Approfondimenti

Cuba, una mostra sugli artisti divisi dalla rivoluzione

Il cortile del Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano è occupato per intero da una rete in forma di gabbie : è il lavoro di Umberto Diaz, solo vedendolo dall’alto si può leggere la parola “Ideas”. E’ un lavoro sulla censura, ma è un tema universale non riguarda solo Cuba, come l’opera di Ernesto Leal che in giardino ha incappucciato i “ Sette Savi” di Melotti.

Sono le opere che ci accolgono all’esterno del Pac e fanno parte della mostra Cuba.Tatuare la storia”, una riflessione ampia ed approfondita sull’arte cubana che entra nelle questioni politiche e sociali e guarda apertamente a tutte le pratiche artistiche di chi ha scelto di lasciare l’isola e di chi invece ha scelto di restare e proporre dall’interno la propria visione critica.

Era il ’62 quando gli Stati Uniti, all’indomani della rivoluzione castrista, decretarono l’embargo contro Cuba. La rivoluzione fu un tentativo di costruire una società giusta ed egualitaria secondo i principi marxisti.

Per tutta risposta al bloqueo Cuba aprì la Scuola Nazionale dell’Arte, dunque da un lato rispose con la cultura e dall’altro cominciò un processo di chiusura ed arroccamento ideologico che portò anche a episodi di censura che videro appunto alcuni artisti lasciare l’isola e altri rimanere proclamando però nel loro lavoro la libertà di pensiero. Un fermento identitario lo ritroviamo in tutta l’arte cubana e questa mostra guarda apertamente a tutte le pratiche artistiche.

Sono 31 gli artisti tra i più significativi ed apprezzati nel panorama internazionale, attivi dalla fine degli anni ’70 in poi. Più della metà di loro vive e lavora a L’Avana.

Il titolo “ Cuba. Tatuare la storia” rimanda all’unicità dell’esperienza di una rivoluzione che ha lasciato un segno indelebile ed eccezionale nella storia del secolo passato e anche di questo nuovo secolo.

Tornando al percorso espositivo, nello spazio d’ingresso leggiamo una grande scritta scolpita nel muro in inglese : “Volete comprare la mia miseria ?”. L’artista è Luis Gòmez. La sua frase provocatoria, ironica e sarcastica rimanda a come gli occidentali e il mercato spesso percepiscano l’arte cubana. Infatti nelle loro opere si racconta la difficoltà della vita, la povertà e il malessere. I mercanti occidentali sembrano contenti di comprare la loro disperazione: l’arte cubana nota è quella comprata dalle principali gallerie e collezionisti occidentali. Gòmez è uno integro, che vive e lavora a Cuba e non ha mai voluto rapporti coi grandi del mercato occidentale e c’è dunque nel suo lavoro un atteggiamento critico nei confronti di chi vende la propria arte ai grandi mercanti occidentali.

Sparsi negli spazi del Pac troviamo giganteschi chiodi piegati e arrugginiti. Sono l’opera de Los Carpenteros,un duo di artisti cubani e il titolo dell’opera è “I Falegnami”, lavorano con tecniche artigianali e materiali poveri e costruiscono oggetti d’uso quotidiano che diventano opere d’arte.

Più avanti incontriamo il lavoro di Carlos Martiel, che si fa fotografare nudo con brandelli di una vecchia divisa militare cuciti sulla sua pelle. L’opera rimanda al rifiuto di piegarsi al lungo e indottrinante servizio militare cubano e alla cultura machista, questi sono stati alcuni dei motivi che hanno spinto l’artista a emigrare negli Stati Uniti.

Martiel rappresenta la nuova generazione di artisti cubani ed è il protagonista di una delle performance in programma nei primi giorni di apertura della mostra , come anche quella di Grethell Rasùa, classe ’83, artista che nel 2005  ridipinse le case fatiscenti di un quartiere povero e periferico de L’Avana con una vernice speciale mescolandola con escrementi degli abitanti. Sempre con escrementi e liquidi corporei mischiati ad elementi preziosi, crea gioielli personalizzati col materiale organico della persona.

La performance è una forma espressiva molto importante nell’arte cubana e questa mostra fra i tanti artisti contemporanei rende omaggio ad Ana Mendieta, una delle artiste cubane più apprezzate e un’icona dell’arte contemporanea, con alcune opere esposte che documentano il suo lavoro .Altro grande omaggio a Fèlix Gonzàlez-Torres, un artista che ha dovuto lasciare l’isola per evitare di essere perseguitato a causa della sua omosessualità.

E infine si incontra una piccola stanzetta buia dedicata a un’altra grande artista: Tania Bruguera, che anni fa aveva lasciato molto criticamente Cuba, ma che ora vive tra l’isola e gli Stati Uniti.

