di Rcs Libri alla Mondadori, Memos ne ha parlato anche oggi. Ospiti della trasmissione: Furio Colombo, giornalista, ha lavorato sia alla Stampa che a Repubblica, è stato direttore dell’Unità, parlamentare per tre legislature; Lidia Ravera, scrittrice e giornalista, assessora alla Cultura e alle Politiche giovanili nella giunta Zingaretti della Regione Lazio.

Lidia Ravera
Lidia Ravera

 

 

 

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta