Approfondimenti

Davide, incarcerato in Egitto senza cibo né acqua

Chi è “l’italiano Davide” rapinato qualche mese fa in Egitto dalla stessa banda che sarebbe responsabile dell’omicidio Regeni? Questo nome, secondo le anticipazioni pubblicate dal quotidiano egiziano Al Akhbar, comparirebbe nel dossier che gli inquirenti cairoti si apprestano a consegnare alla Procura di Roma. Davide e Giulio rapinati dalla stessa banda, quella poi sterminata dalle forze di sicurezza: a uno è andata bene, all’altro no. L’ultimo depistaggio.

Davide è anche il nome di un musicista milanese di 44 anni, che era effettivamente in Egitto cinque mesi fa, a Sharm El Sheikh, ma non è stato rapinato. E’ stato incarcerato dalle forze di polizia egiziane e lasciato per circa 35 ore senza cibo, acqua nè tantomeno spiegazioni. A Radio Popolare Davide Romagnoni racconta per la prima volta la sua storia, che – pur tra mille differenze – ci dice come quello di Giulio Regeni sia tutto fuorchè un caso isolato.

La “colpa” di Romagnoni, aver scattato una foto all’aeroporto di Sharm El Sheikh, mentre si apprestava a ripartire per l’Italia dopo una settimana in un resort sul Mar Rosso (oggi ci dice: “non avevo idea che negli aeroporti fosse vietato fare foto”). La sua sfortuna, trovarsi in quel luogo poche ore dopo l’abbattimento dell’aereo russo che era partito proprio da Sharm con una bomba terroristica a bordo (era il 31 ottobre 2015).

A Radio Popolare Davide ha raccontato le 35 ore di terrore passate tra due celle, una minuscola in cui erano in 4, l’altra comunque piccola in cui erano in 37, senza cibo nè acqua nè servizi igienici, con un’assistenza legale sommaria e interrogatori continui in una lingua, l’arabo, che lui non conosce. “Non mi hanno fatto del male, racconta Davide, se si eccettuano le privazioni cui sono stato costretto, ma chi mi ha interrogato era talmente aggressivo che mi sentivo più al sicuro in cella tra i detenuti che tra le guardie”.

Romagnoni tuttora non sa di cosa esattamente è stato accusato. C’è stato anche un processo lampo (sempre in arabo), dopo il quale è stato espulso dall’Egitto ed è potuto ripartire per l’Italia con il suo passaporto. “Quando mi hanno liberato mi hanno fatto uscire a piedi da un carcere-fortino nel deserto, in piena notte insieme due sudanesi. Seguendo delle luci in lontananza abbiamo camminato finchè siamo arrivati a un’autostrada”.

“Devono aver pensato che fossi il basista di una cellula di  foreign fighters”, è la spiegazione che si è dato Davide riesaminando quanto gli è successo. Considerazioni che fanno lui e il suo avvocato, in assenza di delucidazioni dalla Farnesina.  Già, quale è stato il ruolo delle autorità italiane in tutta questa vicenda? “Quando sono stato incarcerato, racconta Romagnoni, sono riuscito a mandare qualche sms ad alcuni amici prima che mi ritirassero il telefono. E per fortuna uno di loro ha chiamato l’Ambasciata”. Probabilmente per questo, immagina Davide, un avvocato egiziano che parlava un po’ di italiano è andato a trovarlo in cella poco dopo il fermo. “Mi ha detto in sostanza che ero nella m…. poi non si è più visto, anche se un’altra volta ha mandato un suo collaboratore”.

“Quando ho letto che Giulio Regeni era scomparso ho istintivamente fatto un paragone con la mia vicenda. Ho pensato: a me è andata bene e a lui no. Poi sono venute fuori altre notizie da cui ho capito che i nostri casi sono completamente diversi”.

Ascolta il racconto di Davide Romagnoni nell’intervista di Luigi Ambrosio e Lorenza Ghidini

Davide Romagnoni

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta