Approfondimenti

Diciotto anni fa il massacro delle Api di Acteal

Gennaio 1994.

Il conflitto in Chiapas entra nel vivo. L’Ejército Zapatista de Liberación Nacional (EZLN) traduce in lotta armata le rivendicazioni delle popolazioni indigene. Parallelamente si sviluppa la Sociedad Civil Las Abejas, una comunità civile simpatizzante con lo zapatismo nata con lo scopo di difendere i diritti indigeni attraverso una lotta pacifica.

In pochi mesi il patto di non aggressione firmato il 10 gennaio con il governo federale messicano si rivela una farsa. Il disclocamento delle popolazioni delle comunità stanziate nei territori ricchi di risorse (acqua e petrolio) continua a ritmi serrati, forte della motivazione di un generale “interesse nazionale”. Dal 1995 il governo Messicano sponsorizza e sostiene la formazione di gruppi paramilitari con il fine di contrastare i vari gruppi che si riuniscono sotto l’etichetta dello zapatismo.

Nel giro di due anni la zona de Los Altos diviene il teatro principale di questa strategia definita di “esternalizzazione del conflitto”: il governo non vuole intervenire direttamente, ma insinua il contrasto e la diffidenza nella popolazione stessa. Spesso i paramilitari sono familiari e parenti degli stessi abitanti.

Il gruppo delle “Api di Acteal” diventa il principale centro di accoglienza per le persone costrette a lasciare le case e i campi nelle zone limitrofe. Quanto segue è raccontato di persona da uno dei superstiti di quelle giornate: un ragazzo di 30 anni che decide di condividere quegli attimi del dicembre del 1997.

“Siamo una società pacifica, quello che facevamo era raccoglierci in preghiera mentre organizzavamo la accoglienza dei nostri fratelli senza più un luogo dove stare. Il sostegno delle comunità locali alla rivendicazione zapatista in quei giorni era alto e con esso era aumentata la tensione” racconta Miguèl.

21 dicembre, è mattina. Alcuni abtanti di Acteal, a 2o chilometri da San Cristobal de las Casas, attraversano la strada statale per raggiungere i campi di caffè e iniziare la giornata di lavoro. Si trovano davanti una scena dal sapore premonitrice. “Ricordo una strana carovana perlustrare la strada che da fondovalle raggiunge la comunità: in testa un pick up dell’esercito regolare e in coda uno della polizia locale”.

La disposizione del convoglio rendeva evidente la strategia governativa, “forze regolari scortavano alla luce del sole,un mezzo di paramilitari”. Il 22 dicembre, una giornata come le altre. La sveglia, una colazione con fagioli e maìs e poi via verso i campi. “Ma a quel punto era chiaro a tutti che qualcosa stava per accadere” aggiunge Miguèl.

“Avevamo ricevuto diverse visite nei giorni precedenti, quella volta però era diverso: i paramilitari accerchiavano il nostro villaggio”. Più di novanta uomini, giunti nei pressi della chiesetta del villaggio, caricano armi di grosso calibro e iniziano la mattanza: 45 persone disarmate tra cui donne incinte e bambini cadono sotto i colpi di loro concittadini, altre 26 riporteranno lesioni permanenti.

La polizia governativa aspetta la fine della mattanza sul ciglio della strada che sovrasta il villaggio. Miguèl, allora un bimbo di 7 anni, ha visto con i suoi occhi suo padre, sua madre e quattro dei suoi fratelli morire sotto i colpi dei paramilitari. “Io sono riuscito a scappare lontano attraverso l’unico varco lasciato nel loro il cerchio della morte. E mi sono salvato” racconta.

A diciotto anni dal massacro di Acteal, chiediamo a Miguèl come sia possibile, ogni giorno, soffocare il rancore verso tanta violenza. Anche perché “i criminali non hanno subito condanne severe” ci rivela e aggiunge che “come sempre succede, alcune condanne simboliche ci sono state, ma la maggior parte di loro ha ricevuto una casa e un pezzo di terra in una zona lontana a pagamento del lavoro sporco”.

Altri paramilitari, protagonisti quel giorno, sono tornati nelle alture di Acteal. E passeggiano tra “le Api” come se niente fosse. Ma tutti sanno, e tutti si riconoscono per quello che sono stati e che saranno. “Il mio compito, come quello di tutta la nostra comunità, è mantenere vivo il ricordo, soprattutto nei nostri figli, perchè questo non si ripeta più” dice.

“Le Api” non riconoscono la vendetta, neanche quando vedono camminare tra loro gli esecutori di quel massacro, ma invocano una giustizia che non si è ancora realizzata. Vicino alla piccola piazza di terra ed erba è stata costruita una gradinata coperta dove ogni anno il 22 dicembre si ripete una delle più partecipate commemorazioni di tutto il Chiapas. Perchè nulla è finito. Perchè il dolore può ritornare, e si nutre di arrendevolezza e indifferenza.

* Gli autori di questo testo sono Daniele Tori e Toa Giroletti, ricercatori universitari che lo hanno scritto  di ritorno da Acteal

 

 

 

  • Autore articolo
    Daniele Tori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta