Approfondimenti

La negra

Sono Daisy. Anzi sono una sua amica. E l’amica di Daisy è nera, proprio come me. Africana nera dell’Africa. Bella, sicuramente. Perché sapete, tutte le nere o sono belle, o sono terribilmente brutte: le aspettative sullo stereotipo femminile africano si muovono frenetiche su questi due fronti.

Credo – ma non ne sono certa – che questa mia storia cominci di fronte alla Cumana, alla stazione di Montesanto. La storia comincia quando un uomo stempiato, grasso e sudato ferma me e una mia amica e finge di conoscerci, di sapere chi siamo e dove andiamo.

Con lui ci sono altri suoi amici. Se ne stanno in disparte, ridacchiano maliziosi mentre il grassone si fa bello e forte davanti ai compari, invade il nostro spazio, si mette in bella mostra tra noi e il resto del branco. Viscido.

È incredibile l’arroganza che dimostra nel rivolgersi a noi. La sicurezza dei suoi movimenti, nonostante il suo parlare biascicante, mi colpisce: dimostra per l’ennesima volta che questi uomini sono sicuri di sé quando devono approcciare, o meglio molestare, le donne straniere.

Meglio quando sono nere. Perché, come si dice: andare a nere è il massimo. Se qualcuno di voi non lo sapesse, andare a nere è un modo di dire che indica l’andare a prostitute, il fare sesso a pagamento. Immaginavo che ci fossero un mucchio di questioni insolute attorno alle mie origini e al mio genere. Sentivo di non essere rispettata in quanto forma di vita senziente ma – mai e poi mai – avrei immaginato che i miei tratti somatici, la mia apparenza, indicassero una qualche disponibilità sessuale.

Forse, ora che ci penso, non è che non l’abbia mai immaginato. Quel pensiero era disteso nel mio inconscio, come un tappetino impolverato che appena smosso fa un gran bel casino di polveri e schifezze. Quando si muoveva, quando lo spostavo appena o quando mi capitava di inciamparci, ne saliva un gran senso di colpa per il fatto di non riuscire ad evitare di essere un oggetto sessuale, un succoso filetto di fica negra che ogni uomo bianco avrebbe tagliato e assaporato dolcemente.

Per il maschio italiano medio sono la pantera nera, la leonessa della giungla, Naomi Campbell. O una sexy gattona nera. C’è un vero e proprio bestiario medioevale a disposizione dell’immaginario sessuale maschile, fatto di animali inesistenti carichi di incontenibile erotismo. Ma ditemi, avete mai visto una leonessa con la criniera? Cosa non si farebbe per piegare ciò che immaginiamo a ciò che esiste veramente.

Noi nere siamo tutte gatte affamate di cazzo, selvagge e incontenibili, brave a letto e instancabili. È facile pensarla in questo modo, escludere la soggettività e tenere alla larga il pensiero che ci possa essere qualcosa di là dalla “razza”. Pensare alle donne è già difficile di per sé, ma che succede quando la donna in questione è nera, e magari nata o cresciuta in Italia?

Succede che diventiamo una massa di femmine senza storia, che cercano di muoversi nel buio di una savana che Toni Morrison diceva risiedesse solo ed esclusivamente nell’inconscio dell’uomo bianco.

C’è voluto diverso tempo per ammettere che il problema non ero io ma il resto di questo porco mondo, e che non avrei dovuto cambiare nulla di me, e peraltro mai avrei potuto farlo. Uscire da quella giungla di pregiudizi che rende impossibile un contatto sano ed equilibrato con il prossimo mi ha liberata almeno un po’, decolonizzando lo sguardo che avevo su me stessa.

Ho dovuto tirare schiaffi, spintonare centinaia di viscidi stronzi, dire una serie infinita di “no” per arrivare a questo grado di consapevolezza. Quanto sia costato, ancora non ho il coraggio di raccontarvelo. Posso solo dirvi che ho dovuto lottare con la mia voglia di gettare la spugna e ritornare nel “bush”, la foresta entro cui la violenza e il razzismo di istituzioni e gente comune mi stava spingendo.

