Approfondimenti

Sospesa la demolizione del villaggio Khan al Ahmar

villaggio Khan al Ahmar

Aggiornamento 6 luglio 2018 – L’alta Corte di Giustizia israeliana ha congelato la demolizione del villaggio palestinese di Khan al Ahmar, dove si trova la “Scuola delle Gomme”, costruita con i fondi della cooperazione italiana e grazie alla Ong “Vento di terra”.

La decisione è giunta nella tarda serata di ieri, dopo l’appello presentato dalla Palestinian Authority, rappresentata dal legale della comunità beduina. Shlomo Lecker, l’avvocato, ha fatto presente che in tutti i dibattiti fatti al livello giudiziario non è mai stato preso in considerazione un documento di masterplan portato dalla comunità del villaggio. “Si è semplicemente deciso per la distruzione e il trasferimento forzato dei beduini – ha spiegato la direttrice dell’associazione “Vento di terra” Barbara Archettiascoltando esclusivamente le richieste della controparte israeliana, spesso ritenute inaccettabili anche dagli stessi giudici della corte”.

Ora l’istanza è stata presa in considerazione e la Corte ha fissato l’udienza per l’11 luglio. “I giudici – ha spiegato Barbara – si riuniranno per discutere come e se accettare la valutazione di questo masterplan, che in pratica è uno studio di un’ipotesi di collocamento e continuità abitativa dei residenti di quell’area“.

villaggio Khan al Ahmar

Mercoledì 11 luglio, dunque, sarà presa una decisione definitiva. “Speriamo che da qui a quel giorno continui la pressione a livello diplomatico, affinché possano esserci dei cambiamenti di rotta”.

La questione è molto delicata anche dal punto di vista politico, in ballo c’è la conclusione del piano E1 di Israele, cioè il progetto di costruzione di nuove colonie nell’area tra la Cisgiordania, la colonia di Ma’ale Adumim e Gerusalemme. Sarà, quindi, molto difficile che il governo di Benjamin Netanyahi rinunci e molli la pressione sulla zona di Khan al-Hamar. Potrebbe aiutare la presenza della delegazioni di consoli di Italia, Francia, Svezia, Belgio, Norvegia, Svizzera e Finlandia,che già ieri si sono recati sul posto per bloccare le ruspe.

Dopo la dichiarazione di ieri dell’UE secondo cui la deportazione e le demolizioni vanno contro la soluzione pacifica del conflitto – ha spiegato ancora Archetti – ci auguriamo che tutte queste azioni abbiano dei risultati. Probabilmente mercoledì ci sarà un acceso dibattito sulla proposta della Palestinian Authority, forse ci sarà ancora una negoziazione su un piano di ricollocazione dei cittadini ma è chiaro che la loro posizione rimane la stessa. Loro vogliono rimanere sul loro territorio”.

Il destino del villaggio è sospeso, almeno fino a mercoledì.

Le strade intorno al villaggio Khan al Ahmar

La demolizione del villaggio Khan al Ahmar è imminente

5 luglio 2018 – Stamattina nel villaggio beduino di Khan al Ahmar, in Palestina, sono tornati i soldati israeliani che già ieri si sono presentati sulle colline della zona con ruspe e buldozer pronti a radere al suolo tutti gli edifici, compreso la Scuola di Gomme. La struttura è stata realizzata nel 2009 con pneumatici usati grazie alla Cooperazione italiana, alla Cei, alla Ong “Vento di Terra” e a una rete di Comuni italiani. La scuola accoglie ogni giorno centinaia di bambini provenienti dai villaggi della zona. 

Oggi l’esercito ha mostrato agli abitanti l’ordine esecutivo di chiusura del villaggio che da oggi, dunque, diventa ufficialmente “area militare”. È stato impedito a chiunque di accedere, anche ai consoli di Italia, Francia, Svezia, Belgio, Norvegia, Svizzera e Finlandia, accorsi per capire cosa sta succedendo. Permesso negato. I consoli sono rimasti comunque in zona, pronti a ritentare un accesso ma intanto hanno espresso loro solidarietà, ribadendo l’importanza del rispetto del diritto internazionale.

L’obiettivo è demolire tutto – ha detto Barbara Archetti, presidente dell’associazione Vento di Terra – come dichiarato nell’ultima seduta della corte suprema israeliana, e spostare in modo forzato tutti gli abitanti e duecento gli abitanti della zona.

Quella di Khan al Ahmar è una zona sensibile perché proprio da lì deve passare il corridoio 1 che è l’ultima fascia di territorio su cui verranno costruite infrastrutture che, di fatto, andranno a spezzare la West Bank in due parti separate e non comunicanti l’una con l’altra. Khan al Ahmar e la scuola di Gomme si trovano esattamente in mezzo ed è il motivo per cui hanno iniziato la demolizione coatta.

Ci avevano già provato in passato, non è la prima volta che nel villaggio arrivano le ruspe – ha spiegato Barbara – ma adesso la sentenza della corte israeliana è diventata esecutiva, quindi le operazioni lasciano intendere che le demolizioni sono imminenti e che questa volta non si fermeranno. Quando è arrivato il primo bulldozer e la popolazione beduina si radunata per protestare e per bloccarlo, sulla collina vicina sono comparse altre ruspe pronte all’azione che, infatti, hanno raso al suolo 15 case e vari ricoveri per animali nel villaggio di Abu Nwar. L’obiettivo era di allargare i varchi per l’arrivo di altri mezzi demolitori”.

Anche oggi, come ieri, c’è stata molta tensione. Gli abitanti del villaggio hanno fatto resistenza. Nel pomeriggio di ieri sul posto è accorso il console britannico che ha voluto rendersi conto di persona della situazione. Alle proteste della popolazione si sono aggiunte quelle degli attivisti delle associazioni e delle Ong attive in Palestina e alla fine della giornata ci sono stati 11 arresti e oltre 35 feriti tra i residenti e gli attivisti, sia locali sia stranieri.

Purtroppo non ci sono molte speranze di salvare le case e la scuola – ha commentato ancora Barbara Archetti – L’area è veramente sensibile dal punto di vista strategico/militare/urbanistico per Israele, per completare il piano d’espansione e la divisione della West Bank, per annientare, così, le speranze di creare uno stato palestinese unitario”.

Il piano del governo Netanyahu è annettere le aree che, di fatto, sono Area C, quindi territorio palestinese ma dove in pratica si sono formate le più grosse colonie israeliane. La comunità internazionale si è avvicinata al caso del villaggio di Khan al Ahmar e anche le associazioni stanno combattendo a livello diplomatico per bloccare le demolizioni. “Ci si sta muovendo su più piani – ha aggiunto Barbara – Sono state anche raccolte circa 400mila firme che saranno consegnate al governo italiano affinché faccia pressioni su tutti i fronti. Certo è che rompere i piani di Israele rispetto alla sua gestione del territorio e alla politica di negazione dei diritti della popolazione palestinese non sarà semplice”.

Se Israele non si fermerà, tra pochi giorni del villaggio di Khan al Ahmar non resterà nulla e la popolazione sarà costretta a spostarsi. Il governo ha proposto un ricollocamento nell’area dell’ex discarica di Gerusalemme, vicino al villaggio di Abu Dis. Un luogo assolutamente inadatto. “Gli abitanti hanno ribadito con forza anche ieri che non vogliono andarsene dalle loro case e che resisteranno, anche per una questione di principio”.

Negli anni scorsi la loro lotta è diventata anche legale grazie all’aiuto dell’avvocato Shlomo Lecker, difensore ufficiale della comunità di Khan al Ahmar. Ma Israele ha legalizzato ogni sopruso. Lo scorso 25 maggio, quando la corte ha ufficializzato la distruzione del villaggio, le carte hanno riportato che la motivazione non sta tanto nei piani militari quando nel fatto che il villaggio è costruito senza i necessari permessi. Soltanto che per i palestinesi quei permessi sono impossibili da ottenere nelle aree controllate da Israele nella Cisgiordania occupata.

Una lotta impari che si consuma sulla pelle di uomini, donne e bambini. “I piccoli sono terrorizzati – ha raccontato ancora Barbara Archetti – è uno stress psicologico molto forte sapere che da un momento all’altro, anche di notte, può arrivare una ruspa a spazzare via la tua vita”.

Ruspe nel villaggio di Khan al Ahmar

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

Adesso in diretta