Approfondimenti

Deputato arrestato contro le deportazioni

Negli Stati Uniti un membro del Congresso si è fatto arrestare per cercare di impedire la deportazione di una donna di origine messicana che – in quanto immigrata illegale – rischia di essere separata dal marito e dai suoi figli.

Il deputato, Luis Gutierrez, aveva organizzato un sit-in in favore di Francisca Lino di fronte all’Ufficio immigrazione (ICE) di Chicago. C’era anche lei, 50 anni e madre di sei figli, tutti americani come il marito, con il quale vive negli Stati Uniti da 18 anni.

Francisca Lino al sit-in in sua difesa a Chicago

Francisca Lino è l’unica in famiglia a non avere la cittadinanza statunitense e per questo sperava di essere al riparo dal rimpatrio. Invece la scorsa settimana è stata convocata dall’Ufficio Immigrazione che applica le nuove regole disposte da Donald Trump. Le è stata comunicata l’espulsione e l’ordine di lasciare gli Stati Uniti entro luglio.

Sono terrorizzata, non riesco ad immaginare la mia vita senza mia madre”, ha dichiarato ai giornalisti una delle figlie di Francisca Lino, che ha solo 16 anni. La donna non ha escluso atti di protesta estremi, se verrà deportata.

Sono anni che Francisca Lino lotta per restare negli Stati Uniti e non essere separata dalla sua famiglia. Nel 2008 infatti, le è stato notificato che la domanda per la Green Card presentata nel 2005 le era stata rifiutata. Lei chiedeva il ricongiungimento familiare con il marito statunitense, che però le è stato negato.

Questo perché nel 1999 era stata bloccata mentre cercava di entrare per la prima volta, clandestinamente, negli Stati Uniti. Allora era stata espulsa. Poi aveva varcato di nuovo il confine e si era costruita una vita a Chicago.

Il deputato Luis Gutierrez ammanettato dalla polizia
Il deputato Luis Gutierrez ammanettato dalla polizia

Assistita dal deputato democratico Luis Gutierrez e dai suoi avvocati, Francisca era riuscita allora a rinviare l’ordine di espulsione fino all’insediamento di Barack Obama. Obama, appena arrivato alla Casa Bianca, diede indicazione ai funzionari dell’Immigrazione di concentrarsi sui migranti illegali che rappresentano una minaccia per la società. Non sulle madri di famiglia come Francisca Lino, senza alcun precedente penale.

Ma ora, con Trump alla Casa Bianca, i funzionari dell’immigrazione di Chicago sono stati irremovibili: la donna non può rimanere più nel Paese ed entro luglio deve partire per il Messico, lasciando tutta la sua famiglia negli Stati Uniti.

Il deputato Luis Gutierrez, definito da alcuni il Martin Luther King della comunità latina negli Stati Uniti, è stato rilasciato poco dopo l’arresto. Ha promesso che non smetterà di seguire il caso e di cercare giustizia per tutti le persone che si ritrovano nella condizione di Francisca Lino.

Gutierrez Tweet

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 15/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 14-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 14/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 14-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 14/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 14/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 14-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di martedì 14/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

Adesso in diretta