Approfondimenti

È morta Jane Goodall, l’etologa che parlava la lingua degli scimpanzé

Incontrare Jane Goodall a Milano nell’albergo dove era ospitata e poterla intervistare è stato un onore e una gioia difficilmente raccontabili. Dritta come un fuso, essenziale nei gesti, di una gentilezza naturale, accompagnata da un piccolo peluche regalatole 29 anni prima da un mago cieco eppure con una passione nel parlare dei suoi progetti che fosse per l’educazione dei bambini, per la tutela degli scimpanzè prigionieri negli zoo o delle lotte per la difesa dell’ambiente senza mai perdere di vista la speranza, per lei essenziale quanto l’empatia e la visione del vivente in costante comunicazione.

Instancabile ambasciatrice di pace e di speranza, non ha mai smesso di portare il suo messaggio in tutto il mondo. Lei, che negli anni ‘60 ha rivoluzionato e cambiato per sempre il modo di guardare agli altri animali, giovane donna in un consesso scientifico tutto maschile. In Tanzania ha studiato, osservato, parlato, chiamato per nome e non per numero, gli scimpanzé, i primati che condividono con noi il 98% dei geni.

Li ha osservati in natura ed è stata accolta nelle loro comunità, ne ha imparato la lingua e la gestualità, è entrata in profonda relazione con loro e ha continuato a battersi fino all’ultimo per la loro protezione e per la salvezza del mondo. La sua empatia, la sua gentilezza, il suo rispetto per i viventi tutti e il suo instancabile attivismo restano un insegnamento universale. Grazie, Jane.

Ascolta Jane Goodall che dice “buongiorno” nella lingua degli scimpanzé

  • Autore articolo
    Cecilia Di Lieto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 02/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 02/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 02/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 02/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Da Buenos Aires alla Malaysia: il mondo in piazza per Gaza e la Flotilla

    Le navi della Global Sumud Flotilla sono state intercettate da Israele in acque internazionali. La reazione è stata immediata e in tutto il mondo le persone sono scese per le strade. Tra bandiere della Palestina e foto degli attivisti arrestati, una marea umana sta urlando che non è più possibile restare indifferenti. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 02-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 02/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 02-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 02/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 02/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 02-10-2025

  • PlayStop

    Comedian per Gaza, ridere per fermare le lacrime di guerra

    Il performer e stand-up comedian, oltre che attivista, Otello Piccoli, con un gruppo di colleghe e colleghi, ha ideato e promosso la maratona "Comedian per Gaza" alla Cascina Cuccagna di Milano il 5 ottobre 2025 dalle 11.00 alle 23.00, in cui si alterneranno 72 comedians sul palco, per raccogliere fondi per l'Ospedale di Khan Younis. L'iniziativa si svolgerà nei prossimi giorni anche in altre città italiane. Tutte le info sulla pagina Instagram Comedian per Gaza. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 02-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 02/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 02-10-2025

  • PlayStop

    Non tutto il male viene per nuocere: gli Zen Circus raccontano il nuovo album

    Nascondere il male sotto il letto non è mai una soluzione, e gli Zen Circus lo sanno bene. É appena uscito il nuovo disco della band pisana e si intitola “Il Male”: Appino e Ufo sono passati a Volume a raccontarcelo. “Abbiamo sempre cercato di non essere consolatori e di fotografare cose tanto belle quanto brutte: è da sempre il nostro ruolo ed è necessario”. Con un sound urgente e diretto che sa di ritorno alle origini, il nuovo disco degli Zen Circus esplora il tema del male in tutte le sue declinazioni, come il grande “rimosso” della società di oggi, che viene nascosto e ignorato ma sarebbe invece meglio riconoscere e accettare. Dal nuovo album, alla comunicazione social, fino allo stato della musica italiana di oggi: l’intervista di Dario Grande.

    Clip - 02-10-2025

  • PlayStop

    “Il blocco della Flotilla in acque internazionali è un attacco all’ordine costituzionale”

    Oggi pomeriggio sono previsti cortei e presidi in decine di città italiane, domani c’è lo sciopero generale indetto dalla Cgil e dai Sindacati di Base. Questa mattina Matteo Salvini è tornato a minacciare la precettazione della protesta nei trasporti pubblici. Sasha Colautti del sindacato Usb risponde così al ministro: “La protesta è giustificata perché il blocco della Flotilla in acque internazionali è un attacco all’ordine costituzionale”.

    Clip - 02-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 02/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 02/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 02/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Otello Piccoli e fra i promotori della maratona Comedian per Gaza, con 72 comici che si esibiscono per finanziare l'ospedale di Khan Yunis; Teresa Saponangelo è coprotagonista del film "L'isola di Andrea" di Antonio Capuano; Umberto Angelini presenta "Le diseguaglianze dei corpi", la nuova sezione di FOG Festival a Triennale Performing Arts; Moni Ovadia è fra le lavoratrici e i lavoratori del Policlinico di Milano che manifestano per Gaza; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 02-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 02/10/2025

    «Non è giusta. L’Italia delle disuguaglianze». E’ il titolo di un libro appena pubblicato (Laterza, 2025). Un testo frutto di un lavoro collettivo di studiosi e studiose, ricercatrici e ricercatori. Di questo libro mi ha colpito, sull’ultima di copertina, il giudizio espresso da un luminare degli studi sulle disuguaglianze, come l’economista Branko Milanovic, docente alla City University di New York. Cosa dice Milanovic? Questo libro è «indispensabile non solo per riflettere, ma anche per perseguire il cambiamento sociale». Inizia da qui la conversazione di oggi a Pubblica: ospite il curatore del libro Giacomo Gabbuti, ricercatore in storia economica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Armanda Cetrulo, ricercatrice in economia (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa).

    Pubblica - 02-10-2025

Adesso in diretta