Approfondimenti

Ddl Cirinnà, legge in Aula senza modifiche

Le Unioni civili arriveranno in Aula al Senato. Senza modifiche. Nelle ultime ore sembra essersi delineata questa strategia, per far arrivare in porto il ddl Cirinnà. Renzi a quanto pare ha deciso di non far intervenire direttamente il governo, preferendo lasciare ai Parlamentari gli emendamenti necessari per allargare il consenso alla normativa ed evitare sorprese al momento del voto. Sì, perché il punto resta quello: il voto segreto sul provvedimento che potrebbe coaugulare le “opposizioni” alla legge. Da destra – dove non si vorrebbe nessuna legge – a sinistra e al Movimento 5 Stelle che chiedono una legge più avanzata. Saranno dunque i Senatori a presentare gli emendamenti, a propria firma, non come gruppo Pd. Per ora c’è una certezza: “Il ddl Cirinnà arriverà in Aula nella forma attuale“, ci conferma il senatore dem Sergio Lo Giudice, già presidente dell’Arcigay. Che però ammette: “Ci sarà bisogno di un’attività emendativa per allargare il consenso”.

Ascolta l’intervista a Lo Giudice

intervista lo giudice

In attesa di sapere se anche il nostro paese avrà una legge sulle unioni civili ci sono tante coppie, alcune con figli, che fino ad oggi si sono viste negare riconoscimento sociale e diritti elementari. Alessandra e Camilla sono una coppia con un figlio, Giacomo, di due anni. Le abbiamo intervistate mentre stavano portando all’asilo nido il loro bambino.

“Lo scorso anno, quando abbiamo iscritto Giacomo, hanno chiesto la delega per la mamma non biologica. Come se fosse una baby sitter. Le maestre e la dirigente si sono scusate, ma quel foglio ce lo hanno fatto firmare. Allora non ci conoscevano. Quest’anno è “bastata” l’iscrizione al Registro delle Unioni Civili di Milano. Nel vuoto legislativo siamo sempre in balia del buon cuore di qualcuno”.

“Tutto questo è fastidioso, umiliante e soprattutto anacronistico. Giacomo esiste, e come lui centinaia di bambini in tutta Italia che vivono la loro quotidianità in una famiglia assolutamente comune. Lui sta con le sue mamme, ma per lo Stato lo sono solo io. E’ per lui che noi vogliamo diritti. Doveri per noi, diritti per lui”.

“Sicuramente lui vive e vivrà una situazione poco comune, i bambini con due mamme o due papà sono meno di quelli con una mamma e un papà. Noi gli facciamo vivere la sua condizione in modo sereno, anche se è molto piccolo gli abbiamo sempre raccontato tutto, ci siamo sempre presentate a lui e al mondo come le sue mamme. Lui sarà forte di questo. E’ ovvio che prima o poi verrà preso in giro, come vengono presi in giro quelli con le orecchie a sventola o quelli con gli occhiali, ma questo lo mettiamo in conto come normale evoluzione delle cose. Noi dobbiamo farlo forte con chiarezza e onestà, lo Stato deve fare la sua parte”.

Ascolta l’intervista integrale con Alessandra e Camilla.

Alessandra e Camilla

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 16/09/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta