Approfondimenti

Due attrici che ballano

“Due donne che ballano”, del catalano Josep Maria Benet i Jornet, per la regia di Veronica Cruciani, è la prima produzione del Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, nato nel 2015.

Lo spettacolo ha per protagoniste assolute due fra le maggiori interpreti della scena italiana, le pluripremiate Maria Paiato e Arianna Scommegna.

Josep Maria Benet i Jornet, gigante della drammaturgia contemporanea spagnola (e catalana in particolare), ha ottenuto riconoscimenti internazionali eds è stato rappresentato in Europa, in Argentina e negli Stati Uniti.

In “Due donne che ballano” Benet i Jornet immagina una vicenda minimale e ipernaturalistica: una vedova anziana, che vive in affitto nell’appartamento ormai fatiscente dove è nata e vissuta, si vede piombare in casa una ragazza dall’aria tormentata e schiva, che la figlia le ha mandato come donna delle pulizie.

L’incontro è fin da principio burrascoso: la vecchietta non vuole saperne di estranei in casa sua e la giovane sembra fragile e nervosa, forse per via di un inconfessabile segreto. Non aiuta il fatto che la casa sia effettivamente molto malconcia e che la signora sia ossessivamente attaccata ai suoi oggetti, fra cui una collezione di “giornalini” che ha pazientemente raccolto in anni di ricerche nei mercatini.

Ma con il passare del tempo, le due donne, entrambe in bilico sulla vita e amareggiate da un’esistenza ingrataa, si ritrovano stranamente alleate contro un sistema che le ha sempre messe all’angolo, senza diritto di replica e senza possibilità di requie.

A dare una svolta improvvisa alla loro esile realtà, due episodi traumatici che fanno precipitare la loro drammatica visione della vita e la loro, sia pure diversa, disperazione.

Il brutto carattere, da motivo di scontro diviene il suggello di un patto tragico e grottesco, grazie al quale le due donne metteranno in atto un progetto decisivo, proprio come una coppia sulla pista da ballo quando trova l’intesa.

Una vicenda che non fa sconti ai personaggi ma nemmeno al pubblico, interpretata con dovizia di sfumature e felice armonia da due grandi attrici… che ballano.

Nel foyer del Teatro Carcano, durante le repliche dello spettacolo, è visitabile anche la mostra con le fotografie di Marina Alessi.

Maria Paiato e Arianna Scommegna sono state ospiti a Cult nei giorni scorsi.

Ascolta l’intervista a Maria Paiato e Arianna Scommegna

paiato scommegna – due donne

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 06/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 06-09-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

Adesso in diretta