Ci siamo fermati solo su alcuni artisti , ma la mostra è davvero ricca e le opere così dense e profonde che richiedono una visita senza dimenticare le performance che sono in programma in questi primi giorni d’apertura:

  • Susana Pilar Delahante Matienzo, martedì 5 luglio alle 19
  • Carlos Martiel, mercoledì 6 luglio alle 19
  • Grethell Rasùa, giovedì 7 luglio alle 19

La mostra è al Padiglione di Arte Contemporanea dal 5 luglio al 12 settembre 2016.

La mostra, prima grande esposizione di arte contemporanea cubane in uno spazio pubblico, è curata da Giacomo Zaza e Diego Sileo che abbiamo intervistato.

Ascolta l’intervista

Diego Sileo

  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 28/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 28/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 28/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 28/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-10-2025

  • PlayStop

    Giamaica, arriva l’uragano Melissa. Evacuazioni a Cuba e Haiti. Venti più forti di Katrina

    Dopo ore di attesa Melissa, uno degli uragani più forti mai registrati ai Caraibi, è arrivata in Giamaica. La sua potenza sta diminuendo, ma non cambia la situazione: previsti allagamenti catastrofici, frane, mareggiate. A Cuba sono in corso evacuazioni della popolazione, ma la situazione che preoccupa di più è quella di Haiti, dove molte persone non hanno un luogo dove rifugiarsi. Ascolta, dalla Giamaica, la testimonianza di un’italiana, Maria Carla Gullotta, e a seguire il climatologo del CNR Antonello Pasini, che racconta come fenomeni estremi come questo siano legati anche al cambiamento climatico.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fiano: “La violenza in Medio Oriente è stata esportata nel dibattito politico italiano”

    Emanuele Fiano verrà sentito dalla commissione antidiscriminazione del Senato dopo che una contestazione gli ha impedito di parlare ieri a un convegno all’Università Ca' Foscari di Venezia. La presidente della commissione Liliana Segre, in apertura della sessione di oggi, ha mandato un “materno saluto” a Fiano, ex deputato del Pd, figlio di Nedo Fiano, scampato allo sterminio ad Auschwitz. Fiano era a Ca’ Foscari in qualità di presidente di Sinistra per Israele, a un incontro pubblico sul dialogo in medio oriente. Un gruppo di militanti ProPal ha interrotto il convegno e gli ha detto “tu qui non parli”. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro a Emanuele Fiano.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 28/10/2025

    1) Netanyahu ordina “immediati e potenti” raid sulla striscia di Gaza come rappresaglia per presunte violazioni dell’accordo di cessate il fuoco da parte di Hamas. (Chawki Senouci) 2) “Il genocidio a Gaza è un crimine collettivo”. Francesca Albanese presenta all’onu il suo ultimo report sulle complicità degli stati terzi. La spagna, intanto apre un'inchiesta per contrabbando e crimini contro l'umanità contro uno dei giganti europei dell'acciaio, per una partita destinata a Israele. (Giulio Maria Piantedosi) 3) Sudan, i paramilitari delle RSF prendono il controllo della città di El Fasher. Si aggrava la crisi umanitaria per la popolazione civile. (Matteo D’Alonzo - Emergency) 4) L’Olanda di nuovo al voto. Alle elezioni di domani, l’estrema destra potrebbe vincere ancora, ma difficilmente riuscirà a formare un governo. (Valeria Schroter) 5) La destra statunitense all’attacco di Wikipedia. Elon Musk lancia Grokipedia: la sua enciclopedia digitale, che dice quel che piace ai maga. (Roberto Festa) 6) Regno Unito, entra in vigore la legge Awaab: una protezione importante per le persone che vivono nelle case popolari. (Elena Siniscalco) 7) Rubrica Sportiva. Lo scandalo più importante dell’anno per lo sport statunitense: il caso delle scommesse NBA (Luca Parena)

    Esteri - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 28/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-10-2025

  • PlayStop

    Partire dalla Sicilia per abbracciare il mondo: Fabrizio Cammarata racconta il nuovo album

    Così come il suo autore, “Insularities” è un disco che abita i continenti e i linguaggi, intrecciando folk, elettronica e sperimentazione a testi che dall’inglese passano al siciliano, spagnolo e portoghese. Il filo rosso che lega le canzoni “quasi come un film o un romanzo di nove capitoli“, spiega Fabrizio Cammarata ai microfoni di Volume, “è la metafora dell’isola e dell’arcipelago”, usata per esplorare il rapporto con la Sicilia e il concetto di identità: non un punto fermo ma un arcipelago in continuo movimento che abita ognuno di noi. Ascolta il MiniLive di Fabrizio Cammarata e l'intervista a cura di Dario Grande.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 28/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 28/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 28/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-10-2025

Adesso in diretta