Approfondimenti

Draghi incontra sindacati e Confindustria, nasce il ministero della Transizione ecologica, il mistero del vaccino AstraZeneca e le altre notizie della giornata

legambiente

Il racconto della giornata di mercoledì 10 febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Mario Draghi durante le consultazioni per formare il nuovo governo ha incontrato le parti sociali. Soddisfatto anche Landini “per la disponibilità al confronto”. Intanto il Wwf annuncia che ci sarà un ministero della Transizione ecologica, come voluto dai 5 Stelle, pronti al voto sulla piattaforma Rosseau. Il mistero del vaccino AstraZeneca, che dall’Oms è raccomandato agli over 65, in Europa agli over 55. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Draghi incontra sindacati e Confindustria. Landini: “Soddisfatto per la disponibilità”

Oggi Draghi ha incontrato i sindacati confederali e la Confindustria. Il presidente di Confindustria, Bonomi, ha promesso “sostegno convinto” al nascente governo. Il segretario della Cgil, Landini, si è detto soddisfatto per la disponibilità di Draghi al confronto, sulle politiche di spesa, sul lavoro, sulle riforme.

Ma come possono coniugarsi politiche che piacciano sia alla Confindustria che ai sindacati? La Confindustria ad esempio non ha mai nascosto l’intenzione di arrivare alla fine del blocco dei licenziamenti che significherebbe la perdita del lavoro per migliaia di persone. Una delle chiavi è la possibilità da parte del nuovo governo di spendere molto denaro. Ne parliamo con Carlo Scarpa, professore di Economia all’Università di Brescia.

Nasce il ministero della Transizione ecologica, e così si scioglie anche il nodo 5 Stelle. Rosseau al voto

La delegazione ambientalista sarà l’ultima a vedere il presidente incaricato Draghi al quirinale, ma l’importanza dell’incontro sta soprattutto nel fatto che è un inedito, e dovrebbe essere un segnale della rilevanza delle tematiche ambientali nell’agenda del futuro governo.
Certo, a chiederlo è soprattutto l’Europa, che impone di dedicare il 37% dei fondi Next Generation Eu al contrasto dei cambiamenti climatici. Lo prevede anche il recovery plan finora approntato, che destina quasi 69 miliardi alla rivoluzione verde e alle transizione ecologica. Cosa chiederanno oggi Greenpeace, Legambiente e Wwf? Di certo un impegno concreto sulla decarbonizzazione, anche per rispettare il rinnovato obiettivo europeo di ridurre le emissioni del 55%, e non più del 40%, entro il 2030. Questo vuol dire anche aumentare la quota delle rinnovabili. Un capitolo importante è quello della transizione ecologica, che è anche il nome del nuovo super ministero proposto dai 5 stelle a Draghi. Sotto questo titolo si inserisce il nodo delle bonifiche dei siti inquinati, che come dimostra il sequestro della Caffaro a Brescia arrivato ieri a 20 anni dalla prima denuncia, è un tema attualissimo e urgente. Ne parliamo con Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta e presidente di cittadini reattivi.

 

Concluse le consultazioni, si sta sciogliendo anche il nodo che riguarda i Cinque Stelle. Non c’è stato bisogno che uscisse Draghi a parlare, ma ha affidato alla presidente del Wwf Donatella Bianchi il suo messaggio: il ministero della transizione ecologica, fondamentale, perché da lì passeranno molti miliardi del recovery fund. Il fondatore del Movimento vorrebbe che quel ministero fosse guidato dai Cinque stelle, o più realisticamente da un tecnico di area, si vedrà se è così, perché questo appartiene alla seconda fase, che per Mario Draghi si apre da stasera a forse venerdì, quando potrebbe salire al Quirinale per sciogliere la riserva. Al momento non c’è una data, ma la giornata di domani sarà importante per fare la sintesi e poi, con un termine usato molto in questo giorni, decidere il perimetro politico e tecnico del suo governo. I Cinque Stelle quindi affronteranno il voto degli iscritti, e sarà importante il quesito che a quanto pare non pone la domanda sì o no, ma sarebbe molto più soft: una serie di temi che si potrebbero realizzare con il governo Draghi e se non si raggiungessero gli obiettivi, sarebbero liberi di uscire. Questo non toglie che alcuni parlamentari, soprattutto al Senato  siano sempre contrari, ma è un numero che pare destinato a ridursi.

Il mistero del vaccino AstraZeneca: l’Oms lo raccomanda agli over 65, l’Italia invece no

Gli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità raccomandano il vaccino AstraZeneca anche per le persone con più di 65 anni e nei paesi in cui è presente la variante del coronavirus. Ma in Italia, l’ultimo aggiornamento del piano vaccinale, firmato dal Ministero, destina le dosi di AstraZeneca esclusivamente alle persone sotto i 55 anni, senza patologie che possano aggravare il quadro. Dubbi anche sulla sua efficacia sulle varianti. Anzi alcuni studi sembrano mettere in luce che non garantisca una buona copertura dalla variante Sudafricana. Ricordiamo che in Italia sono presenti alcuni casi, in diverse zone del Paese, di questa variante. Ci sono anche diversi focolai di quella inglese, soprattutto in Lombardia, in provincia di Brescia. Presente anche quella brasiliana, di cui sono emersi numerosi casi a Chiusi, in provincia di Siena, in Toscana. Abbiamo chiesto al virologo e membro del Cts lombardo, Fabrizio Pregliasco, se i vaccini in circolazione sono efficaci anche con queste varianti.

In realtà le indicazioni dell’Oms su Astrazeneca e le varianti non sarebbero rivolte ai paesi occidentali, bensì a quelli del Sud del mondo. Il perché lo spiega Vittorio Agnoletto, medico e conduttore della trasmissione 37e2.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 12.956 i nuovi casi di coronavirus registrati oggi in Italia, con 310.994 tamponi (ieri erano
273.263). Il tasso di positività si muove leggermente verso l’alto, dal 3,9% di ieri al 4,1% di oggi. Le vittime sono 366, le persone attualmente positive 410.111 (-3.856 su ieri), mentre i guariti o dimessi sono 2.165.817 (+16.467 rispetto a ieri).

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta