Approfondimenti

Cresce la finanza etica nel mondo

Borsopoly

In questi ultimi dieci anni dopo il crack di Lehman Brothers è cresciuta la finanza etica nel Mondo, mentre quella tradizionale continua a essere superficiale e ad addossare le proprie colpe sul risparmiatore, senza riuscire a spiegare in modo chiaro cosa sta succedendo.

Ce ne parla Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica, e ci spiega cosa è cambiato in questi dieci anni, come sono cresciute le risposte etiche e come i cittadini hanno iniziato ad avere maggiore consapevolezza circa i propri investimenti. L’evento Borsopoly, da oggi in Piazza Affari a Milano, si inserisce proprio in questo contesto.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Ho sempre avuto due percorsi paralleli nella mia vita. Uno, all’inizio, era quello che mi piaceva: studiare fisica e fare anche un dottorato. L’altro invece da quello dell’impegno civile che ho fatto in “Mani Tese” per tanti anni. Ad un certo punto Mani Tese è stato uno dei fondatori di Banca Etica e poi questo in realtà è diventato anche una fonte di reddito. Quindi ho cominciato a lavorare proprio per il gruppo Banca Etica, ne sono diventato amministratore e poi grazie anche al fatto che siamo una cooperativa, per cui conta anche la capacità di relazione e divisione che puoi trasmettere ai soci, sono diventato presidente della banca 8 anni fa. Un percorso un po’ anomalo, infatti quando i miei figli dicono “babbo cosa ha studiato” tendo ad essere un po’ schifo, non dico che faccio il banchiere, anche se tecnicamente lo sono.

10 anni della crisi di Lehman Brothers. Questa è una delle motivazioni di Borsopoly e delle vostre iniziative per riportare la luce su che cos’è la finanza, che cosa sono i meccanismi che regolano e che dovrebbero regolare l’economia e come sono saltati. La crisi ha portato coscienza e ha portato una crescita, un avvicinarsi di risparmiatori e investitori a Banca Etica e ai valori della finanza etica oppure prevale la paura?

Sicuramente i 10 anni della della crisi sono stati anni di crescita della finanza etica non soltanto in Italia per il gruppo Banca Etica, ma in tutto il Mondo.
Le esperienze di finanza sostenibile, proprio quelle più alternative e più storiche sono sono cresciute. Questo è sicuramente positivo anche perché sono cresciute bene, cioè facendo utili e dimostrando di funzionare e di essere meno rischiose della finanza tradizionale. È anche positivo, e qui semmai si annida un po’ la paura, il fatto che soprattutto nel campo di investimenti oggi tutti parlano di investimenti sostenibili. Il mercato si è allargato moltissimo e la paura è che appunto quando BlackRock, che è il più grosso investitore mondiale, comincia a porsi come esperto di finanza sostenibile perché ha un settore di fondi che magari non investono nel clima – quando poi il resto dei suoi finanziamenti in realtà va come as usual dentro i cambiamenti climatici – hai paura che la finanza etica possa essere trasformata e assorbita trasformata dal sistema. Però diciamo che bisogna anche essere contenti che le persone sono attente, i giovani chiedono e vogliono più attenzioni.

Che cosa vi preoccupa della concorrenza ai limiti ogni tanto della lealtà? Di fatto ogni banca ormai è un filone responsabile…

I numeri sono molto buoni. In 10 anni di crisi è cresciuto il nostro tasso medio anno di fare credito del 18%, mentre invece il sistema bancario è diminuito di oltre di oltre il 20% nello stesso nello stesso periodo. I numeri sono abbastanza chiari, la finanza etica è solida. Devo dire siamo anche tranquilli sulla “competizione” sulla responsabilità, ben venga che le banche si misurino anche in base alla capacità di misurare gli impatti sociali e ambientali. Quello che ci preoccupa è la disattenzione del regolatore: se chiunque può inventarsi un prodotto, chiamarlo “responsabile” e poi dietro non c’è niente, beh questa si chiama concorrenza sleale, no? È come quando nel biologico chiunque poteva dirsi produttore attento alla natura e non c’erano disciplinari, non c’erano forme di controllo. Il rischio è il fai da te in cui è il marketing a prevalere rispetto alla sostanza. È vero, c’è una grande disinformazione e anche tutto il meccanismo dell’educazione finanziaria sembra aver spostato sui risparmiatori la colpa se hanno preso delle fregature dalle banche. Questi meccanismi effettivamente ci sono, per cui c’è da lavorare – da qui anche Borsopoly – perché la finanza non sia più vista come qualcosa di talmente ostico che non ce ne occupiamo. Quello che ci preoccupa è più questa questa superficialità nel mondo della finanza che tende ad addossare al risparmiatore colpe che non ha e non a spiegare mai in modo possibilmente semplice cosa sta succedendo coi loro soldi.

Borsopoly

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

Adesso in diretta