Approfondimenti

Masekela, il Sudafrica e il Jazz

Alla fine degli anni Cinquanta in Sudafrica il jazz, già da decenni popolarissimo fra le masse nere inurbate, raggiunge un livello di maturità che colloca alcuni dei suoi protagonisti all’altezza del migliore jazz degli Stati Uniti. Uno di questi è il trombettista Hugh Masekela, nato nel 1939 a Witbank, vicino a Johannesburg.

Già prima della strage di Sharpeville, che nel marzo del 1960 rappresenta uno spartiacque per molti musicisti sudafricani, Padre Huddleston, un pastore protestante inglese che presta la sua opera a Sophiatown, sobborgo nero di Johannesburg, si adopera perché Masekela possa andare a studiare a Londra.

Ma il sogno di Masekela è la patria del jazz, e nel settembre del ’60 il trombettista è già negli Stati Uniti, dove – per breve tempo marito di Miriam Makeba – negli anni successivi raggiunge un grande successo come esponente di un easy listening di forte caratura jazzistica e originale negli umori sudafricani di cui è portatore. Nell’estate del ’68 il suo hit Grazing in the Grass batte in classifica Jumpin Jack Flash degli Stones.

A suggerirgli di non essere un semplice jazzman – in più in una scena americana che ne è piena – ma di mettere nella sua musica qualcosa di casa sua sono stati due trombettisti come lui, due musicisti che sono dei suoi idoli, Dizzy Gillespie e Miles Davis. Ma certo né la lontananza né il successo fanno dimenticare a Masekela il Sudafrica: con la discriminazione razziale, gli omicidi di Martin Luther King e di Malcolm X, le rivolte dei ghetti, gli Stati Uniti degli anni Sessanta gli ricordano anche troppo il Paese da cui si è separato.

Negli anni Settanta Masekela sente il bisogno di lasciare gli Stati Uniti e di tornare in Africa per riavvicinarsi alla sua patria, come in attesa degli eventi. Nel ’74 è uno degli ideatori dello stellare programma di concerti che si tengono a Kinshasa in occasione dell’incontro Mohamed Ali/Foreman.

Poi negli anni Ottanta, spesso insieme a Miriam Makeba, e anche negli show di Graceland di Paul Simon, Masekela è protagonista di esibizioni di forte valenza anti apartheid. Nell’87 il suo hit Bring Him Back Home si trasforma in un inno del movimento contro la segregazione: nell’88 Masekela è poi al Wembley Stadium di Londra per il megaconcerto per i settant’anni di Mandela, un evento che con i suoi 600 milioni di telespettatori rappresenta l’inizio della fine del sistema dell’apartheid.

Poi, dopo la caduta del regime di Pretoria, Masekela torna in patria, dove negli ultimi decenni non ha cessato di tenersi in contatto con le nuove tendenze della musica sudafricana, dall’hip hop alla house, e si è dedicato anche a iniziative sociali, in particolare a favore delle scuole e degli studenti di Soweto. E spesso intanto nelle sue esibizioni è tornato alla musica di Louis Armstrong e agli standard del jazz.

Con Masekela se ne va una delle maggiori personalità espresse dalla musica africana moderna: un musicista che ha conosciuto il grande successo nello show business e che ha praticato una musica di forte presa nel consumo, ma sempre mantenendo una encomiabile coerenza artistica e senza mai dimenticare le sue origini: il Sudafrica e il jazz.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

Adesso in diretta