Approfondimenti

E se Sala guidasse il centrosinistra?

Un anno e mezzo fa, non tantissimi ci avrebbero scommesso.

Oggi, dopo un anno e mezzo alla guida di Milano, Sala, il dirigente della Pirelli, l’uomo che collaborò con la sindaca di centrodestra Letizia Moratti in qualità di City Manager, il commissario di Expo, è una sorpresa.

Ha descritto una idea forte della città, una città aperta e solidale, che accoglie il business e i migranti, che si sviluppa e tutela i suoi cittadini.

Ovviamente il suo lavoro è solo all’inizio ed è presto per azzardare un bilancio.

Le sue parole rimangono buone intenzioni che dovranno passare la prova dei fatti.

Ma la capacità politica che si è costruito in questi mesi piace ai moderati e piace a sinistra.

Anche perché ha mostrato di sapere esercitare una leadership inclusiva, distante e diversa da quella di Renzi il quale invece ha uno stile e una prassi divisive.

Lui, Sala, ha affermato in più occasioni che il suo obiettivo politico è quello di fare il sindaco per i prossimi 10 anni.

Eppure, possiede due caratteristiche che potrebbero consentirgli di ambire a un ruolo nazionale.

La prima: Sala è il solo leader politico di area Pd (“è il partito che voto, anche se non ho la tessera”, ripete) che sia stato capace di tenere testa a Renzi e di criticarlo senza che il segretario sia riuscito a metterlo ai margini. Quando era commissario di Expo 2015, la più importante impresa realizzata in Italia dai tempi dei mondiali del 1990, Renzi provò a togliergli l’incarico (era stato nominato da Enrico Letta) per sostituirlo con Luca Cordero di Montezemolo, ossia proprio colui che gestì quei campionati del mondo. “In Expo serve un lottatore da 13 ore di lavoro al giorno, Montezemolo durerebbe qualche settimana” disse Sala a Renzi in un faccia a faccia a Palazzo Chigi raccontato dal sindaco nel suo libro “Milano e il secolo delle città”.

L’esito di quelle parole fu che Sala rimase al proprio posto.

In questi giorni, Sala ha criticato Renzi. Duramente. Nella sua intervista a Radio Popolare è stato molto esplicito, parlando delle candidature:  “da Renzi mi sarei aspettato più equilibrio, si è messo una truppa che gli è molto fedele”.

E alla domanda “anche per seguire altre strade?” ha risposto: “oggettivamente penso di sì, io mi auguro di no perché credo che il primo punto sia la difesa del Partito Democratico”.

Renzi non ha replicato.

Le “altre strade” che Sala non auspica sono le larghe intese con Forza Italia.

E siamo alla seconda caratteristica che fa di lui un possibile candidato a guidare il centrosinistra: Sala rimane fedele al modello del centrosinistra che governa Milano, nonostante Renzi guardi ormai ad altre formule politiche.

Da qui la tensione e il trattamento non certo benevolo riservato da Renzi e Lotti a Milano al momento della composizione delle liste del Pd per il Parlamento.

Milano è la città più importante d’Italia, la sola che abbia davvero una proiezione internazionale, può permettersi di ragionare in termini di autonomia dal resto del Paese e il suo governo locale rappresenta l’esperienza principale tra tutte le amministrazioni di centrosinistra.

Oggi, Milano è una realtà a parte anche sul piano politico. In Italia il centrosinistra si dimena in una crisi che sembra senza uscita, dall’esito infausto. Servirebbe una nuova scommessa.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta