Approfondimenti

Delusione e rabbia tra i ciclisti milanesi

protesta dei ciclisti milanesi

Francesca Quaglia è la sesta vittima dall’inizio dell’anno, ancora una volta l’incidente è avvenuto tra una bici e un camion da cantiere.
Due risvolti di una città dinamica che non riesce a trovare nuovi equilibri, tra questi la mobilità sostenibile e la convivenza con i cantieri per le rigenerazioni urbane.
I ciclisti, dodici anni fa, sono stati tra i protagonisti della campagna elettorale che ha riportato il centrosinistra alla guida di Milano. Sono però rimasti delusi, nonostante il sussulto della mobilità post Covid, con le nuove piste, diventate anche definitive, come quelle di corso Buenos Aires e Viale Monza.
Proprio il mancato rispetto di questa, lo scorso novembre, è stata l’occasione per una lunga catena umana di ciclisti, convocata per la morte del giovane Luca Marengoni, travolto da un tram.
Da allora le vittime stradali sulle due ruote sono proseguite e la delusione dei ciclisti è aumentata, i più moderati e dialoganti hanno lasciato il passo a chi è più incalzante.

In questo scenario a Milano è cresciuta l’aggressività di una parte degli automobilisti nei confronti dei ciclisti, accusati di togliere loro spazio. Purtroppo la mobilità post pandemica indica una crescita anche del traffico privato, a discapito dell’uso dei mezzi pubblici, oltre all’incremento di quello delle bici.
C’è voluta un’altra ciclista morta, Alfina d’Amato, perché, in assenza di una legge nazionale, fosse introdotto, grazie alla zona a traffico limitato anti inquinamento Area B, l’obbligo dal 1° ottobre di cicalino per i camion che svoltano. Un po’ poco per la città più europea d’Italia.
Perché non coinvolgere il Politecnico di Milano per corsi di mobilità ed economia della bici? Perché non sviluppare formazione alla sicurezza per gli autisti dei cantieri o dei camion della grande distribuzione? E soprattutto perché non coinvolgere gli abitanti nel processo di trasformazioni indotte dalla mobilità sostenibile? Amministrare significa pure accompagnare i cittadini nei cambiamenti, magari cercando, appunto, nuove soluzioni avanzate, non abbandonarli ai conflitti che si generano. Altrimenti vincono i più forti e la conservazione dell’esistente.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 08:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 18/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 18-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 18/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 18-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 18/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 18/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 18-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 18/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 18-10-2025

Adesso in diretta