Approfondimenti

Il libertinaggio intellettuale di De Mauro

Tullio De Mauro è morto a 84 anni. Linguista, docente universitario, saggista, intellettuale e ministro della Pubblica Istruzione dal 2000 al 2001 nel governo Amato, era nato a Torre Annunziata nel 1932.

Silvia Giacomini ha chiesto un ricordo di De Mauro all’enigmista Stefano Bartezzaghi.

“Ci vorrebbe tanto tempo per dire chi è stato Tullio De Mauro. Anzitutto è stata la persona che ha messo la questione della lingua italiana di fronte all’Italia e l’ha posta nel momento in cui la questione cominciava a essere tale, nei primi anni Sessanta. Nel 1963 De Mauro scrisse la Storia linguistica dell’Italia unita, che era anche una storia sociale e politica. A quel punto la lingua non era più una questione accademica – studiare le radici e le desinenze, per dirla superficialmente – ma diventava qualcosa che aveva a che fare con la costruzione dell’identità italiana.

Tullio De Mauro ha avuto anche tantissimi altri meriti e cose discusse, come la sua riforma universitaria da ministro. Ma soprattutto ha sempre pensato la lingua come lo snodo tra la società e la sua cultura e questo gli ha sempre dato una posizione di grandissima centralità nella cultura italiana.

E poi vorrei dire un’altra cosa: oggi che ricordiamo Tullio De Mauro è proprio il giorno in cui Umberto Eco avrebbe compiuto 85 anni. Erano entrambi del 1932, erano anche amici, avevano fatto anche degli scherzi insieme. Ed entrambi hanno rappresentato, da un lato, un’idea di cultura molto tecnica e molto seria, in dialogo con tutti gli altri saperi, compresi quelli scientifici, però allo stesso tempo erano persone che sapevano divertirsi. Restituivano un’idea viva e vivace della cultura anche dal punto di vista del franco divertimento. Di questo dobbiamo essere grati e da questo dobbiamo imprarare qualcosa, perché invece negli anni in cui noi – pallidi nipotini – stiamo agendo, parlare di cultura sembra un rassegnarsi a essere persone seriose”.

Anche lei è uno che si diverte con la lingua. Che cosa rimane di questi due grandi, che lei ha messo insieme grazie a una data, il 5 gennaio, in una lingua che è sempre più rapida, più ridotta all’osso?

“Mah, un uso così rapido della lingua fa parte anche quello del divertimento. Penso che uno come Tullio De Mauro farebbe notare che con questi sistemi tutti si sono rimessi a scrivere, anche persone che prima di questi nuovi mezzi non scrivevano”.

Quindi De Mauro vedrebbe il bicchiere mezzo pieno?

“C’è sempre un aspetto di bicchiere mezzo pieno. La lingua si impoverisce di certi usi perché si estende moltissimo e viene parlata da persone che una volta si sarebbero limitate a un dialetto e a una competenza linguistica molto minima. Io penso che la cosa che dovremmo riuscire a ripetere e a imparare da figure come quella di De Mauro e di Eco – anche se adesso è addirittura più difficile – è la loro libertà intellettuale. Direi persino il loro libertinaggio intellettuale, il fatto di flirtare con altre discipline, con altri modi di vedere, il loro inserimente nella società fuori dagli specialismi. Non erano intellettuali che facevano gli intellettuali, mentre oggi sembra che non ci sia via di mezzo”.

Si ricorda come conobbe Tullio De Mauro?

“Me lo ricordo benissimo. Lo conobbi una prima volta incontrandolo in treno, non ci presentammo nemmeno, io non ero nessuno. Lui era con sua moglie e io avevo di lui un’immagine di un grande professore e il decano di tutti i linguisti italiani. Sentendo i loro dialoghi mentre lavoravano, leggevano, chiacchieravano in treno, ho scoperto una persona molto spiritosa. Qualche anno dopo mi ha invitato a un convegno a parlare di enigmistica e linguistica – tema che peraltro nessuno prima aveva affrontato – e anche in quell’occasione si è confermato una persona veramente molto molto spiritosa che riusciva a uscire benissimo dalla toga”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

Adesso in diretta