Approfondimenti

Dialogo, senza soluzione

Un incontro che non produrrà alcun accordo, ma che servirà a mantenere aperti i canali del dialogo in un momento molto delicato nei rapporti tra Russia e Occidente. È questo il senso della riunione di questa sera a Berlino sull’Ucraina tra Putin, Poroshenko, Merkel e Hollande.

I quattro, che nel febbraio del 2015 avevano siglato l’accordo di Minsk (denominato Minsk 2), non si vedono da oltre un anno, guarda caso da quando cominciò la campagna militare russa in Siria. Per Vladimir Putin sarà anche la prima trasferta a Berlino da quando scoppiò la crisi ucraina, tra fine 2013 e inizio 2014. Segno che nonostante le tante difficoltà del momento c’è ancora la volontà per lo meno di parlare.

In realtà Kiev e Mosca sono sempre molto lontane. Il presidente ucraino Poroshenko ha detto che l’incontro di oggi servirà a convincere la Russia a rispettare gli accordi di Minsk per quanto riguarda la sicurezza. Il portavoce del Cremlino Peskov gli ha risposto che il governo ucraino è il primo a dover implementare l’intesa del 2015.

Quali sono le questioni irrisolte degli accordi di Minsk?

Kiev dovrebbe garantire lo svolgimento di elezioni regionali e soprattutto riformare la costituzione dando maggiore autonomia alle regioni dell’Est. Mosca e i ribelli filo-russi dovrebbero invece restituire il controllo del confine con la Russia alle autorità ucraine e accettare di far parte di uno Stato ucraino unitario. Qui i nodi sono due: la tempistica, prima una cosa o prima l’altra? E la volontà politica. Kiev vorrebbe evitare di dare autonomia al Donbass, mentre i russi hanno tutto l’interesse a lasciare la crisi irrisolta, in modo da poterla usare in maniera strumentale nei rapporti con Kiev e con l’Occidente.

Europa e Stati Uniti sperano che l’incontro di Berlino serva almeno a far diminuire gli scontri lungo la linea del fronte. Lo stesso accordo di Minsk, seppur in buona parte ancora lettera morta, è l’unico strumento che è riuscito a far diminuire drasticamente il livello delle violenze. In oltre due anni il conflitto nell’Est dell’Ucraina ha fatto circa diecimila morti.

Il viaggio di Putin a Berlino (la scorsa settimana il presidente russo aveva rifiutato di andare a Parigi da Hollande) ci dice che in fondo l’Occidente sa di non poter fare a meno di dialogare con la Russia, pur accettando che una visione comune sarà impossibile ancora per parecchio tempo. Basta guardare alla Siria.

La stessa Angela Merkel, che per interessi economici ha sempre mantenuto aperto il canale con il Cremlino, ha cominciato a parlare di possibili nuove sanzioni contro Mosca per le azioni russe su Aleppo.

Insomma dialogo aperto ma non risolutivo, proprio perché sullo sfondo c’è un rapporto compromesso tra Mosca e le cancellerie occidentali. Questo vuol dire che le crisi in Ucraina e in Siria non sono vicine a una soluzione.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

Adesso in diretta