Approfondimenti

Duterte accusato di 1.400 omicidi extragiudiziali

È ricomparso all’improvviso, Arthur Lascañas, il supertestimone che dovrebbe provare le accuse di omicidi extragiudiziali compiuti dal presidente filippino Rodrigo Duterte quando era sindaco di Davao, accuse che potrebbero portare al suo impeachment. Lascañas era stato più volte tirato in ballo da un altro testimone ed ex killer, Edgar Matobato, che l’aveva definito «braccio destro di Duterte»; era già stato ascoltato in un’audizione parlamentare lo scorso autunno, ma aveva sempre negato i fatti. Lunedì è ricomparso all’improvviso in una conferenza stampa ammettendo tutto. Lui dice per ragioni di coscienza, i sostenitori di Duterte lo accusano invece di far parte di una congiura per destituire il presidente.

Il supertestimone è rappresentato da tre avvocati per i diritti umani e racconta che, durante il suo mandato più che ventennale, Duterte mise a libro paga un vero e proprio «squadrone della morte» che ha sulla coscienza, tra le altre cose, il massacro di un presunto sequestratore con tutta la sua famiglia, l’omicidio di un giornalista e di una donna incinta. Sarebbero oltre 1.400 gli omicidi extragiudiziali compiuti a Davao tra il 1998 e il 2016. «Che sotterrassimo i corpi o li buttassimo a mare, eravamo sempre pagati dal sindaco Rody Duterte», ha raccontato Lascañas.

Duterte ha poi esteso i suoi metodi da sindaco a livello nazionale – anzi, ha proprio vinto le elezioni del maggio 2016 promettendo pugno di ferro – e nella sua campagna contro la droga e la piccola criminalità ha lasciato mani libere alle forze di sicurezza che, si stima, avrebbero già ucciso circa settemila tossicomani, spacciatori e piccoli criminali.

A stretto giro, il portavoce di Duterte, Marin Andanar, ha negato tutte le accuse di Lascañas, affermando che si tratta di un «lavoro di demolizione» messo in atto da forze che vogliono creare un «dramma politico mirato a distruggere il presidente e a rovesciare la sua amministrazione». Andanar ha aggiunto che Duterte è già stato prosciolto dalla Commissione per i Diritti Umani, dall’Ufficio del Difensore Civico e dalla Commissione Giustizia del Senato per ogni complicità nelle esecuzioni sommarie a Davao. Secondo la versione ufficiale, Duterte sarebbe sotto attacco perché le sue riforme colpiscono interessi costituiti.

Va però detto che è stato lo stesso Duterte, nel corso degli anni, ad alternare smentite e conferme sull’esistenza di uno squadrone della morte a Davao. Ha anche già ammesso di avere personalmente ucciso tre responsabili di sequestro per dare l’esempio alla polizia. E soprattutto, è sotto gli occhi di tutti il salto di qualità in senso repressivo della lotta alla droga da parte del governo da quando Duterte si è insediato. Una pressione costante che si esercita soprattutto sui quartieri popolari, teatro delle scorribande dei vigilantes, in divisa e no.

Ma qui si tratta di appurare le responsabilità non politiche bensì direttamente penali di Duterte e il quadro si complica.

Le riforme di Duterte, al di là della compagna antidroga, si sostanziano nel cosiddetto «Programma socio-economico in 10 punti» che con un grande piano infrastrutturale dovrebbe garantire crescita e lavoro. Tuttavia, i critici di Duterte dicono che il suo pugno di ferro e diverse prese di posizione in politica estera potrebbero determinare una fuga degli investimenti esteri. Duterte ha più volte attaccato gli Usa – alleato storico delle Filippine – e l’Onu, dopo avere ricevuto critiche sia dalla Casa Bianca sia dal Palazzo di Vetro per le sue politiche antidroga. Ha minacciato di costituire un nuovo blocco strategico con la Cina e i Paesi africani e ha più volte proclamato di voler condurre una politica estera «indipendente», affermazioni che hanno fatto alzare più di un sopracciglio a Washington. Non è ancora ben chiaro se la promessa di uno sviluppo più «inclusivo» stia dando risultati, ma c’è consenso nel ritenere che il futuro dell’amministrazione Duterte dipenderà calla capacità di mantenere un elevato livello di crescita e di creare lavoro.

Il senatore Richard Gordon, un veterano della politica filippina che presiede la Commissione Giustizia del Senato, ha già dichiarato che non promuoverà una nuova inchiesta in parlamento e ha aggiunto che i tempi di queste nuove rivelazioni di Lascañas sono quanto mai strani, perché coincidono con il caso della senatrice Leila de Lima, l’avversaria di Duterte ed ex ministro della Giustizia del governo Aquino che l’anno scorso portò in Senato la testimonianza di Edgar Matobato e che dovrebbe essere lei stessa incriminata per un caso di droga nei prossimi giorni. De Lima è stata accusata di aver accettato denaro da narcotrafficanti in carcere e di avere consentito a un condannato di gestire il proprio business da dietro le sbarre.

Il ministro della Giustizia Vitaliano Aguirre ha dichiarato il 17 febbraio che tre denunce sono state depositate contro de Lima, il suo autista e un certo numero di altre persone. Anticipando le critiche, Aguirre ha affermato che il procedimento «non è politico, bensì prodotto del commercio di droga». De Lima ha diffuso un comunicato nel quale afferma: «Se la perdita della libertà è il prezzo che devo pagare per oppormi alla macelleria messa in atto dal regime Duterte, allora questo è un prezzo che sono disposta a pagare».

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

Adesso in diretta