Approfondimenti

Dopo la morte di Giulio Regeni

I funerali di Giulio Regeni si terranno probabilmente martedì 9 febbraio. La salma del ricercatore 28enne ucciso in Egitto è entrata il 5 in Italia. La famiglia si stringe in un silenzio doloroso che merita solo rispetto e comprensione.

Ci sarà mai una verità per Giulio? L’Egitto svolgerà un’indagine vera? A queste domande che riempiono la mente di investigatori e familiari se ne aggiungono altre ancora in sospeso. Per esempio riguardo il lavoro che stava svolgendo Giulio al Cairo, dove svolgeva sul campo un dottorato per la Cambridge University. La sua ricerca si concentrava su sindacati e movimenti operai, tra i protagonisti principali della rivoluzione di piazza Tahrir del 2011.

Giulio Regeni aveva cominciato una collaborazione con il manifesto. Le email della redazione lo confermano. La famiglia aveva chiesto tramite diffida che il giornale non pubblicasse il suo articolo, inviato non si sa quando alla redazione. Il quotidiano comunista il giorno dopo la morte del ricercatore ha invece inserito il pezzo nel giornale. “Non abbiamo contraddetto le richieste della famiglia”, ha detto ospite di L’Aria che tira, il programma di La7 di Myrta Merlino il giornalista Tommaso di Francesco.

La diffida, secondo i giornalisti, era volta a proteggere il ragazzo: nel momento in cui è stata scritta, evidentemente, ancora non era certo che il cadavere ritrovato sul ciglio dell’autostrada Il Cairo-Alessandria fosse proprio quello di Regeni. Quando la richiesta è arrivata in redazione, però, era già stata battuta la notizia che la famiglia aveva riconosciuto il cadavere, spiega Di Francesco. Il mancato rispetto della volontà della famiglia “è solo un equivoco che vogliamo chiarire il prima possibile”, prosegue Di Francesco.

La richiesta della famiglia, però, è stata disattesa e avrà conseguenze legali, per quanto è stato possibile ricostruire. I giornalisti de il manifesto non vogliono più tornare sulla vicenda: nessun commento. La famiglia ha fatto sapere di essere solo interessata alla verità sulla morte del figlio. Il resto delle polemiche non ha alcuna rilevanza in un momento così drammatico. Resta però un’accusa, rivolta via mail (citata da diversi giornali) da un amico della famiglia, Fabio Luongo, per mandato della famiglia: “Giulio non collaborava con Il Manifesto, avrebbe tanto voluto ma non lo hanno considerato…”. Ma non c’è nulla più di questo.

“Giulio non era un giornalista, era un grande ricercatore”, dice Di Francesco a La7. Aveva all’attivo alcuni pezzi con il manifesto. Anche con l’agenzia di stampa Nena News (specializzata in Medio e Vicino Oriente), altro media per cui Regeni ha scritto, dice che la collaborazione era agli inizi: “La redazione di Nena News precisa di aver avuto un solo contatto diretto con il giovane, tramite mail. Giulio ha proposto un articolo sul sindacalismo egiziano, eventi che accadono spesso alla nostra redazione che riceve proposte volontarie di articoli da parte di professori e ricercatori che vivono e lavorano in Medio Oriente – si legge in un comunicato apparso sul sito dell’agenzia -. Abbiamo accettato la sua proposta e pubblicato il suo articolo il 14 gennaio 2016. Né prima né dopo abbiamo avuto altri contatti con Giulio. Si trattava del primo articolo da lui proposto, non dietro nostra sollecitazione, ma spontaneamente e in modo volontario. Non conosciamo le fonti di Giulio in Egitto, né i contatti da lui stretti in questi mesi”.

Le ricostruzioni a caldo fatto ai nostri microfoni da Giuseppe Acconcia, giornalista de il manifesto che sta al Cairo sono state messe in discussione da ricercatori e mediorientalisti che lavorano al Cairo. Nessuna accusa precisa, né tanto meno nessuno che in questo momento si senta di poter dichiarare qualcosa ai giornali, sia per motivi di sicurezza, sia perché non ci sono altre versioni credibili.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta