Approfondimenti

“Si allontana la verità sulle stragi”

«Devo dire la verità: la notizia dell’assoluzione, quando è arrivata ieri, è stata per me come un colpo che fa mancare il respiro».

Lo racconta a Memos Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino ucciso 23 anni fa nella strage di via d’Amelio. La notizia è quella dell’assoluzione dell’ex ministro Calogero Mannino dall’accusa di aver avviato nel ’92 la trattativa tra pezzi dello stato e la mafia.

«Sono anni – dice Borsellino – che lotto per la verità e la giustizia per la strage di via d’Amelio. Da anni sostengo che ad accelerare l’assassinio di mio fratello sia stato il fatto che lui si era messo di traverso rispetto a questa trattativa. E a quel punto per portarla avanti è stato necessario eliminarlo. Ieri mi sono sentito mancare il terreno sotto i piedi, ho pensato in un primo momento che l’assoluzione di Mannino significasse un cadere di tutte le ipotesi sulla trattativa». Salvatore Borsellino ci racconta che solo in un secondo momento si è sentito meno disorientato. «Esaminando e leggendo qualche dettaglio in più sulla sentenza – dice – ho visto che non si nega l’esistenza della trattativa, ma solo che Mannino vi abbia partecipato. Implicitamente la sentenza ammette l’esistenza della trattativa, anche se dovremo leggerne le motivazioni».

Salvatore Borsellino
Salvatore Borsellino

Borsellino non nasconde l’amarezza per le conseguenze che la sentenza Mannino potrà avere. «Di una cosa mi sono reso conto, ieri: non basteranno gli anni che ancora mi restano da vivere per vedere la verità e la giustizia sulla strage di via d’Amelio. L’Italia è un paese in cui a decenni di distanza non si è ancora arrivati alla verità sulle tante stragi di stato. Ma ciò non significa che verità e giustizia alla fine non verranno fuori».

Salvatore Borsellino è anche il fondatore del movimento delle “Agende Rosse” che da alcune settimane ha promosso una manifestazione di solidarietà al magistrato palermitano Nino di Matteo, uno dei pm nel processo sulla trattativa stato-mafia, minacciato da Cosa nostra. «Il magistrato Di Matteo – dice Borsellino – ha ricevuto parecchie minacce di morte da parte di esponenti della criminalità mafiosa che si trovano in carcere come Totò Riina. A fronte di queste minacce, del quotidiano rischio di vita che deve affrontare, non ha mai ricevuto da parte delle istituzioni la minima parola di appoggio». Perchè questo silenzio? «Purtroppo, le cose di cui si sta occupando Di Matteo riguardano la scellerata trattativa tra stato e mafia. Di Matteo viene adoperato come un monito per quei magistrati che vogliono passare un certo limite. Si condanna il braccio militare della mafia (Riina, Provenzano), ma quando si vuole arrivare al livello politico, ai contatti tra istituzioni e mafia, allora quel confine diventa insuperabile». La manifestazione per Di Matteo sarà a Roma il 14 novembre prossimo, in piazza Santissimi Apostoli alle 1030.

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta