Approfondimenti

“Della Madre” di Mario Perrotta debutta a Milano: intervista all’autore

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
"Della Madre" di Mario Perrotta

L’autore e interprete Mario Perrotta torna in scena a partire dal 7 gennaio 2020 al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano con la seconda parte della trilogia della famiglia, lo spettacolo Della Madre dedicato proprio alla figura materna.

L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Questo è un appuntamento molto atteso non solo dal pubblico, ma anche da voi.

È una tappa importante, è la prima nazionale e per la prima volta vedremo l’impatto del nostro lavoro. Il teatro si fa sempre in due: uno che parla e uno giù dal palco che guarda. Stasera scopriremo tutto. C’è molto fermento.

Vogliamo però ricordare come è nata l’ormai storica collaborazione con Massimo Recalcati.

Noi siamo amici da almeno dieci anni e ci siamo stimati fin da subito. Siamo rimasti in contatto per tutti questi anni scambiandoci mail sul Mondo e le cose che accadevano intorno a noi. Un vero rapporto di amicizia. Poi, quando due anni fa ho pensato che il nuovo progetto sarebbe stato questa trilogia dedicata alle figure della famiglia, mi è sembrato naturale rivolgermi ad uno psicanalista che tutti i giorni a che fare proprio con quelle figure. Da trent’anni tra le specializzazioni di Massimo Recalcati c’è anche l’anoressia, un fenomeno che non riguarda soltanto le ragazze, ma anche i ragazzi e addirittura i bambini e quasi sempre le cause hanno a che fare anche con i genitori.
Chi meglio di lui poteva raccontarmi i modi patologici di essere madre e padre oggi. Questa non è una messa in discussione della figura materna, lo voglio chiarire subito.
Ma lo è delle figure materne sbagliate e storte, sicuramente molto italiane perché ci sono delle prerogative tutte nostre che fanno sì che una bella parte delle nostre mamme tendano ad adottare comportamenti che possono essere compromettenti per la salute dei figli e delle famiglie.
Ho messo insieme questo materiale orale frutto delle lunghe chiacchierate con Massimo unito a quello che io vedo tutti i giorni. Fuori dalla scuola di mio figlio c’è un campionario meraviglioso di occasioni di studio delle figure genitoriali. E ne è uscito questo spettacolo in cui vado a toccare un argomento sacro per gli italiani.

Mi sembra una sfida importante questa. E forse della trilogia questa parte dedicata alla figura materna è quella che ci fa sedere un po’ più scomodi. Vicino a te c’è Paola Paola Roscioli.

Paola è la protagonista di questo spettacolo. Avevo bisogno dell’elemento femminile reale e concreto, anche se io stesso interpreto una donna. Perché in scena si vedrà agire una terna generazionale di quelle che quando sono patologiche diventano una terna micidiale, cioè nonna, mamma e figlia. E peraltro nel testo che ho scritto si chiamano esattamente così: nonna, mamma e bimba. Non hanno un nome, proprio per dire che queste triadi quando sono assolute sputano fuori qualunque altra cosa, sia altre figure che vi sono intorno sia tutto il Mondo. È un gioco al massacro tra di loro coi ruoli di vittime e carnefici che vengono continuamente rimpallati tra le tre. Sarà molto evidente in scena l’impossibilità di fuga questa relazione.
Io provo a raccontare quanto un rapporto sbagliato di visceralità mai recisa tra una nonna e una madre possa riverberarsi su chi arriva, la nuova generazione, ritrovandosi una madre che ancora non ha messo di essere figlia.

È la prima volta che interpreti una donna?

No, mi è capitato a 25 anni, avevo iniziato da un paio d’anni, e ho fatto La Commedia Degli Errori di William Shakespeare tutta al maschile. Era un progetto con due cast separati in cui la dodicesima notte era tutta al femminile. Io facevo una innamorata di Shakespeare.

Anche questo credo sia qualcosa che ti ha messo in discussione.

Sì, perché il rischio per un uomo di fare il cliché c’è sempre. Io mi sono sempre vantato di avere un animo femminile e lo si rileva molto anche nella mia scrittura. Spero sia vero, me lo dirà il pubblico da stasera in poi. La difficoltà è stata proprio quella di entrare nei pensieri al femminile, anche se il mio personaggio è la classica nonna che ti dice “in casa i pantaloni li ho portati io“. Questo un po’ mi ha aiutato e rende plausibile il fatto che ci sia io. Ho deciso di interpretarla io perché ne avevo bisogno: il mio teatro nasce dalle mie urgenze del momento e ho bisogno di trasferirlo immediatamente.

“Della Madre” di Mario Perrotta, in collaborazione drammaturgica con Massimo Recalcati, sarà in scena al Piccolo Teatro Studio Melato fino al 12 gennaio prossimo.

Foto dalla pagina Facebook di Mario Perrotta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

Adesso in diretta