Approfondimenti

“La delocalizzazione è il risultato di una politica assente e dell’avidità delle aziende”

Delocalizzazione Riello

Ancora una volta, nonostante l’accordo sottoscritto da sindacati e industriali e l’annuncio di una legge anti delocalizzazione che non arriva, una multinazionale ha deciso di chiudere, licenziare e delocalizzare. Questa volta tocca agli operai dello stabilimento della Riello di Villanova di Cepagatti, in provincia di Pescara. L’azienda produttrice di caldaie di proprietà di una multinazionale americana ha da poco comunicato ai 90 lavoratori dello stabilimento abruzzese i licenziamenti entro 75 giorni. L’azienda si prepara a trasferirsi in Polonia, per anticipare una crisi che ancora non c’è.

Ai microfoni di Radio Popolare Lorenza Ghidini ha intervistato Barbara Tibaldi, segretaria nazionale della Fiom Cgil. Potete riascoltare l’intervista integrale nel podcast della puntata di Prisma di mercoledì 8 settembre 2021.

Il governo sta lavorando a un decreto anti delocalizzazione. Con chi sta trattando? Ha aperto un dialogo con i sindacati per capire come mettere un argine a questa situazione?

La prima cosa da dire con forza è che il governo non ha aperto nessun dialogo con i sindacati. Non conosciamo il testo su cui sta lavorando. Si sono aperte le gabbie e sono venuti fuori i peggiori difetti della politica e dell’industria internazionale. Il problema della politica è la sua incapacità di guidare. Aziende come la Riello e la Whirlpool facevano parte di un tessuto industriale che grazie all’incapacità della politica di proteggere il lavoro è stato svenduto e colonizzato. Quando la politica non guida e non protegge non fa il suo mestiere, scalda solo le sedie.

Dall’altro lato le multinazionali hanno dimostrato tutta la loro avidità. Queste grandi aziende vanno via per guadagnare e speculare ancora di più. Davanti a questa barbarie un Paese sensato dovrebbe sedersi a un tavolo e pensare al bene comune. Dovrebbere mettere da un lato i rappresentanti dei lavoratori, dall’altro i quelli delle aziende e cercare di aprire un dialogo. Servirebbe una politica più autorevole capace di attivare canali internazionali che impediscano ottiche speculatorie. Annunciare per un mese e mezzo una legge che dovrebbe impedire la delocalizzazione è assolutamente Insufficiente.

Nelle bozze iniziali del decreto anti delocalizzazione si parlava dell’obbligo per un’azienda che vuole delocalizzare di trovare un advisor e cercare dei compratori. Che fine hanno fatto queste ipotesi? 

Il problema è che spesso non si incontrano advisor ma opportunisti. Le false reindustrializzazioni coprono completamente il sud del nostro Paese.
È di pochi giorni fa la notizia di un’impresa del casertano che ha aperto un tavolo di reindustrializzazione in cui sono coinvolte diverse aziende. Una di queste ha preso dei soldi, ha finto di assumerne dei lavoratori, non ha mai iniziato la produzione e ha proposto  di trasferirli in un’altra regione. Servirebbe una legge che metta dei paletti e che consideri un monitoraggio, una regia e soprattutto che non liberi immediatamente le mani alle multinazionali.

Se un’azienda vuole chiudere e delocalizzare deve dare il tempo di aprire un tavolo e trovare un sostituto. È anche necessario che l’azienda mantenga per un periodo le sue responsabilità nei confronti dei lavoratori per garantire che i nuovi proprietari siano realmete intenzionati a preservare i loro posti di lavoro. Nessuno vuole la morte delle aziende. Il punto è trovare regole che garantiscano che imprese che hanno ricevuto incentivi pubblici di milioni di euro non se ne vadano distruggendo il patrimonio industriale italiano.

L’accordo firmato da Confindustria e sindacati confederali in cui le imprese si impegnavano a esperire tutte le strade possibili prima di arrivare al licenziamento è rimasto solo sulla carta? 

Per noi gli accordi sono una cosa seria. Quando firmiamo insieme al Presidente degli industriali italiani e al Presidente del Consiglio ci aspettiamo che tutte le parti si impegnino seriamente. Ciò che è successo in questi tre mesi solleva qualche dubbio sulla capacità di Confindustria di rappresentare le imprese. C’è tanta politica da parte del Presidente Bonomi, ma manca la capacità di rappresentare e guidare.

Foto | Il presidio dei lavoratori della Gianetti Ruote, la prima delle fabbriche a licenziare dopo lo sblocco dei licenziamenti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 08:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 18/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 18-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 18/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 18-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 18/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 18/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 18-10-2025

Adesso in diretta