Approfondimenti

Djelimady Tounkara: la modernità di un veterano

Quando vent’anni fa, nel marzo del ’96, Ry Cooder, ancora fresco dell’album di successo Talking Timbuktu con Ali Farka Touré, fu fatto arrivare all’Avana dal produttore Nick Gold per contribuire alla realizzazione di un album per l’etichetta World Circuit, il progetto era quello di un incontro fra musicisti cubani e musicisti maliani: giocando sull’infatuazione che il Mali – non unico in questo senso fra i paesi africani, basti ricordare il Senegal e il Congo – aveva provato per tutta una stagione per la musica cubana, infatuazione che aveva portato alla metabolizzazione di modelli provenienti dai generi della maggiore isola dei Caraibi, in particolare dal son. I musicisti maliani invitati non arrivarono, per via di un problema di visti. Nick Gold e Ry Cooder ripiegarono così sui soli musicisti cubani, aggiungendone sul momento altri rispetto a quelli previsti. Nacque così Buena Vista Social Club, uscito nel ’97, più di cinque milioni di copie vendute, un’ icona della world music.

I musicisti maliani che non arrivarono a Cuba, e ai quali la musica cubana era del tutto familiare erano due: Bassekou Kouyaté, suonatore di ngoni, e Djelimady Tounkara, chitarrista, del quale ora la rediviva etichetta francese Label Bleu ha pubblicato l’album Djely Blues. Chissà come sarebbero andate le cose se tutto fosse filato come da programma, se cioè l’album non fosse stato, eccettuata la partecipazione di Cooder, al cento per cento cubano. Diversi anni dopo, nel 2010, dell’occasione mancata Djelimady Tounkara è stato parzialmente risarcito dalla World Circuit con il suo coinvolgimento in un album, Afrocubism, che con l’incontro di musicisti cubani e maliani riprendeva il progetto originario di Buena Vista, e con lui a rappresentare il Mali c’erano fra gli altri appunto Bassekou Kouyaté e inoltre il popolare suonatore di kora Toumani Diabaté.

[youtube id=”V_RqNOejC58″]

 

L’album fu ben accolto e premiato, ma intanto il momento era passato, il fenomeno Buena Vista era stato ampiamente sfruttato, e l’impatto del disco non fu neanche paragonabile a quello del primo Buena Vista.

Ma il Buena Vista mancato e l’album poi realizzatosi sono solo due momenti, e non i più importanti, di un lungo percorso artistico: Tounkara è uno dei più rinomati chitarristi maliani e in generale africani, e negli anni settanta si era già assicurato un posto di rilievo negli annali della musica africana moderna. Nato a Kita, città ad est della capitale Bamako, in una famiglia di griot, Djelimady da ragazzino cominciò suonando il tamburo djembé e il djeli ngoni, uno strumento a pizzico ampiamente diffuso in Mali. Arrivato a Bamako negli anni sessanta per fare il sarto, Djelimady si mise rapidamente in luce con una delle straordinarie orchestre sostenute dalla politica di valorizzazione su base locale e regionale dei talenti che il Mali seguì dopo l’indipendenza: e Tounkara fu promosso all’Orchestre National, col ruolo di chitarra ritmica, mentre quello di chitarra solista era occupato Keletigui Diabaté, che poi si sarebbe affermato come percussionista, grande virtuoso del balafon. Presto Tounkara si distinse per la sua capacità di evocare alla chitarra, all’interno di uno stile innovativo, le tradizioni degli strumenti tipici dei griot, il ngoni, il balafon e la kora. Poi negli anni settanta contribuì all’epopea di una delle grandi orchestre della musica africana moderna post-indipendenza, la Rail Band di Bamako: quando nel ’73 Salif Keita lascia la Rail Band, Mory Kante, che ne fa parte come strumentista, lo sostituisce come cantante e viene rimpiazzato alla chitarra da Tounkara. Sulla copertina di New Dimensions in Rail Culture (intestato alla formazione con la denominazione Super Rail Band of the Buffet Hotel de la Gare de Bamako), l’album pubblicato nell’85 dalla britannica GlobeStyle che fece conoscere la Rail Band a livello internazionale, si legge: “Songs composed by Djelimady Tounkara & The Super Rail Band”. Il brano di apertura dell’album era questo Foliba.

[youtube id=”Au55b9JGKiE”]

 

Djely Blues è il primo lavoro interamente strumentale di Djelimadi Tounkara, accompagnato da chitarra basso, chitarra ritmica e percussioni, senza presenza di voci. Oltre, come si è detto, alla trasposizione sulla chitarra della musica suonata, ancora oggi, in particolare con la kora, nella cultura tradizionale mandinga, nel mondo musicale di Tounkara sono confluiti tanti elementi, la musica cubana appunto, quella congolese che di quella cubana a sua volta aveva fatto tesoro, blues, rock e jazz provenienti dall’altra sponda dell’Atlantico, nonché la musica arabo-andalusa, apporti che sono però trascesi, amalgamati in una poetica molto personale: con uno stile chitarristico nitido e amabile, muovendosi fra gli spunti più diversi e le più varie suggestioni melodiche con elegante souplesse, Tounkara risolve tutte le sue fonti, anche la tradizione più profonda, in una luminosa, fresca, affabile contemporaneità. Sobrio, rilassante, Djely Blues è un album delizioso: da alternare a quello elettrico e vivacemente ritmico, uscito lo scorso anno, titolo Ba Power (Glitterbeat), del suo collega Bassekou Kouyaté.

[youtube id=”YfpNv7zN-E0″]

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 19 novembre 2025 con Michela Kuan, biologa e responsabile ricerca senza animali di @LAV per parlare della xampagna contro la sperimentazione animale è della petizione per chiedere fondi per la ricerca alternativa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

Adesso in diretta