Approfondimenti

D.N.A. (Decisamente Non Adatti), la prima regia di Lillo e Greg sbarca on demand

Lillo e Greg

D.N.A. (Decisamente Non Adatti), il primo film diretto da Lillo e Greg, sarebbe dovuto uscire al cinema in queste settimane, ma l’emergenza COVID ha spinto il duo comico ad una distribuzione diversa dal solito: subito in home video, disponibile per l’acquisto sulle principali piattaforme di streaming in Italia, da Sky Primafila Premiere a TimVision, passando per Chili, Google Play, Infinity e Rakuten TV.

Barbara Sorrentini ha intervistato Lillo e Greg a Chassis.

D.N.A. (Decisamente Non Adatti) è la vostra prima regia. Come mai avete deciso di fare uscire adesso?

Lillo. Sì, è la nostra prima regia e il primo film interamente nostro in tutto e per tutto e questo è il motivo per cui ci dispiace non poter uscire nelle sale. È un film molto curato anche dal punto di vista dell’immagine, un tipo di film che si gode molto sul grande schermo, ma anche in TV rende. È stata la scelta più pragmatica e più giusta da fare, perché visto il lavoro pazzesco che c’è stato dietro il film può arrivare comunque alle persone. Siamo comunque soddisfatti che in qualche modo veda la luce.
Oggi siamo abituati a vedere sul piccolo schermo i grandi film e le grandi serie TV girate come se fossero dei film, prodotti che vanno solo in TV e che non hanno nulla da invidiare, anche a livello tecnico, a quelli che vanno al cinema.

Curiosamente nel vostro film, in modo trasversale e non voluto, si parla anche di un’epidemia.

Lillo. La base di partenza è questo rapporto tra due personaggi che sono non adatti all’ambiente che li circonda. Uno è un brillante professore di genetica che sta conducendo degli esperimenti in privato. Vista però la sua natura mite è vessato dai colleghi di lavoro che gli fanno scherzi e da un preside di facoltà, ma anche i suoi stessi familiari lo considerano una nullità. Poi c’è questo capobanda che vorrebbe fare carriera e assurgere a ruoli più importanti, ma si rende conto dei suoi limiti culturali e dei suoi modi di fare troppo grezzi. Questo capobanda era quello che bullizzava alle scuole medie il futuro scienziato chiedendogli il pizzo con le merendine e i soldi. I due si incontrano nuovamente da adulti: il capobanda tenta di costringere lo scienziato ad impartirgli delle lezioni di italiano e lo scienziato invece lo reputa la cavia giusta per condurre l’esperimento su esseri umani. Lo addormenta, si svolge l’esperimento e lo scienziato diventa un maschio alfa e comincia a prendersi le sue rivincite. Non ha però tenuto conto di un processo osmotico: il suo carattere si trasferisce al capobanda, che diventa mite e remissivo e comincia a muoversi male nel suo ambiente. Questa è la trama iniziale, poi i due sono costretti ad un sodalizio per contrastare un super cattivo che vuole espandere la sua egemonia di locali che servono cibo spazzatura. Vuole, in maniera virale, diffondere il germe del cibo spazzatura e creare una serie di clienti ideali per i suoi locali.

A quali dei personaggi che avete interpretato vi sentite più vicini?

Lillo. Sicuramente mi sento più vicino al Nando trasformato dall’esperimento genetico, perché di base non sono un aggressivo né un duro. A livello attoriale è molto interessante dover cambiare radicalmente il proprio modo di essere durante lo stesso film.
Greg. Io mi sento molto affine ad Ezechiele. Ho un passato da nerd come lui. Ho indossato gli occhiali quando avevo 7 anni, sono stato un bambino appassionato di fumetti. Disegnavo e leggevo fumetti e libri. E non sopportavo le abitudini dei miei coetanei: odiavo il calcio, odiavo le figure e odiavo fare a botte.

Come nascono le storie che raccontate e i vostri sketch?

Lillo. Noi siamo sempre direzionati in un ragionamento molto basico: questa cosa ci fa ridere e la facciamo. Si spera poi che questo nostro divertimento nel mettere in scena qualcosa abbia anche un riscontro nel pubblico. È come quando si sta a cena tra amici e si trova un argomento che diverte tutti.
Greg. Le nostre gag nascono da una lettura distorta del quotidiano. Il nostro genere di umorismo si colloca in quelle pieghe della realtà che non sono irreali, solo surreali. Noi andiamo a scovare gli aspetti surreali delle cose in cui siamo immersi. Andiamo sempre verso una satira di costume, una satira che prende di mira i difetti dell’animo umano, non andiamo mai a pescare nell’attualità o nella satira politica. Siamo sempre affini alla poetica della Commedia dell’Arte.

Foto dalla pagina Facebook di Vision Distribution

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

Adesso in diretta