Approfondimenti

Da sinistra dico: viva Macron

Mio nipote liceale a Parigi è sceso in strada con i suoi compagni al grido di “Né Le Pen né Macron…” con quel che segue, grosso modo che l’unica via è la rivoluzione o qualcosa di simile – la parola rivoluzione essendo del resto quasi scomparsa dal lessico anche dei più ribelli tra i ribelli. E si capisce, sono ragazzi che ancora non hanno il diritto di voto e il cui modo di espressione politica altro non può che essere la democrazia della strada.

Ma diversa è la responsabilità di chi al voto ha diritto e lo pratica. Perché tra Macron e Le Pen si tratta di una scelta obbligata, o l’uno o l’altra, tertium non datur. A meno di non astenersi o votare scheda bianca. Ma siccome qualcuno voterà, pochi o molti, uno dei due diventerà comunque presidente della République. Quella che in Costituzione vede scolpite Liberté, Egalité, Fraternité. Vale la pena ricordarlo perché allora balza all’occhio l’anomalia Le Pen che con queste tre parole ha poco a che spartire.

Mi dicono amici di là: Le Pen non è fascista ma nazional populista. Certamente ella non ha palesato per ora l’intenzione di abolire il suffragio universale e neppure di scancellare il pluralismo dei partiti, quanto a tutto il resto però il suo programma è fascistoide, xenofobo, razzista, volto a costruire forme statuali autoritarie, nonché nazionalista. E se la nazione – s’interroga un altro amico – fosse diventata l’ambito e lo scudo della democrazia rispetto alle multinazionali senza confini, sans toit ni loi, senza tetto né legge?

Sarà, ma io rimango della vecchia opinione che il nazionalismo sia premessa di guerra, oggi come lo fu ieri – si pensi alle recenti guerre balcaniche. Fracassare l’Europa significa fare un passo verso la guerra. Aggiungo che il fondamento della terra per una politica, cui Le Pen spesso si riferisce, è teorizzato per esempio da Heidegger nel momento in cui abbraccia il nazismo, e di esso nazismo è un mattone costituente. Inoltre la nostra valkiria ogni tanto scivola in lapsus freudiani che riportano a galla l’antica sua formazione e storia marcata dal colonialismo paterno fino al paranazismo.

Ma – si dice – dall’altra parte c’è Macron. Liberale, liberista, esponente della finanza più agguerrita, uomo dei banchieri che farà sfracelli di quel che resta dello stato sociale d’antan e dei diritti dei lavoratori in nome del mercato. Né si può negare che il capitalismo finanziario sia un vero e proprio nemico dell’umanità. Non a caso – m’avverte il compagno antagonista – gli operai plaudono a Marine e fischiano Macron, sostenuto dai ricchi, dagli acculturati almeno diplomati ma soprattutto laureati, da chi viaggia in aereo e non negli sgangherati treni dei pendolari. Di contorno c’è la moglie tanto più vecchia di lui; la cena nella brasserie di Montparnasse per festeggiare il primo turno, le cronache non dicono se a base di ostriche e champagne ma c’è da crederlo; questo incredibile movimento “En Marche” che in pochi mesi è cresciuto tanto, magari troppo e chi ci sarà dietro.

Ora, ascoltando e leggendo Macron, mi pare che egli possa ascriversi ai fautori di un capitalismo cognitivo con un ruolo sociale. Il capitalismo, comunque fondato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, finora è la forma di produzione globale unica senza che, dopo il fallimento dei vari socialismi reali, si veda crescere un modo di produzione alternativo in grado di abolire lo sfruttamento, epperò il capitalismo “sociale” (che è un ossimoro ma poco importa) ritiene che debba aver luogo una redistribuzione della ricchezza tale da rendere l’intera società più florida e più equa, almeno a livello dei consumi e della vita associata.

Qualcuno lo chiama anche: capitalismo progressivo. Perché, se il capitalismo perde ogni funzione sociale, allora rischia la crisi finanche catastrofica. Inoltre il capitalismo cognitivo a vocazione sociale ha nel suo Dna una concezione liberale e universalistica dei diritti sociali e politici senza differenze d’etnia, di religione, di luogo, di genere ecc.. e oggi persino una componente ecologica, da cui le derive autoritarie sono più improbabili e la libertà del singolo di qualunque colore, etnia, religione, sesso, più garantita e ampia.

Quindi, se fossi in Francia, il mio voto a Macron sarebbe assicurato, e non turandomi il naso, bensì convintamente nella situazione data, aggiungendo che se l’Europa così non va, senza Europa andrebbe ancor peggio, potrebbe essere fino alla guerra, come già detto.

Per finire vorrei tornare agli operai che fischiano Macron e abbracciano Le Pen. È una situazione non nuova e già Marx sottolineava come gli operai senza coscienza di classe possano essere reazionari, anzi più precisamente quanto più essi siano lavoratori manuali tanto più saranno succubi del padrone e della sua ideologia. Quando negli Stati Uniti fervevano le manifestazioni di giovani studenti per la pace e per il ritiro delle truppe dal Vietnam, non a caso a picchiarli venivano mandati i muratori, che appunto erano al tempo lavoratori manuali per eccellenza.

Gli esempi si potrebbero moltiplicare arrivando al nazismo e al fascismo, fenomeni di massa con molti proletari al seguito, il che è stato, ed è, tragico ma va compreso senza demonizzare nessuno, tantomeno chi voterà Le Pen. Certo però, chi lo facesse per così dire “da sinistra” sarebbe l’incarnazione del disastro mentale ancor prima che politico cui la sinistra è giunta, per dirla in francese: la bêtise par terre.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

Adesso in diretta