Approfondimenti

“Della Madre” di Mario Perrotta debutta a Milano: intervista all’autore

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
"Della Madre" di Mario Perrotta

L’autore e interprete Mario Perrotta torna in scena a partire dal 7 gennaio 2020 al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano con la seconda parte della trilogia della famiglia, lo spettacolo Della Madre dedicato proprio alla figura materna.

L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Questo è un appuntamento molto atteso non solo dal pubblico, ma anche da voi.

È una tappa importante, è la prima nazionale e per la prima volta vedremo l’impatto del nostro lavoro. Il teatro si fa sempre in due: uno che parla e uno giù dal palco che guarda. Stasera scopriremo tutto. C’è molto fermento.

Vogliamo però ricordare come è nata l’ormai storica collaborazione con Massimo Recalcati.

Noi siamo amici da almeno dieci anni e ci siamo stimati fin da subito. Siamo rimasti in contatto per tutti questi anni scambiandoci mail sul Mondo e le cose che accadevano intorno a noi. Un vero rapporto di amicizia. Poi, quando due anni fa ho pensato che il nuovo progetto sarebbe stato questa trilogia dedicata alle figure della famiglia, mi è sembrato naturale rivolgermi ad uno psicanalista che tutti i giorni a che fare proprio con quelle figure. Da trent’anni tra le specializzazioni di Massimo Recalcati c’è anche l’anoressia, un fenomeno che non riguarda soltanto le ragazze, ma anche i ragazzi e addirittura i bambini e quasi sempre le cause hanno a che fare anche con i genitori.
Chi meglio di lui poteva raccontarmi i modi patologici di essere madre e padre oggi. Questa non è una messa in discussione della figura materna, lo voglio chiarire subito.
Ma lo è delle figure materne sbagliate e storte, sicuramente molto italiane perché ci sono delle prerogative tutte nostre che fanno sì che una bella parte delle nostre mamme tendano ad adottare comportamenti che possono essere compromettenti per la salute dei figli e delle famiglie.
Ho messo insieme questo materiale orale frutto delle lunghe chiacchierate con Massimo unito a quello che io vedo tutti i giorni. Fuori dalla scuola di mio figlio c’è un campionario meraviglioso di occasioni di studio delle figure genitoriali. E ne è uscito questo spettacolo in cui vado a toccare un argomento sacro per gli italiani.

Mi sembra una sfida importante questa. E forse della trilogia questa parte dedicata alla figura materna è quella che ci fa sedere un po’ più scomodi. Vicino a te c’è Paola Paola Roscioli.

Paola è la protagonista di questo spettacolo. Avevo bisogno dell’elemento femminile reale e concreto, anche se io stesso interpreto una donna. Perché in scena si vedrà agire una terna generazionale di quelle che quando sono patologiche diventano una terna micidiale, cioè nonna, mamma e figlia. E peraltro nel testo che ho scritto si chiamano esattamente così: nonna, mamma e bimba. Non hanno un nome, proprio per dire che queste triadi quando sono assolute sputano fuori qualunque altra cosa, sia altre figure che vi sono intorno sia tutto il Mondo. È un gioco al massacro tra di loro coi ruoli di vittime e carnefici che vengono continuamente rimpallati tra le tre. Sarà molto evidente in scena l’impossibilità di fuga questa relazione.
Io provo a raccontare quanto un rapporto sbagliato di visceralità mai recisa tra una nonna e una madre possa riverberarsi su chi arriva, la nuova generazione, ritrovandosi una madre che ancora non ha messo di essere figlia.

È la prima volta che interpreti una donna?

No, mi è capitato a 25 anni, avevo iniziato da un paio d’anni, e ho fatto La Commedia Degli Errori di William Shakespeare tutta al maschile. Era un progetto con due cast separati in cui la dodicesima notte era tutta al femminile. Io facevo una innamorata di Shakespeare.

Anche questo credo sia qualcosa che ti ha messo in discussione.

Sì, perché il rischio per un uomo di fare il cliché c’è sempre. Io mi sono sempre vantato di avere un animo femminile e lo si rileva molto anche nella mia scrittura. Spero sia vero, me lo dirà il pubblico da stasera in poi. La difficoltà è stata proprio quella di entrare nei pensieri al femminile, anche se il mio personaggio è la classica nonna che ti dice “in casa i pantaloni li ho portati io“. Questo un po’ mi ha aiutato e rende plausibile il fatto che ci sia io. Ho deciso di interpretarla io perché ne avevo bisogno: il mio teatro nasce dalle mie urgenze del momento e ho bisogno di trasferirlo immediatamente.

“Della Madre” di Mario Perrotta, in collaborazione drammaturgica con Massimo Recalcati, sarà in scena al Piccolo Teatro Studio Melato fino al 12 gennaio prossimo.

Foto dalla pagina Facebook di Mario Perrotta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 23/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 23/05/2025

    1) Salgado e la sua Amazzonia. E’ morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell’ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l’amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l’ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L’Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull’influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)

    Esteri - 23-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 23/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 23/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-05-2025

  • PlayStop

    Come nasce una fake news: la storia dell’incappucciato di Quarto Oggiaro

    Negli scorsi giorni a Quarto Oggiaro si è diffusa una psicosi: quella delle aggressioni dell’incappucciato. Via chat Whatsapp e nei gruppi Facebook della zona sono iniziati a circolare racconti di aggressioni a donne e bambini da parte di questa fantomatica figura. Si parla di nove denunce fatte al commissariato di polizia della zona, la voce si diffonde tra i genitori delle scuole del quartiere. “Dite alle maestre di non andare a scuola in bicicletta perché l’incappucciato aggredisce le donne che vanno in bici” recitava uno di questi messaggi. Dalle parole qualcuno decide di passare ai fatti, qualcuno si organizza facendo delle ronde, un ragazzo svizzero senza dimora di 23 anni accusato di essere l’incappucciato viene pestato a sangue e ricoverato in codice giallo. Ovviamente non c’entrava nulla con le presunte aggressioni che in realtà – hanno spiegato poi dal commissariato di zona – da inizio maggio sono state solo due e non nove come raccontato nella catena di fake. Entrambe le denunce sono state ben circostanziate dalla polizia. Momenti di tensione ci sono stati anche fuori dal commissariato di zona dove si sono presentati in modo aggressivo alcuni cittadini di Quarto Oggiaro per farsi giustizia da soli. I messaggi incontrollati sulle violenze dell’incappucciato vengono rilanciati anche da un esponente della Lega della zona e ripresi dal quotidiano Libero. Una storia di quartiere che racconta come nascono le fake news sulla sicurezza e come le psicosi social possono tradursi anche in atti di violenza vera. Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8 di Milano, insieme al consigliere di municipio Fabio Galesi, ha ricostruito insieme agli agenti del commissariato di Quarto Oggiaro, questa incredibile vicenda. L’abbiamo intervistata...

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Ask Carol

    L'Indie Rock alternativo degli Ask Carol arriva da lontano, dalle montagne della Norvegia, di cui paesaggi malinconici ne influenzano il suono. Così come l'attualità, la necessita di posizionare il proprio lavoro, di stare dalla parte giusta della storia. Oggi a Jack è andata in onda un'intervista al duo di Auma, che ha suonato anche un paio di brani live, a cura di Matteo Villaci.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 23/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-05-2025

  • PlayStop

    "Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta", la mostra a Palazzo Reale

    Dal 22 maggio al 7 settembre 2025, nel primo Centenario dalla nascita di Mario Giacomelli, Palazzo Reale ospita una grande mostra retrospettiva, con oltre 300 opere fotografiche originali tra vintage e stampe d’epoca, documenti e materiali d’archivio. In un suggestivo percorso narrativo, costruito su grandi capitoli cronologici, che si snodano attraverso le serie fotografiche ispirate alle letture dei grandi poeti, la mostra celebra il tema cardine di una fotografia come racconto, strutturato con il linguaggio dell’inconscio. La mostra è curata da Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli. Tiziana Ricci ha intervistato Bartolomeo Pietromarchi.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 23/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 23/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 23/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniela De Donno, biologa fondatrice e presidente di @the Jane Goodall Institute Italia per parlarci dell'incontro di domenica a Milano con la grande etologa, organizzato da @Unione Buddhista Italiana. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-05-2025

Adesso in diretta