Approfondimenti

Dentro Amazon: il lavoro di un magazziniere

Dopo il clamoroso sciopero indetto dai lavoratori di Amazon Italia nel giorno del Black Friday, vi riproponiamo la nostra intervista dell’aprile 2014 a Jean-Baptiste Malet, autore di En Amazonie, libro-inchiesta sulle condizioni di lavoro in un magazzino Amazon francese, frutto della sua esperienza come addetto alla spedizione.

Jean baptiste Malet, qual era il suo obiettivo?

“Il mio primo obiettivo era rompere il silenzio che circonda ovunque i magazzini Amazon. Amazon è una grande multinazionale fondata nel 1995 da qualcuno che nel frattempo è diventato miliardario e che si chiama Jeff Bezos. E’ un’impresa che ha un giro d’affari di più di 62 miliardi di dollari e sulla quale non si sa molto. Non si sa che progetti ha per il futuro, ma neppure si sa come viene condotta nel presente, in particolare per quanto riguarda le condizioni di lavoro dei dipendenti dei magazzini logistici. L’obiettivo del mio libro era dunque mostrare cosa succede dentro un magazzino di Amazon, come si lavora, come funziona e che rischi implica il modello di vendita che sta soppiantando il modello di commercio di prossimità che abbiamo conosciuto fino a oggi”.

Perché ha deciso di infiltrarsi piuttosto che svolgere un’inchiesta tradizionale?

“In effetti da principio sono andato a incontrare dei lavoratori davanti ai cancelli del magazzini di Montélimar, nella Drôme, in Francia. In Francia ci sono quattro magazzini logistici, nel mondo ce n’è più di ottanta, molti sono in Germania, in Spagna, in Italia. E quindi ho semplicemente cercato di parlare con i lavoratori. Ma il loro regolamento interno contiene una clausola specifica che gli vieta di parlare delle loro condizioni di lavoro. Ora, in Francia il codice del lavoro autorizza i dipendenti di una ditta a dire ciò che credono del proprio lavoro, se è duro, se è difficile. Dunque, il regolamento interno di Amazon è contro la legge francese. L’azienda crea un clima di paura tra i lavoratori, che sono diffidati dal parlare con la stampa. Quando poi ho chiesto all’azienda di potere visitare lo stabilimento di Montélimar, il permesso mi è stato negato. I giornalisti non sono stati ammessi neppure quando il ministro dell’industria Arnaud Montebourg ha inaugurato lo stabilimento di Chalon-sur-Saône. Hanno dovuto aspettarlo fuori. E siccome penso che nel XXI° secolo questo genere di segreti sia intollerabile, che si debba sapere in quali condizioni si lavora, ho deciso di farmi assumere. Ho fatto turni di notte, per più di un mese, sotto Natale. E poi ho scritto il libro”.

Puoi descrivermi la tua giornata tipo nel magazzino di Montélimar?

“Il lavoro dentro Amazon è un lavoro duro nella misura in cui lo è quello di molte altre fabbriche. Ci sono però degli aspetti specifici, originali. Quello che salta per primo all’occhio è l’ultra razionalità che sta alla base dell’organizzazione del lavoro. Dico per primo perché devi uniformarti già al tuo arrivo: c’è un parcheggio e un cartello indica chiaramente che è obbligatorio parcheggiare facendo marcia indietro, in modo che le auto siano allineate tutte nello stesso verso. E’ solo un aneddoto, ma dà l’idea del clima. Io facevo il turno della notte, dalle 21 e 30 alle 4.30 o 5.30, a seconda che avessi o meno ore di straordinario. Si entra in capannoni enormi, i più grandi misurano anche 120mila metri quadrati, delle vere e proprie caverne di Alibaba in cui è stipata una quantità di merci straordinaria, maggiore di quella conservata nel più grande ipermercato che conoscete, e di ogni sorta. I magazzini sono sigillati, controllati dalle guardie, in Germania anche circondati di filo spinato. L’ambiente è ansiogeno, bisogna passare il badge, poi attraversare i tornelli e infine attraversare tutto il magazzino per andare a prendere il computer portatile su cui si ricevono gli ordini e con cui si cercano gli articoli. Accendendolo inizia il computo del tempo lavorato. Per arrivare là in fondo ci vogliono 4 minuti. L’operazione va compiuta anche andando in pausa. E così vengono rubati almeno venti minuti di tempo al lavoratore ogni giorno”.

