Approfondimenti

Cuba, diritti LGBT e maggiori libertà

Cuba

Cuba, referendum Costituzionale a ferragosto sulla riforma della Costituzione del 1976 varata domenica notte dall’Assemblea Nazionale: riconoscimento delle coppie omosessuali, presunzione di innocenza nei processi, proprietà privata e nessuna menzione per la parola comunista.

Il presidente dell’Assemblea Nazionale Esteban Lazo Hernàndez ha dichiarato:

“È importante ricordare che molte cose nell’anno 1976 erano differenti. Il sesto e il settimo consiglio di partito hanno preso atto del mutamento, non menzionando più la parola comunista. Ma questo non vuol dire che rinunciamo alle nostre idee, ma soltanto che nella nostra visione pensiamo ad un Paese socialista, sovrano, indipendente, prospero e sostenibile”.

L’analisi di Alfredo Somoza a Giorni Migliori.

Domenica notte l’assemblea nazionale del potere popolare ha approvato la riforma della Costituzione del 1976. Adesso si va al referendum previsto tra il 13 e il 15 agosto. Di referendum ha Cuba io non ho ricordi.

Onestamente neanche io ricordo di referendum fatti a Cuba. Riforme importanti come queste non si fanno da moltissimo tempo e il referendum è uno strumento confermativo di atti parlamentari, come nel caso di questa riforma che è passata dall’Assemblea Nazionale, che sarebbe l’equivalente del Parlamento. Ci sarà ora una fase di consultazione popolare prima del referendum, una sorta di confronto con le varie categorie, sindacati e gruppi organizzati e solo alla fine si arriverà a questo referendum che dovrebbe confermare o bocciare. Non ci sono dubbi sul risultato perchè anche a chi non sta simpatico il governo cubano dovrebbe andare bene questa riforma costituzionale perchè è comunque un passo in avanti che sancisce sulla carta le riforme fatte in questi anni.

Ti chiedo una valutazione su questa riforma.

È molto difficile dare giudizi, in realtà questa riforma costituzionale non introduce nessuna novità sul fronte dell’economia, ma va a sanare delle riforme fatte in questi anni da Raúl Castro che non esistevano sulla Carta Costituzionale. È una grande sanatoria per delle riforme già fatte, che ovviamente diventa propedeutica per delle eventuali nuove riforme. La parte più da interpretare e da capire è cosa si intende per stato socialista di diritto, così come viene definita Cuba nella nuova Costituzione, dove sono tutelate la libertà di stampa, di opinione etc. pur restando un Paese socialista, non più comunista, nel quale c’è un partito guida e non quindi non si apre ad un multipartitismo. Alcune cose sono molto concrete, altre andranno declinate ulteriormente.

Il multipartitismo arriverà prima o poi?

In questa Costituzione non è previsto e sicuramente se dovesse arrivare arriverà dopo un ulteriore cambio di Costituzione, perchè vorrà dire che sarà cambiato il sistema. Un Paese che continua a definirsi socialista e che continua ad avere un partito che detiene il monopolio della politica e della rappresentanza ovviamente non può aprirsi al multipartitismo, ma questo dovrebbe avvenire all’interno di un processo di transizione politica. A Cuba stiamo vivendo una piccola transizione economica, è stata sancito anche costituzionalmente il diritto alla proprietà privata entro certi limiti, ma è la prima volta che viene introdotto. Ci sono diversi tipi di proprietà previsti dall’economia cubana, ma per quanto riguarda il piano politico non c’è la possibilità di una riforma di questo sistema se non all’interno di un cambiamento piuttosto radicale. Al momento quell’apertura non c’è, quello che potrebbe essere ipotizzabile è che ci sia maggiore possibilità di pubblicare e fare informazione a Cuba. Potrebbero esserci più aperture in quel senso, ma non sul piano politico perchè andrebbe a toccare la natura stessa del governo.

Il grosso avanzamento sono i diritti civili. Finisce il fatto che il matrimonio sia una cosa tra un uomo e una donna e si sostituisce a questa definizione un matrimonio tra persone.

Questo apre le porte all’istituzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso dal momento in cui non c’è più un vincolo costituzionale. E c’è un’altra cosa che potrebbe essere addirittura più importante: è stata introdotta nel sistema giudiziario cubano la presunzione di innocenza, che è qualcosa che noi diamo per scontato. Fino a che non si dimostra che sei colpevole, sei innocente. Questo principio non c’era a Cuba e viene introdotto. È qualcosa che riguarda non soltanto la popolazione cubana, ma anche le persone che in questi anni sono finite in galera per motivi di dissidenza politica. È un avanzamento non da poco e molto interessante sul piano dei diritti per tutta la popolazione.

Cuba

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

Adesso in diretta