Approfondimenti

Sospesa la demolizione del villaggio Khan al Ahmar

villaggio Khan al Ahmar

Aggiornamento 6 luglio 2018 – L’alta Corte di Giustizia israeliana ha congelato la demolizione del villaggio palestinese di Khan al Ahmar, dove si trova la “Scuola delle Gomme”, costruita con i fondi della cooperazione italiana e grazie alla Ong “Vento di terra”.

La decisione è giunta nella tarda serata di ieri, dopo l’appello presentato dalla Palestinian Authority, rappresentata dal legale della comunità beduina. Shlomo Lecker, l’avvocato, ha fatto presente che in tutti i dibattiti fatti al livello giudiziario non è mai stato preso in considerazione un documento di masterplan portato dalla comunità del villaggio. “Si è semplicemente deciso per la distruzione e il trasferimento forzato dei beduini – ha spiegato la direttrice dell’associazione “Vento di terra” Barbara Archettiascoltando esclusivamente le richieste della controparte israeliana, spesso ritenute inaccettabili anche dagli stessi giudici della corte”.

Ora l’istanza è stata presa in considerazione e la Corte ha fissato l’udienza per l’11 luglio. “I giudici – ha spiegato Barbara – si riuniranno per discutere come e se accettare la valutazione di questo masterplan, che in pratica è uno studio di un’ipotesi di collocamento e continuità abitativa dei residenti di quell’area“.

villaggio Khan al Ahmar

Mercoledì 11 luglio, dunque, sarà presa una decisione definitiva. “Speriamo che da qui a quel giorno continui la pressione a livello diplomatico, affinché possano esserci dei cambiamenti di rotta”.

La questione è molto delicata anche dal punto di vista politico, in ballo c’è la conclusione del piano E1 di Israele, cioè il progetto di costruzione di nuove colonie nell’area tra la Cisgiordania, la colonia di Ma’ale Adumim e Gerusalemme. Sarà, quindi, molto difficile che il governo di Benjamin Netanyahi rinunci e molli la pressione sulla zona di Khan al-Hamar. Potrebbe aiutare la presenza della delegazioni di consoli di Italia, Francia, Svezia, Belgio, Norvegia, Svizzera e Finlandia,che già ieri si sono recati sul posto per bloccare le ruspe.

Dopo la dichiarazione di ieri dell’UE secondo cui la deportazione e le demolizioni vanno contro la soluzione pacifica del conflitto – ha spiegato ancora Archetti – ci auguriamo che tutte queste azioni abbiano dei risultati. Probabilmente mercoledì ci sarà un acceso dibattito sulla proposta della Palestinian Authority, forse ci sarà ancora una negoziazione su un piano di ricollocazione dei cittadini ma è chiaro che la loro posizione rimane la stessa. Loro vogliono rimanere sul loro territorio”.

Il destino del villaggio è sospeso, almeno fino a mercoledì.

Le strade intorno al villaggio Khan al Ahmar

La demolizione del villaggio Khan al Ahmar è imminente

5 luglio 2018 – Stamattina nel villaggio beduino di Khan al Ahmar, in Palestina, sono tornati i soldati israeliani che già ieri si sono presentati sulle colline della zona con ruspe e buldozer pronti a radere al suolo tutti gli edifici, compreso la Scuola di Gomme. La struttura è stata realizzata nel 2009 con pneumatici usati grazie alla Cooperazione italiana, alla Cei, alla Ong “Vento di Terra” e a una rete di Comuni italiani. La scuola accoglie ogni giorno centinaia di bambini provenienti dai villaggi della zona. 

Oggi l’esercito ha mostrato agli abitanti l’ordine esecutivo di chiusura del villaggio che da oggi, dunque, diventa ufficialmente “area militare”. È stato impedito a chiunque di accedere, anche ai consoli di Italia, Francia, Svezia, Belgio, Norvegia, Svizzera e Finlandia, accorsi per capire cosa sta succedendo. Permesso negato. I consoli sono rimasti comunque in zona, pronti a ritentare un accesso ma intanto hanno espresso loro solidarietà, ribadendo l’importanza del rispetto del diritto internazionale.