Da quel momento inizia il lavoro vero e proprio..

“Sì, si comincia con una riunione. Dovete sapere che da Amazon l’uso del tu è obbligatorio, anche con i superiori. Il tono è quasi militare e l’obiettivo è galvanizzare i dipendenti con un discorso estremamente ideologico. Non è tanto la fatica a rendere duro il lavoro. E’ l’ideologia. Continuamente ti ripetono lo slogan dell’azienda: work hard, have fun, make history. Lavora duro, divertiti, fai la storia. E il tutto stride molto con il lavoro noioso e ripetitivo che stai facendo. L’inglese è la lingua base del lavoro ovunque si trovi lo stabilimento. Per lavorare bisogna imparare 400 parole. All’inizio del turno un manager, sempre rivolgendosi a tutti in inglese, fa dei piccoli regali ai dipendenti, nello specifico regala delle caramelle. Come a dei bambini. Poi c’è l’applauso, sempre obbligatorio, al dipendente migliore: è quello che ha completato il maggior numero di ordini nella giornata precedente. Ogni attività dei dipendenti è infatti registrata dai computer quindi è facile misurarne l’efficienza. Una cosa importante da dire è che da Amazon non c’è una quota di produttività fissa, o ottimale. Si è spinti ogni giorno a fare di più e più velocemente del giorno prima. La produzione deve solo aumentare, sempre. Se non ce la fai, lasciano scadere il tuo contratto e prendono qualcun altro”.

Come è organizzato il lavoro?

“Il lavoro è organizzato sul modello di una ferrea catena di montaggio, bisogna pensarlo come una fabbrica sterminata, anche se in effetti si producono solo pacchi postali. Tutto ruota intorno a questo. I ruoli sono differenziati, chi scarica i camion, chi va avanti e indietro dagli scaffali, chi impacchetta. Mentre lavori, qualunque cosa tu faccia, sei registrato. Ogni movimento è registrato, metro per metro. Il computer è lo strumento essenziale del lavoro, perché senza quello non puoi svolgere nessun compito. E’ la macchina che dirige i movimenti, anche perché in magazzino gli articoli sono disposti in modo casuale. Scarpe, insieme a libri, insieme a cd. Solo il computer sa dove è ciascun articolo ed è lì che ti dirige per prenderlo dallo scaffale e portarlo all’impacchettamento. Il mio ruolo era proprio questo: ho camminato incessantemente, tutte le notti, per più di 20 chilometri a notte. Fermarsi è impossibile: il manager vede in tempo reale sullo schermo del suo computer quello che stai facendo, se hai rallentato. Può scriverti un messaggio. Il computer tre volte per notte calcola la tua produttività”.

E quindi, un’esperienza dura, che le ha fatto capire che cosa?

“Che la vendita online, la vendita industriale online, è un’enorme macchina che distrugge il lavoro. Dentro i magazzini, perché dequalifica il lavoro: chiunque lo può fare, non serve formazione. Lavoro dequalificato per cui e su cui non si fa nessun investimento: in fondo che cos’è Amazon? Muri, muri con dentro merce. Non ci sono macchinari complessi, solo qualche computer e degli esseri umani. E’ un sistema che produrrà qualche contrattino a tempo, ma che annienta il commercio di prossimità e brucia molti più posti di lavoro di quelli che poi crea. Questo voglio dire a chi ci legge: per muovere la stessa quantità di merce ha bisogno di un diciottesimo del personale rispetto al sistema tradizionale. Quando comprate su Amazon, distruggete il lavoro”.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

Adesso in diretta