Approfondimenti

Le promesse non mantenute di Renzi

“Siamo ancora in pista per i diritti civili (ius soli, civil partnership, servizio civile e terzo settore), per i decreti legislativi di attuazione alla riforme della Pubblica Amministrazione e della Scuole, per le misure di sostegno al credito”. Matteo Renzi nella sua e-news fa un bilancio del 2015 del suo Governo. Nel lungo elenco di successi che attribuisce all’esecutivo, c’è l’ammissione del ritardo sul piano dei diritti. “Essere in pista” significa in sostanza recuperare il ritardo nel cronoprogramma delle promesse di Renzi. Di ius soli e civil partnership si cominciò a discutere nel 2014. Poi i rinvii per tutto il 2015, anno in cui le grandi battaglie sono state altre, dal Jobs Act all’Italicum.

IUS SOLI

Il testo della “nuova cittadinanza” è il più avanti tra le riforme sui diritti civili. È stato approvato in una prima lettura alla Camera il 13 ottobre con 310 sì. Il testo del disegno di legge approvato è frutto della mediazione di 24 proposte. Introduce una forma di ius soli temperato: per i minori stranieri nati in Italia l’ottenimento della cittadinanza è vincolato al completamento delle scuole elementari. Per chi entra in Italia prima dei 12 anni basta dimostrare di aver frequentato con successo per almeno cinque anni le scuole italiane. Prima la cittadinanza era vincolata alla maggiore età. Rispetto alle proposte iniziali, il testo aggiunge il concetto di ius culturae: la scuola è concepita come il mezzo attraverso cui esercitare la cittadinanza e quindi un passaggio obbligato per l’ottenimento.

CIVIL PARTNERSHIP

Il grande assente del 2015. Inserito inizialmente tra le grandi promesse dei primi cento giorni è slittato tanto da essersene perse le tracce. Era il 2014 quando l’Unità anticipava la prima bozza del disegno di legge. Per arriva alla discussione in aula si è dovuto attendere fino all’ottobre 2015. E constatare che il Partito della nazione sui temi che riguardano l’etica e le scelte di vita personali non esiste. Il testo è fermo al Senato, ostaggio soprattutto di Ncd, che non lo voterà mai. Eppure il lavoro della relatrice Monica Cirinnà, che è arrivata a una seconda bozza. Prevede il riconoscimento dell’unione civile alla presenza di due testimoni e include gli stessi diritti e doveri del matrimonio anche per i diritti civili. Ancora escluse le adozioni per le coppie omossessuali: sono concesse solo nel caso in cui un coniuge “adotti” il figlio dell’altro.

SERVIZIO CIVILE

“Una delle caratteristiche più belle dell’Italia [sono] i valori del Terzo settore, del servizio civile, del volontariato, dell’associazionismo. Su questo siamo leader mondiali: nel 2013 hanno fatto il servizio civile 2mila ragazzi, nel 2014 primo anno di Governo 15mila ragazzi, nel 2015, quest’anno, 50milaragazzi, io vorrei che il prossimo anno fossero 100mila”. E poi: “Nella legge di Stabilità il fondo per il servizio civile sarò aumentato di 100 milioni di euro, fondi necessari per avviare l’anno prossimo 100mila volontari”. A Che tempo che fa, la trasmissione condotta da Fabio Fazio, il presidente del Consiglio Matteo Renzi promette di anticipare di un anno l’ampliamento del servizio civile a 100 mila iscritti. Per farlo, però, servono nuovi fondi: in totale si deve raggiungere i 213 milioni di euro, contro i 113 di oggi. Due settimane dopo, il 26 ottobre, si vota la stabilità. Dei 100 milioni per il servizio civile non c’è traccia. Per il servizio civile nel 2016 ci saranno 115 milioni di euro.

TERZO SETTORE

Marzo 2014. Renzi promette 500 milioni di euro per il nuovo terzo settore. Maggio 2014. Renzi pubblica le linee guida della riforma, ma non ci sono i fondi. Si rimanda all’autunno. Anche allora, però, non ci sono le coperture. Ad agosto il testo della legge delega arriva in aula, con una dote di 50 anziché 500 milioni di euro. Poi tutto s’impantana al Senato, dove è ancora fermo. Il fondo, è l’annuncio di novembre, servirà alla gestione dell’Agenzia del terzo settore: l‘Iri del volontariato. Secondo le previsioni più ottimistiche questo nuovo ente preposto alla gestione di fondo ed enti e fondazioni dovrebbe vedere la luce in estate. A promuoverla è stato soprattutto Vincenzo Manes, imprenditore e consulente per il terzo settore (pro bono). E soprattutto tra i sostenitori della fondazione del premier, Open.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

Adesso in diretta