L’obiettivo è demolire tutto – ha detto Barbara Archetti, presidente dell’associazione Vento di Terra – come dichiarato nell’ultima seduta della corte suprema israeliana, e spostare in modo forzato tutti gli abitanti e duecento gli abitanti della zona.

Quella di Khan al Ahmar è una zona sensibile perché proprio da lì deve passare il corridoio 1 che è l’ultima fascia di territorio su cui verranno costruite infrastrutture che, di fatto, andranno a spezzare la West Bank in due parti separate e non comunicanti l’una con l’altra. Khan al Ahmar e la scuola di Gomme si trovano esattamente in mezzo ed è il motivo per cui hanno iniziato la demolizione coatta.

Ci avevano già provato in passato, non è la prima volta che nel villaggio arrivano le ruspe – ha spiegato Barbara – ma adesso la sentenza della corte israeliana è diventata esecutiva, quindi le operazioni lasciano intendere che le demolizioni sono imminenti e che questa volta non si fermeranno. Quando è arrivato il primo bulldozer e la popolazione beduina si radunata per protestare e per bloccarlo, sulla collina vicina sono comparse altre ruspe pronte all’azione che, infatti, hanno raso al suolo 15 case e vari ricoveri per animali nel villaggio di Abu Nwar. L’obiettivo era di allargare i varchi per l’arrivo di altri mezzi demolitori”.

Anche oggi, come ieri, c’è stata molta tensione. Gli abitanti del villaggio hanno fatto resistenza. Nel pomeriggio di ieri sul posto è accorso il console britannico che ha voluto rendersi conto di persona della situazione. Alle proteste della popolazione si sono aggiunte quelle degli attivisti delle associazioni e delle Ong attive in Palestina e alla fine della giornata ci sono stati 11 arresti e oltre 35 feriti tra i residenti e gli attivisti, sia locali sia stranieri.

Purtroppo non ci sono molte speranze di salvare le case e la scuola – ha commentato ancora Barbara Archetti – L’area è veramente sensibile dal punto di vista strategico/militare/urbanistico per Israele, per completare il piano d’espansione e la divisione della West Bank, per annientare, così, le speranze di creare uno stato palestinese unitario”.

Il piano del governo Netanyahu è annettere le aree che, di fatto, sono Area C, quindi territorio palestinese ma dove in pratica si sono formate le più grosse colonie israeliane. La comunità internazionale si è avvicinata al caso del villaggio di Khan al Ahmar e anche le associazioni stanno combattendo a livello diplomatico per bloccare le demolizioni. “Ci si sta muovendo su più piani – ha aggiunto Barbara – Sono state anche raccolte circa 400mila firme che saranno consegnate al governo italiano affinché faccia pressioni su tutti i fronti. Certo è che rompere i piani di Israele rispetto alla sua gestione del territorio e alla politica di negazione dei diritti della popolazione palestinese non sarà semplice”.

Se Israele non si fermerà, tra pochi giorni del villaggio di Khan al Ahmar non resterà nulla e la popolazione sarà costretta a spostarsi. Il governo ha proposto un ricollocamento nell’area dell’ex discarica di Gerusalemme, vicino al villaggio di Abu Dis. Un luogo assolutamente inadatto. “Gli abitanti hanno ribadito con forza anche ieri che non vogliono andarsene dalle loro case e che resisteranno, anche per una questione di principio”.

Negli anni scorsi la loro lotta è diventata anche legale grazie all’aiuto dell’avvocato Shlomo Lecker, difensore ufficiale della comunità di Khan al Ahmar. Ma Israele ha legalizzato ogni sopruso. Lo scorso 25 maggio, quando la corte ha ufficializzato la distruzione del villaggio, le carte hanno riportato che la motivazione non sta tanto nei piani militari quando nel fatto che il villaggio è costruito senza i necessari permessi. Soltanto che per i palestinesi quei permessi sono impossibili da ottenere nelle aree controllate da Israele nella Cisgiordania occupata.

Una lotta impari che si consuma sulla pelle di uomini, donne e bambini. “I piccoli sono terrorizzati – ha raccontato ancora Barbara Archetti – è uno stress psicologico molto forte sapere che da un momento all’altro, anche di notte, può arrivare una ruspa a spazzare via la tua vita”.

Ruspe nel villaggio di Khan al Ahmar

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

Adesso in diretta