Se ci fossi riuscita, se avessi resistito abbastanza, il premio sarebbe stato il migliore di tutti. Il diritto alla rabbia, la tolleranza zero verso ogni forma di violenza e sopruso, insomma: il massimo che un essere umano possa desiderare per sé e per il proprio prossimo.

Se avessi ceduto alle pressioni che questa società di bianchi applica sui neri, avrei dovuto stirarmi i capelli fino alla morte, schiarirmi la pelle fino alla morte, essere gentile e accondiscendente fino alla morte. Avrei dovuto pensare a come non uscire dal ghetto, anzi a restarci e magari morirci, se ne avevo la possibilità.

Guarda attentamente. La vedi? Io sì, la vedo chiara la trincea di guerra nella quale gettano milioni di migranti, e ogni giorno si scava a mani nude sempre più a fondo nella disumanità. Le loro vite valgono meno della tua, che forse mi stai leggendo e sei nato in Europa, diciamo in un luogo migliore di quello in cui sono cresciuta io.

Ti chiederai… starà mica esagerando la ragazza con tutta ’sta storia del razzismo e dell’essere nere qualche chilometro più in la, fuori dell’Africa? Me lo sono chiesta anch’io, mentre rileggevo le ultime righe. Forse sto esagerando, forse lo schifo che percepisco non copre distanze così imbarazzanti da qui fino alla luna. E se dalla luna fino a qui, ricalcolassi proprio quella distanza necessaria a fare dello schifo un fatto che riguarda tutti, indistintamente? Cosa accadrebbe?

Cambiamo prospettiva: diciamo che non si tratta solo di una questione di razza, o peggio di quelle puttanate che i teorici della xenofobia chiamano “scontro di boxe all’ultimo sangue tra civiltà”. Mettiamo che ci sia un altro meccanismo, più subdolo, censurato, a dare man forte al razzismo.

Non tutti gli stranieri sono discriminati. Ve ne sono alcuni di serie A, ed altri di serie B. La differenza sta nella ricchezza, immaginata o effettiva. La Francia è il paese della Rivoluzione francese, la Germania fa salsicce e macchine veloci, l’Italia è il Belpaese, la Cina produce roba contraffatta e l’Africa morti di fame e Hiv. Ogni paese ha il proprio primato immaginario. Quelli cosiddetti “del terzo mondo” hanno il primato della povertà.

Allora mi viene da pensare, sarà la povertà il problema? Si è neri perché poveri o si è poveri perché neri? Vuoi vedere che se nascevo uomo, ricco e americano le cose mi giravano meglio? La differenza tra l’essere povero e l’essere ricco fa – di fatto – la differenza. Ed è stata per anni anche la mia, di differenza.

Sarebbe da folli sostenere l’universalità delle proprie esperienze personali. Io non ho voglia di farlo, me ne frego di convincervi della bontà delle mie parole. Potrei impegnarmi, ma farei la fine di certi intellettuali di sinistra che scrivono perché non sono monchi ed hanno il culo al posto del cervello, con risultati che per pigrizia non sto qui a commentare.

Non sono pazza, almeno non tanto da dire che le storie che vi racconto debbano per forza essere le storie degli Africani in Italia. I soldi sono tutto, in una società di classe basata sul mantenimento di questo scarto sociale. E il resto si unisce allegramente al festival della barbarie.

Fu principalmente per la mia condizione reddituale che non fui in grado di prendere la cittadinanza. Il mio essere femmina mi ha fatto guadagnare giri gratuiti e infiniti sulla giostra delle molestie sessuali. Il fatto di essere nera ha aumentato del 100% le possibilità di vivere al peggio la mia vita da sacchetto di plastica extracomunitario.

