Approfondimenti

Dopo la caduta

Seguire l’andamento del Shanghai Composite Index – l’indice della principale borsa cinese – nella giornata di martedì è stato come andare sulle montagne russe.

Ha aperto a meno 3 per cento per poi risalire fin quasi a livello zero, ha poi ceduto lentamente e battagliato un po’ intorno a meno 1,5 per poi andar giù di nuovo fino a meno 3; poi è arrivata la spintarella è la giornata si è chiusa a meno 0,26, risultato tutto sommato accettabile.

La sensazione è stata simile all’attraversamento in aeroplano di una turbolenza, termine usato non a caso anche in borsa: si cade nel vuoto finché si avverte il netto strattone del pilota, che “tira su” il velivolo.

Il pilota è il governo cinese. Dopo il tonfo di 6.9 punti percentuali di ieri – meno 8,2 a Shenzhen, l’altra borsa – e la perdita di 590 miliardi di dollari, la peggiore apertura borsistica annuale a memoria d’uomo non è volta al peggio grazie all’intervento delle autorità, che hanno fatto scattare i cosiddetti “circuit breakers”, cioè la sospensione delle contrattazioni.

Martedì sono state poi predisposte altre misure: i fondi controllati dal governo hanno acquistato azioni e il divieto per i maggiori investitori di vendere azioni, deciso durante le turbolenze dell’estate scorsa e imposto per sei mesi, è stato prolungato oltre la scadenza naturale dell’8 gennaio. Era stato proprio l’approssimarsi di tale termine – secondo gli esperti – la causa scatenante di una corsa alle vendite da parte dei piccoli investitori, che hanno così voluto premunirsi in vista di una analoga ondata di vendite da parte dei grandi player, dopo l’8 gennaio. Per restituire fiducia a tutta l’economia, la banca centrale cinese ha nel frattempo inserito nel sistema finanziario 20 miliardi di dollari in prestiti a breve termine con tasso al 2,5 per cento. L’obiettivo è quello di tranquillizzare gli investitori, che temono che la Cina sia intenzionata a una politica monetaria più restrittiva: a ridurre cioè la liquidità in circolazione per rendere l’economia cinese più sostenibile, meno propensa alla creazione di “bolle”.

A questo punto, i pareri degli esperti si dividono. Per alcuni, alla radice dell’apertura borsistica dell’anno così negativa c’è soprattutto il calo delle aspettative per un’economia che nel 2016 dovrebbe far registrare la crescita più bassa dai tempi della crisi del 2008-2009. Il settore industriale tradizionale continua a contrarsi mentre ancora deve vedersi il balzo in avanti costituito da innovazione e consumi domestici. A Pechino lo chiamano xin changtai, “nuovo normale”, cioè una crescita che nei prossimi anni dovrebbe stabilizzarsi sul 6,5 per cento: numeri comunque alti per i nostri standard ma che fanno dubitare sulla capacità della Cina di diventare locomotiva globale.

Per altri, il sistema borsistico cinese è invece una creazione della fantasia, che non corrisponde all’economa reale. Giusto un anno fa, assistemmo a un vero e proprio boom dei mercati, che si prolungò fino a metà giugno, quando cominciarono le turbolenze. All’origine della crescita, ci fu l’intenzione politica di deviare gli investimenti dei cinesi dal mattone e dal “credito ombra” (le attività speculative al di fuori dal sistema ufficiale) al mercato finanziario, come succede nelle cosiddette “economie evolute”. Per far questo si favorirono le operazioni di margin financing, cioè la possibilità di prendere denaro a credito per investire in borsa al di là delle proprie disponibilità patrimoniali. Creando così l’ennesima bolla.

C’è abbastanza consenso nel ritenere che le turbolenze siano destinate a durare nei prossimi giorni. Ed è probabile che continuerà il ping pong tra chi vi intravede le avvisaglie di una crisi e chi invece parlerà di semplice e salutare riaggiustamento di mercati – quelli cinesi – che sono andati troppo in là.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    In questa puntata, oltre ai racconti di ascoltatrici e ascoltatori sul weekend passato e sui buoni propositi per la settimana in arrivo, abbiamo parlato: con l’astronauta dell’Esa Luca Parmitano di come si passano le domeniche nello Spazio e del libro “Camminare tra le stelle” (Feltrinelli) che ha scritto con il divulgatore scientifico Emilio Cozzi; di cosa cucinare se in frigo rimangono solo ghee, una melanzana varietà lunga e acciughe sott’olio; della 9º edizione del Ninja Challenge insieme a Michele Silvestri, responsabile di Ninja Italia, e all’atleta Giorgio Ughi; della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) con Claudia Di Palma, coordinatrice del Centro antiviolenza SVS Donna Aiuta Donna.

    Sudedoss - 23-11-2025

Adesso in diretta