Approfondimenti

Dalle montagne di rifiuti alle zone umide: la rinascita di Colombo, capitale dello Sri Lanka

colombo sri lanka area umida

La capitale dello Sri Lanka, Colombo, sta trasformando quelle che fino a pochi anni fa erano discariche abusive a cielo aperto in zone umide ricche di biodiversità, grandi alleate nel contenere le alluvioni che, con il surriscaldamento globale, colpiscono la città con sempre maggiore frequenza. Eppure, fino a circa 15 anni fa, il lago di Thalangama, nel sud-est della città, e le sue paludi nascoste da canneti erano sommersi di spazzatura.

La cintura di aree umide intorno a Colombo è stata, nei secoli, una spugna naturale contro gli allagamenti nella stagione delle piogge. Tuttavia, con l’inizio della colonizzazione britannica, questo equilibrio si è gradualmente spezzato. La rapida espansione della città e la mancanza di piani urbanistici adeguati durante il secolo scorso hanno completamente trasformato il paesaggio. Dopo l’indipendenza, nel 1948, i governi locali adibirono alcune zone umide a spazi abitabili, ma in pochi decenni queste aree si trasformarono in enormi montagne di rifiuti attorno alle quali si rifugiavano le fasce più povere della popolazione, costrette a vivere nella precarietà delle periferie.

La graduale occupazione delle zone umide è continuata anche durante la guerra civile, tra il 1983 e il 2009. In questo stesso periodo, il terreno è diventato sempre meno capace di assorbire e drenare l’acqua. Attorno a Colombo si è sviluppata una fiorente attività manifatturiera tessile, che ha però causato un drastico aumento della produzione di rifiuti, soprattutto plastica. Ancora oggi, la capitale raccoglie ogni giorno fino a 800 tonnellate di rifiuti solidi.

Nel 2010, le inondazioni hanno colpito quasi 700 mila persone, sommergendo campi, case e perfino il Parlamento. Nel 2017, una delle montagne di rifiuti della capitale è crollata, uccidendo 32 persone.

Un anno dopo questa tragedia, nel 2018, Colombo ha aderito alla Convenzione sulle Zone Umide, conosciuta anche come Convenzione di Ramsar, dal nome della città iraniana in cui è stata sottoscritta. È nato così il Thalangama Wetland Watch, un ambizioso progetto comunitario che mira a tenere pulito il complesso di zone umide attraverso attività come la raccolta differenziata e la pulizia periodica dei canali.

La comunità si è organizzata per mantenere pulito l’enorme complesso di aree umide: ogni settimana, i residenti raccolgono rifiuti, li differenziano e li riciclano. Anche i bambini sono coinvolti in queste attività attraverso le scuole. L’importanza delle zone umide sta riemergendo chiaramente. Le paludi attorno alla città consentono oggi al 40% delle acque alluvionali di defluire, tornando a svolgere quella funzione di cuscinetto che evita a campi e abitazioni di finire sott’acqua.

Secondo uno studio del 2024, le aree umide assorbono oltre 32 mm di acqua alluvionale in più rispetto alle aree edificate della capitale. Rispetto al passato, l’area occupata dalle zone umide di Colombo si è drasticamente ridotta, ma la città ha imparato la lezione. Oggi ospita quattro parchi umidi e diversi altri spazi collegati alle sue preziosissime paludi.

FOTO | Flickr

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

Adesso in diretta