Approfondimenti

E’ nato il governo più a destra della storia repubblicana, due bimbi morti nel Mediterraneo e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 21 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni sarà la prossima presidente del Consiglio, la prima premier nella storia della Repubblica. Nel pomeriggio ha ricevuto e accettato l’incarico per formare un nuovo governo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. C’è già l’elenco dei ministri e delle ministre del nuovo governo, Matteo Salvini e Antonio Tajani sono vice presidenti del Consiglio. La cerimonia di insediamento del nuovo governo si terrà domani alle 10.30, mentre per le 12 è previsto il primo Consiglio dei ministri. Guerra in Ucraina. C’è stata oggi una telefonata tra i ministri della difesa russo Shoigu e quello americano Austin. Secondo Washington, il capo del Pentagono ha chiesto all’omologo di mantenere aperte le linee di comunicazioni in questa fase della guerra. Dopo i bombardamenti russi sulle infrastrutture elettriche, a Kiev e in altre città dell’Ucraina sono iniziate le interruzioni forzate di energia, per razionare l’elettricità. Due bambini, di uno e due anni, sono morti in un incendio scoppiato su un barcone in viaggio verso l’Italia. 

Tutti i ministri del governo Meloni

Affari esteri: Antonio Tajani, che sarà anche vicepremier
Interno: Matteo Piantedosi
Giustizia: Carlo Nordio
Difesa: Guido Crosetto
Economia: Giancarlo Giorgetti
Imprese e made in Italy: Adolfo Urso
Agricoltura e sovranità alimentare: Francesco Lollobrigida
Ambiente e sicurezza energetica: Paolo Zangrillo
Infrastrutture e mobilità sostenibili: Matteo Salvini, che sarà anche vicepremier
Lavoro e politiche sociali: Marina Calderone
Istruzione e merito: Giuseppe Valditara
Università e ricerca: Anna Maria Bernini
Cultura: Gennaro Sangiugliano
Salute: Orazio Schillaci
Turismo: Daniela Santanché

Ministeri senza portafoglio
Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani
Pubblica amministrazione: Gilberto Pichetto Fratin
Affari regionali e Autonomie: Roberto Calderoli
Sud e mare: Sebastiano Musumeci
Sport e Giovani: Andrea Abodi
Famiglia, Natalità e Pari opportunità: Eugenia Roccella
Disabilità: Alessandra Locatelli
Riforme: Elisabetta Casellati
Affari europei, Coesione territoriale e Pnrr: Raffaele Fitto

Sovranità, Natalità e Merito: anche i nomi dei ministeri dicono molto sul nuovo governo

(di Luigi Ambrosio)

Ci sono i nomi di alcuni ministeri, anzitutto, a dire tantissimo. Qualche esempio: Agricoltura e Sovranità alimentare, Famiglia Natalità e Pari opportunità, Imprese, Istruzione e Merito. Ma non sono i nomi in sé, sono le persone che faranno i ministri a dire che sarà un Governo dall’alto tasso ideologico di destra.Pensiamo a Eugenia Roccella, cattolica reazionaria, già portavoce del Family Day. Della famiglia, della natalità, delle pari opportunità si occuperà lei.O pensiamo a Gennaro Sangiuliano alla Cultura. Arriva dal Movimento Sociale, ha diretto fino a oggi il Tg2 che con lui è diventato una punta di lancia del sovranismo italiano.
Si commenta da solo Calderoli agli Agli Affari Regionali e alle Autonomie: la tentazione di un ritorno al passato, alla vecchia Lega di prima il nord, scenario che tra parentesi rappresenta anche uno dei potenziali conflitti nella maggioranza e nel Governo.C’è il ministero dello Sport che tiene dentro anche le Politiche Giovanili. Lo aveva detto Meloni che voleva combattere le devianze giovanili con lo sport. Il ministro è Andrea Abodi che è stato tra le altre cose consigliere della Federazione Gioco CalcioAll’Istruzione una vecchia conoscenza: Giuseppe Valditara. Anche lui cattolico integralista, fu allievo di Miglio, è consigliere di Salvini, ha militato in An, ha collaborato alla contestatissima riforma Gelmini della scuola. Come interpreterà il concetto di merito uno che pensa che la scuola debba soprattutto preparare al lavoro? Un altro esempio del tasso ideologico di destra del governo Meloni è Alessandra Locatelli che va alla disabilità. E’ famosa a Como, dove ha iniziato a fare politica nella Lega, e in Lombardia. E’ famosa perché è una salviniana di ultra destra. Una che si è battuta contro le persone senza casa, contro le Ong, contro le moschee, contro il Ramadan. A Como mandò la polizia locale contro chi dormiva in strada e contro chi vendeva mimose. Si occuperà di disabilità. I ministeri che si dovevano blindare sono stati blindati. Dagli Interni agli Esteri, dall’Economia all’Europa le tentazioni di uscire dal solco sono state stoppate. Per il resto, arriva il governo più a destra della storia della Repubblica.

Una barca stracolma e due bimbi morti nel Mediterraneo

Una barca stracolma, bidoni di benzina come carburante di scorta, un incendio a bordo al confine tra acque territoriali italiane e maltesi. C’è stato un grave incidente marittimo oggi nel Mediterraneo. Due bambini, di uno e due anni, sono morti in seguito all’incendio scoppiato sul barcone su cui viaggiavano alla volta dell’italia. Le due madri sono una dispersa e l’altra ricoverata in gravi condizioni all’ospedale di Palermo, insieme ad altre due persone che erano a bordo e hanno riportato ustioni. Gli altri migranti sono stati medicati al pronto soccorso di Lampedusa. L’imbarcazione era stata segnalata in difficoltà questa mattina “in area di responsabilità Sarmaltese, ma in prossimità delle acque italiane” da un peschereccio tunisino che ha contattato la guardia costiera dell’isola e prestato i primi soccorsi.

 

In Calabria gli autisti di bus pagano la crisi con la metà dei loro stipendi

(di Massimo Alberti)

La crisi economica e le aziende che si fermano, o rischiano di farlo. Uno dei settori più in difficoltà è quello dei trasporti, a causa dell’aumento dei carburanti. Non solo l’autotrasporto o la logistica, ma anche il trasporto pubblico locale che costringe molte amministrazioni a fare i conti sulla sostenibilità dei servizi. Il governo ha prorogato fino a metà novembre il taglio sulle accise, ma potrebbe non bastare.
Una storia simbolica arriva dalla Calabria, dove gli autisti di un’azienda del crotonese si sono trovati le buste paga dimezzate. O così o chiudiamo, ha detto loro l’azienda. I trasporti sono uno dei settori più a rischio dagli aumenti dei beni energetici. Gli aiuti non bastano, sostengono da mesi le associazioni delle imprese del trasporto pubblico locale e di pullmann, il cui parco mezzi è ancora al 98% a gasolio. 6000 imprese, aumenti dei costi totali per centinaia di milioni di euro. E’ tra le pieghe dei giornali locali che si misura l’impatto reale del problema, nelle piccole aziende in difficoltà, nei comuni che fanno i conti con gli aumenti dei costi. E così se a Rimini si chiede aiuto al governo per non dover tagliare i servizi, a Macerata ad esempio le corse sono già state tagliate per fronteggiare perdite di 700mila euro. In Calabria, a Crotone, lunedì i 230 dipendenti della Autolinee Romano, che opera su tratte regionali, quando hanno aperto le buste paga si son trovati solo metà stipendio. L’azienda lo ha motivato con mancanza di liquidità dovuta all’aumento dei costi che li fa lavorare in perdita. Hanno iniziato uno sciopero spontaneo, ma il prefetto li ha precettati e da oggi hanno ripreso il lavoro. Per tutti i 3000 circa lavoratori dei trasporti calabresi la situazione non è rosea. “Le aziende per ora scricchiolano, ma non ci sono altre crisi. La domanda è: per quanto reggeranno?” Si chiede Giuseppe Larizzan segretario regionale della Fit-Cisl. Il problema, ovviamente, non sta solo nei trasporti. “Dati Caritas, crisi aziendali, sfruttamento del lavoro. La Calabria rischia l’implosione se non si adottano misure straordinarie” è l’allarme del segretario generale della Cgil Calabria, Angelo Sposato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

Adesso in diretta