All’inizio vi dissi che non ero certa che la mia storia cominciasse così. Circa un anno fa subii un’aggressione. Eravamo in due, e il gestore di un bar nei pressi di Fuorigrotta ci gettò giù dalle sedie. C’eravamo rifiutate di alzarci dopo alcuni insulti sessisti e razzisti. La mia amica fu coraggiosa, molto più di me. Li affrontò beccandosi un piatto di alluminio in faccia. Tornammo a casa distrutte, dopo che la polizia ferroviaria che ci aveva fatto domande sui documenti prendendo a martellate la nostra dignità.

A pensarci adesso mi stupisco di quanto la cosa abbia sostato poco dentro di me. La mia pelle aveva scatenato reazioni, aveva creato la scena perfetta per l’abuso. E il tutto doveva consumarsi silenziosamente nelle loro foreste interiori.

Ma io non fui pantera, mi rifiutai di essere Naomi Campbell, o l’amica di Daisy o Daisy stessa. Io sono. E non esisto solo nel rovo di pregiudizi che purtroppo sta avvelenando l’anima di questo paese sciancato.

La mia pelle può dare indicazioni approssimative sulla mia presunta provenienza, ma dice poco o niente su dove andrò domani. Se sarà possibile imbroglierà e mentirà. E si prenderà gioco di voi tutti. Io vi fotterò, perché questa pelle tace sulle mie azioni, così come tace sulla mia storia. In verità vi dico: quando il nero sarà silenzio, la libertà verrà.

**********

Questo articolo è apparso sul blog Kasava Call e lo riproduciamo con il permesso dell’autrice, Djarah Akan. La foto è di Roberto Russo (in arte Ninguèm Viù) 

Djarah Akan e Roberto Russo crescono a Castel Volturno, cittadina che si affaccia sul mare vicino a Napoli. Sono entrambi ventenni: Djarah ha la passione per la scrittura, Roberto quella per la fotografia. Sono stanchi di articoli fuorvianti che raccontano solo la “malavita” di un territorio ferito dalla camorra, dalla disoccupazione e dall’abusivismo. Così, un anno fa, decidono di aprire un blog che per raccontare in modo differente le vite diverse e contraddittorie di Castel Volturno. Gli articoli descrivono stralci di vita quotidiana con cui gli autori vogliono restituire un po’ di dignità al posto che abitano e vivono. Il blog prende il nome dalla parola Kasava, che significa “casa” ma anche Castel Volturno, pronunciato alla maniera dei cittadini africani che da molto tempo abitano la zona. “Kasava Call” dunque, Kasava chiama. L’intento è lanciare una chiamata a chi è disposto a scoprire la vita che pulsa e resiste, tra il mare e la terra di Castel Volturno (Michela Sechi)

DJarah Akan, autrice del blog Kasava Call
DJarah Akan, autrice del blog Kasava Call
  • Autore articolo
    Djarah Akan
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 04/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/06/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-06-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/06/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 04-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-06-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/06/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-06-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/06/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-06-2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 04/06/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il fine settimana è proprio finito allora è il momento di accendere la radio e ascoltare Sunday Blues. Abbiamo l’ardore e l’ardire di poter rappresentare l’ultimo colpo di coda del vostro fine settimana cercando di farvi passare quella tipica malinconia della domenica sera di quando si inizia a pensare che dopo poche ore riprenderà la routine settimanale. Insomma sarà una lotta collettiva contro il Sunday Blues; la tristezza della fine del fine settimana. Lo faremo con la musica, con qualche notizia, con il traffico ma soprattutto con le telefonate degli ascoltatori. Condotto da Davide Facchini e Luca Gattuso featuring Marina Catucci da New York. Tutte le domeniche dalle 19.00 alle 21.00

    Sunday Blues - 04-06-2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 04/06/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 04-06-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/06/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 04/06/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 04-06-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 04/06/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/06/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-06-2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 04/06/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 04-06-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/06/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-06-2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/06/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-06-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/06/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-06-2023

Adesso in diretta