Approfondimenti

Croazia, libertà di stampa sotto attacco

L’11 settembre elezioni politiche in Croazia, dopo la caduta del governo di centrodestra eletto solo lo scorso anno. La coalizione di centrosinistra è data in leggero vantaggio e l’ago della bilancia potrebbero i centristi di Most, un partito nato pochi anni fa e decisivo per l’esito del voto del 2015. La maggioranza che ne è uscita ha avuto vita breve, ma sufficiente per approvare provvedimenti preoccupanti per la libertà di stampa. Il governo ha tagliato i fondi per le testate indipendenti e cambiato i vertici della tv pubblica, con licenziamenti che sono stati definiti politici. Ce ne parla Saša Leković, presidente dell’associazione dei giornalisti croati. L’intervista fa parte del progetto European Centre for Press and Media Freedom, a cui contribuisce Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.

Tre anni fa la Croazia entrava nell’Unione europea. Oggi i media del paese stanno meglio o peggio?

Per poter aderire alla Ue dovevamo metterci in regola da diversi punti di vista, compresa la libertà di stampa. In effetti lo abbiamo fatto, ma da quando siamo entrati le cose sono cambiate. Ora abbiamo molti più problemi di prima. In pochi anni circa 800 miei colleghi hanno perso il lavoro, anche per colpa della crisi, e il governo che si è insediato a gennaio ha fatto molte cose negative per i giornalisti.

Le istituzioni europee reagiscono in qualche modo?

La Croazia non è l’unico paese dell’Unione che ha problemi con la libertà dei media. Pensiamo alla Polonia e all’Ungheria, per esempio. I commissari e gli ufficiali di Bruxelles a volte dicono parole forti sui comportamenti dei governi, ma la cosa finisce più o meno lì. Abbiamo sottoposto i nostri problemi agli europarlamentari croati. Siamo in contatto anche con le federazioni internazionali dei giornalisti, che hanno scritto al presidente della repubblica, a quello del parlamento e al ministro della cultura. Nessuno ha risposto.

La vostra mobilitazione ha avuto qualche altro effetto?

Penso che un risultato si sia visto durante questa campagna elettorale. Per la prima volta i partiti hanno inserito i problemi dei media nei loro programmi, usando il nostro stesso linguaggio. Naturalmente non siamo sicuri che chi vincerà cercherà davvero di cambiare le cose in meglio, ma stiamo provando a costringerli a farlo.

Lei ha fondato il Centro di giornalismo investigativo di Zagabria. Che problemi ci sono in questo settore specifico?

Le difficoltà dei giornalisti investigativi si assomigliano ovunque. Quando i proprietari dei media devono licenziare qualcuno, loro sono i primi. In Croazia, come in altri paesi ex jugoslavi, pesa la mancanza di una lunga esperienza di democrazia. A volte il pubblico non capisce l’importanza di questo settore, e c’è chi lo distorce per rivelare segreti contro qualcuno, magari su pressione politica.

Ascolta l’intervista a Saša Leković

sasa-lekovic

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta